Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > sabato 18 maggio, iniziative Palazzo dei Diamanti
Sabato 18 maggio, in occasione della Notte Europea dei Musei, sarà possibile visitare la mostra
Escher fino a mezzanotte (chiusura biglietteria ore 23.00), usufruendo, a partire dalle 19.30, di
un biglietto speciale a 10 €, acquistabile presso la biglietteria di Palazzo dei Diamanti.
In quell’occasione nel giardino, dalle 18.00 a mezzanotte, si terrà il primo appuntamento
di OROBORO | Visioni sonore contemporanee : un ciclo di eventi che uniscono musica e arti visive.
Il ciclo di eventi OROBORO | Visioni Sonore Contemporanee prevede tre serate: 18 maggio, 8
giugno e 29 giugno 2024, dalle 18.00 a mezzanotte, nel giardino appena rinnovato di Palazzo dei
Diamanti, offrendo agli spettatori un’esperienza unica.
La partecipazione agli eventi è garantita attraverso l’acquisto del biglietto dell’esposizione per una
delle serate. Conservando il tagliando d’ingresso alla mostra sarà possibile l’accesso agli appuntamenti
successivi con una tariffa speciale (euro 5). La serie di eventi OROBORO è curata da HPO e Silvia
Meneghini e organizzata da Fondazione Ferrara Arte e Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara. Il
progetto grafico è a cura di Plam Creative Studio.
Il programma della prima serata è consultabile sul sito di Palazzo dei Diamanti
www.palazzodiamanti.it . Ogni appuntamento sarà inoltre accompagnato da un Vjset a cura degli allievi
del corso Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Ad arricchire la giornata, sempre il 18 maggio, è previsto il secondo appuntamento con “LooOp”,
laboratorio gratuito per adulti e ragazzi volto alla realizzazione di una installazione in 3D attraverso
l’uso dei mattoncini LEGO ® . L’iniziativa si terrà dalle 16 alle 19 (ultimo ingresso 18.30) e saranno
sempre presenti le educatrici museali di “Senza titolo” che accoglieranno i partecipanti e forniranno le
indicazioni prima per progettare e poi per costruire la propria architettura fantastica, un modo per
superare la realtà bidimensionale e rendere visibile una nuova tridimensionalità, in bianco e nero.
L’attività si svolge a ciclo continuo e non è necessaria la prenotazione. Ciascun partecipante potrà
rimanere nell’aula circa 45 minuti. Per i minori è richiesta la presenza di un adulto.
“LooOp” fa parte del progetto didattico Le stanze delle meraviglie dedicato alla mostra Escher,
realizzato grazie al sostegno di Eni.
Info: www.palazzodiamanti.it