Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > mercoledì 14 febbraio incontro organizzato dal CDD Ferrara
14 febbraio 2024 ore 17.30- 19incontro in presenza e on line Francesca Acqui
Occhi, mani, cuori: storie di professioniste impegnate in archeologia e Beni Culturali
Progetto nato dalla collaborazione fra Gruppo Archeologico Ferrarese e Centro Documentazione Donna (CDD) per far conoscere e valorizzare importanti figure di archeologhe e di professioniste dei Beni Culturali impegnate in ambito ferrarese ma con esperienze molto ampie e di sicuro interesse anche per le giovani studentesse di oggi. Il ciclo di incontri a cadenza mensile si protrarrà fino a giugno 2024 e rientra nella programmazione dei “mercoledì culturali del CDD” dedicati ai saperi delle donne.
La dott.ssa Francesca Acqui, conservatrice archeologa e numismatica dei Musei di Arte Antica del Comune di Ferrara, sarà la protagonista di questo appuntamento.
Si parlerà della sua formazione e del suo affascinante ruolo di responsabile delle collezioni archeologiche e numismatiche, in parte esposte nel percorso di Palazzo Schifanoia e in buona parte conservate nel medagliere e nei depositi dei Musei. Si tratta di beni importanti per la storia della nostra Città, spesso poco noti al grande pubblico, ma di eccezionale interesse storico, archeologico ed economico. Notevole è anche il loro valore numismatico per la qualità artistica di moltissimi reperti. Monete e medaglie, infatti, costituivano alla Corte Estense di Ferrara una collezione tra le più importanti in Europa. Largamente dispersa dopo il trasferimento della corte a Modena nel 1598, è stata rifondata nel corso dell'Ottocento e ora è attentamente custodita, studiata e valorizzata da esperti come la dottoressa Acqui.
L'incontro con la formula del dialogo-intervista è condotto da Carla Lanfranchi del Gruppo Archeologico Ferrarese e si può seguire in presenza e online.
Per partecipare online inviare entro le ore 13.00 di mercoledì 14 febbraio una mail di richiesta a elena.branca@yahoo.it Si riceverà il link per il collegamento prima dell’inizio della conferenza
La dott.ssa Acqui, inoltre, ha dato la sua disponibilità per condurre una visita guidata di gruppo (massimo 25 persone) al Museo di Schifanoia per ammirare, fra le tante meraviglie, una selezione di monete e medaglie estensi esposte in alcune sale. La visita si svolgerà entro il mese di marzo e la segreteria del GAF segreteria.gaf@libero.it può già raccogliere le manifestazioni d’interesse dei soci e simpatizzanti. Per partecipare sarà richiesto il solo pagamento del biglietto d’ingresso al Museo di Schifanoia.