» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > dal21 giugno al 15 agosto -UN FIUME DI MUSICA

Tempo libero

dal21 giugno al 15 agosto -UN FIUME DI MUSICA

04-06-2024

UN FIUME DI MUSICA 2024 | Nona edizione

Musica che crea spazi di cultura e comunità lungo la Darsena a Ferrara

 

 

MUSICA DAL VIVO – SOLIDARIETÀ – DRINKS – INGRESSO LIBERO

A Ferrara la musica torna a scorrere lungo il fiume Volano; arriva la nona edizione di Un Fiume di Musica, con un programma ricco di buona musica. 

Dal 21 giugno al 15 agosto, il Molo Wunderkammer, sul retro di Palazzo Savonuzzi in via Darsena, 57, si trasformerà in una vivace piazza sul fiume grazie alle serate musicali organizzate dall’Associazione Musicisti di Ferrara APS.

 

FESTIVAL DELLA SOLIDARIETÀ

La Darsena di San Paolo si trasformerà in una meravigliosa piazza musicale che promette di celebrare non solo la musica, ma anche l’essenza della solidarietà. Un luogo dove le organizzazioni di volontariato locali, alternandosi in uno spazio a loro dedicato, avranno la possibilità di raccontarsi e raccogliere fondi per sostenere i loro progetti solidali all’interno della comunità. All’ingresso del Molo Wunderkammer verrà allestito un banchetto dedicato, dove le persone che verranno ai concerti avranno la possibilità di lasciare un’offerta libera, che andrà interamente devoluta alle associazioni di volontariato che hanno aderito al progetto. Un gesto di generosità e di vicinanza nei confronti di coloro che, con la loro dedizione e il loro impegno, contribuiscono a rendere la nostra città un posto migliore. Ecco perché Un Fiume di Musica continua a mantenere viva l’idea di musica per la solidarietà che non solo regalerà momenti di spensieratezza e divertimento, ma darà anche l’opportunità di dare il proprio contributo alla comunità e di fare la differenza nella vita degli altri, l’edizione dell’anno scorso ha infatti donato alle 23 ODV intervenute (contando anche le tre giornate dei Saggi della Scuola di Musica Moderna di Ferrara gestita da AMF) 10.160,20 euro, grazie alla generosità del numeroso pubblico intervenuto.

 MUSICA DAL VIVO – SOLIDARIETÀ – DRINKS – INGRESSO LIBERO

Filo rosso del progetto sono gli appuntamenti settimanali del lunedì giovedì sera in Darsena, dove è possibile ascoltare musica dal vivo; diversi repertori e differenti sonorità si avvicenderanno una settimana dopo l’altra per un totale di 19 serate di concerti che vedranno coinvolti più di 100 musicisti professionisti.

Dalle ore 20,00 si potrà accedere ad ingresso libero, per accomodarsi al tavolo con la possibilità di consumazione di bevande a cura del Bar gestito dallo Staff di Un Fiume di Musica. Non è possibile riservare i tavoli.

 Come nelle edizioni precedenti i concerti saranno caratterizzati da sonorità ricercate e volumi contenuti, nel rispetto del quartiere che ci ospita e dei suoi abitanti; un quartiere di cui, come presidio culturale, facciamo parte da 12 anni e che ci ha sempre accolti con benevolenza e partecipazione. 

 

Un Fiume di Musica è un progetto curato dall’Associazione Musicisti di Ferrara – Scuola di Musica Moderna, in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer (di cui l’AMF fa parte) con il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara.

 

COLLABORAZIONI

Jazz Club Ferrara – Dipartimento Jazz del Conservatorio di Musica G. Frescobaldi di Ferrara – Wah Wah Magazine – Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese – Orchestra a plettro “Gino Neri” – Italian Blues Union

 

ITALIAN BLUES UNION A novembre 2015, una ventina di operatori del settore musicale, inclusi importanti festival di blues, hanno fondato l’Italian Blues Union, ispirata all’European Blues Union. L’obiettivo è migliorare la coesione nel mondo del blues italiano, tradizionalmente poco organizzato. Le azioni previste includono promuovere la musica blues e gli artisti italiani, facilitare l’accesso alle informazioni tramite un portale internet, e sviluppare programmi come eventi e premi musicali. Particolare attenzione è rivolta alla promozione del blues tra le nuove generazioni e all’organizzazione dell’Italian Blues Challenge. Italian Blues Union opera all’interno della Festa della Musica Nazionale insieme all’Associazione Italiana per La Promozione della Festa della Musica con il patrocinio del Ministero della Cultura, nel 2024 è stato eletto il nuovo direttivo di IBU ed AMF ne fa parte tramite il suo presidente.

 

JAZZ CLUB FERRARA e DIPARTIMENTO JAZZ DEL CONSERVATORIO G. FRESCOBALDI DI FERRARA.  

Anche quest'anno si rinnova la collaborazione con il Jazz Club Ferrara che curerà la programmazione dei lunedì sera nel mese di luglio, proponendo blasonati artisti nazionali ed internazionali e giovani interpreti di talento, mentre il 24 giugno, verrà ospitata l’esibizione degli allievi e docenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara; un fiume di jazz per quattro appuntamenti imperdibili, non solo per gli amanti del genere.

 ORCHESTRA A PLETTRO “GINO NERI”

L'Orchestra a plettro “GINO NERI” di Ferrara, fondata nel 1928, promuove la cultura degli strumenti a plettro e forma futuri orchestrali, partecipando a eventi locali e regionali. Riconosciuta come valore culturale dal 1971, è stata convenzionata con vari conservatori musicali. L'Ensemble Gino Neri, nato nel 1997 come gruppo cameristico, valorizza il repertorio originale per gruppi a plettro. La scorsa edizione ha raccolto la sfida di partecipare al "Fiume di musica" intraprendendo un percorso musicale alla scoperta di nuove sonorità.

 WAH WAH MAGAZINE 

Il Magazine di cultura musicale nato nel 2017 ad opera di alcuni allievi della Scuola di Muscia Moderna di Ferrara per il progetto ANCI “Giardino Creativo” vede oggi una rinnovata redazione formata da giovanissimi allievi che oltre a scrivere di cultura musicale e di eventi cittadini, si occuperà di organizzare il Wah Wah Music Fest nella serata del 15 agosto.

 SCUOLA DI ARTIGIANATO ARTISTICO DEL CENTOPIEVESE – Una bella collaborazione con la Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese, che da quasi 40 anni, si dedica con particolare attenzione alla liuteria; curata da Giovanni Intelisano, all'interno della Sala Wunderkammer verrà allestita una mostra di chitarre, dedicata a Mario Maccaferri, in concomitanza del Festival Gypsy Guitar.

 

 DUE FESTIVAL ALL'INTERNO DELLA RASSEGNA

Quest'anno saranno due i “mini” festival all'interno di Un Fiume di Musica 2024. 

Il primo sarà il 18 agosto, vedrà il ritorno di Gypsy Guitar, giunta anch'essa alla sesta edizione, con mostra di strumenti musicali presso la Sala Wunderkammer e concerto sul fiume, allo scopo di mettere in risalto l'operato del liutaio centese Mario Maccaferri, inventore e ideatore della chitarra che ha dato voce e suono al grande chitarrista Manouche Django Reinhardt, Sultano dello Swing e punto di riferimento mondiale. Questa edizione è gemellata al Festival di tre giorni “La Chitarra del Centopievese” che si terrà a Pieve di Cento il 26,27,28 luglio e che avrà lo stesso scopo, programmando concerti di musica Manouche, mostre, seminari di liuteria e tecnica chitarristica.

 La serata del 15 agosto, sarà dedicata alla sesta edizione del Wah Wah Music Fest, festival di musica d'autore indipendente curato dalla redazione del Wah Wah Magazine che pone particolare attenzione alle nuove proposte giovanili.

 

ISTITUZIONI E SPONSOR A SOSTEGNO

Oltre al patrocinio e al contributo del Comune di Ferrara, che ha sempre creduto in questo bel festival che ha contribuito con la sua azione culturale a rigenerare uno spazio urbano come la Darsena cittadina, siamo felici quest'anno di annoverare più di uno sponsor a sostegno della rassegna. Si tratta di realtà che comprendono l'importanza del supporto economico che per azioni come Un Fiume di Musica, dove tutti gli eventi sono fruibili gratuitamente, sono indispensabili. 

Per questo ringraziamo Generali Assicurazioni, Autosalone Cavour, Multicopia360, che da subito si sono resi disponibili e sensibili nell'aiutare una realtà culturale del territorio, in totale sinergia con la nostra mission.

 L'ingresso sarà come sempre gratuito, con allestimenti di numerosi tavoli e posti a sedere, dando la possibilità alle persone, di ascoltare il concerto prendendo (se lo vorranno) qualcosa da bere.

ore 20,00 apertura cancelli ore 21,00 inizio concerto info: unfiumedimusica@gmail.com
 
Tutte le info dettagliate sul nuovo sito web:
https://www.unfiumedimusica.it/
 

LA DARSENA DI FERRARA COME INFRASTRUTTURA DI COMUNITÀ

Il Consorzio Wunderkammer e l'insieme di associazioni che ne fanno parte, è un centro di produzione culturale che dal 2012 reinterpreta in chiave contemporanea il concetto di “camera delle meraviglie” per raccogliere e organizzare in maniera innovativa le capacità artistiche e produttive del territorio. Wunderkammer fa inclusione sociale e alleva talenti. È punto di accesso ai servizi di welfare e orientamento verso la creazione di impresa. È uno spazio di produzione e di lavoro, che fa convivere l’artigiano e la postazione per il giovane creativo, la start-up e l’associazione e il coworking. Quella che fino a ieri era una banchina abbandonata è diventata una piazza urbana, un parco dove far giocare i propri figli e trascorrere una serata in compagnia di amici e buona musica. Azioni concrete, con al centro la cultura, la musica, l'arte, lo sport e percorsi educativi, con attenzione e cura del quartiere che lo ospita, cercando sempre di dare al pubblico una qualità alta degli eventi proposti, per diventare un importante punto di riferimento e aggregazione cittadina. 

  

AZIONI CONCRETE

Cultura – Musica – Arte – Sport – Percorsi educativi - Riqualificazione

L'edizione 2024 si preannuncia ancora più interessante e permetterà a molte persone di ogni età di alternarsi in un luogo che, sebbene abbia visto continui cambiamenti negli ultimi anni (anche grazie al focus posto da questo tipo di eventi), sta finalmente vivendo un momento storico significativo con il rifacimento completo della Darsena ad opera del Comune di Ferrara, grazie ai fondi del Progetto Periferie.

 Ingresso libero – posti a sedere con tavoli - drinks ore 20,00 apertura cancelli - ore 21,00 inizio concerto info: unfiumedimusica@gmail.com L'associazione Fiumana con il battello fluviale Nena, organizzerà anche quest'anno, navigazioni urbane prima dei concerti, a partire dalle ore 19,30. Info e prenotazioni: http://www.lanena.it

 

 

 

 

 

Allegati: