» MENU

Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > CORSO BASE DI HOME RECORDING 2023/2024 con Raffaele Cirillo

Formazione

CORSO BASE DI HOME RECORDING 2023/2024 con Raffaele Cirillo

05-01-2024

CORSO BASE DI HOME RECORDING 2023/2024 con Raffaele Cirillo

Il corso è GRATUITO per gli allievi della Scuola di Musica Moderna. Se non sei iscritto alla Scuola di Musica,
puoi comunque frequentare il corso con una piccola
quota d’iscrizione di 40 euro + 15 euro di tesseramento AMF IL CORSO INIZIERÀ GIOVEDì 25 GENNAIO, ore 21:00 4 LEZIONI A CADENZA QUINDICINALE
È richiesta una manifestazione d'interesse non vincolante iscrivendosi al modulo in allegato:
https://docs.google.com/forms

Si utilizzerà principalmente GarageBand di Apple come Digital Audio Workstation (DAW), ma le competenze acquisite saranno trasferibili e applicabili a qualsiasi software di
registrazione.
Durante il corso si impareranno le basi della registrazione, dalla configurazione del vostro spazio di lavoro alla comprensione degli strumenti di registrazione e editing. Esamineremo
anche le tecniche di mixaggio e mastering per migliorare la qualità complessiva delle vostre produzioni. Che siate principianti o aspiranti produttori, questo corso fornirà le
competenze di base necessarie per iniziare il vostro viaggio nel mondo dell’home recording.

Lezione 1 (25 GENNAIO): Introduzione all’Home Recording
Si esploreranno i fondamentali dell’home recording, concentrandoci su strumenti essenziali come microfoni, cuffie, interfaccia audio e software di registrazione. Si rifletterà
sulle differenze tra il recording casalingo e quello in studio professionale, evidenziando le potenzialità e le sfide del home recording.

Lezione 2 (8 FEBBRAIO): Fondamenti dell’Acustica
La seconda lezione si concentrerà sui fondamenti dell’acustica, sottolineando l’importanza di un ambiente ben trattato acusticamente per ottenere registrazioni di qualità. Si
esamineranno concetti come riverberazione, assorbimento e diffusione del suono, fornendo indicazioni pratiche per migliorare l’acustica delle stanze domestiche. (Non si
scenderà eccessivamente nei tecnicismi)

Lezione 3 (22 FEBBRAIO): Prova Pratica di Registrazione
In questa lezione pratica, metteremo a frutto quanto appreso nelle prime due lezioni. Si avrà l’opportunità di utilizzare microfoni, interfaccia audio e midi, software di registrazione
per catturare e manipolare il suono. Sarà un momento interattivo in cui ogni partecipante avrà l’occasione di registrare qualcosa, applicare tecniche di base e ricevere feedback in tempo reale.

Lezione 4 (7 MARZO): Mixaggio – Applicazione Pratica
Nell’ultima lezione, ci concentreremo sul processo di mixaggio e mastering, mettendo in pratica le competenze acquisite. Si avrà l’opportunità di bilanciare i livelli, equalizzare le
tracce, aggiungere effetti e sperimentare con il mastering. Sarà un momento di hands-on per consolidare la comprensione del processo di post-produzione.

RAFFAELE CIRILLO: All’interno dell’Associazione Musicisti di Ferrara – APS: Iniziando come allievo della classe di chitarra di Roberto Formignani e vincendo la borsa di studio
per l’anno 2015, non mi sono mai separato da questa realtà. Ora ricopro il ruolo di responsabile della comunicazione degli eventi dell’associazione; mi occupo della gestione
dello staff e della produzione della manifestazione “Un Fiume di Musica”; ho diretto e collaboro con la redazione di Wah Wah Magine e mi occupo, come tecnico, delle
registrazioni presso lo studio di registrazione dell’Amf.
Realizzando la soundtrack del film “Travel – le bilocazioni dell’anima” di Flavio Piscopo E lavorando al disco Soundtracks di Roberto Formignani.

PER INFO:
raffaele.cirillo@scuoladimusicamoderna.it
SITO: http://www.scuoladimusicamoderna.it/corso-di-home-recording-20232024
 Le lezioni si terranno presso l'aula magna: "Stefano Tassinari" - Via Darsena 57 - Ferrara

Immagini: