» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > UN FIUME DI MUSICA 2024: Il 4 luglio ore 21

Tempo libero

UN FIUME DI MUSICA 2024: Il 4 luglio ore 21

02-07-2024

Prosegue la rassegna estiva di Un Fiume di Musica – Festival della solidarietà con un nuovo appuntamento giovedì 4 luglio. 
Associazione Musicisti di Ferrara - Scuola di Musica Moderna  in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer,  con il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara sono lieti di presentare: D’ALTRO CANTO Giovedì 4 luglio 2024 

Dove: Molo Wunderkammer, Via Darsena 57 Ferrara 

Quando: ore 20,00 apertura cancelli  ore 21,00 inizio concerto

Ingresso ad offerta libera da destinarsi alle organizzazioni di volontariato: serata Nati Prima ODV

D’AltroCanto nasce nel 2012 dall’incontro tra due musicisti sulla strada del jazz, blues e del cantautorato italiano in una formula essenziale quindi che esplora il rapporto tra voce e pianoforte nella valorizzazione delle sue possibilità timbriche ed espressive, alla ricerca di un connubio tra le varie influenze stilistiche e di genere che hanno accompagnato l’evoluzione artistica di ognuno di loro. La rielaborazione degli originali in un percorso volto ad andare oltre i confini che separano i diversi generi musicali attraverso arrangiamenti personali e, al contempo, rispettosi del senso di ogni brano, ha creato l’occasione per arricchire il duo della collaborazione di preziosi musicisti nel progetto Conversation. Un dialogo, a tratti divertito e serrato, appassionato e delicato ma sempre sincero, in cui a dar voce alle suggestioni evocate dal repertorio è Francesca Marchi accompagnata al pianoforte da Corrado Calessi che dona consistenza e sensibilità al tessuto armonico di ogni brano. La sezione ritmica è affidata a Lele Veronesi e al suo personalissimo approccio alla batteria che lo ha portato ad essere considerato uno dei più apprezzati musicisti della scena jazz/pop italiana insieme ad Andrea Taravelli al basso che porta sul palco l’arricchimento musicale acquisito nelle diverse e importanti collaborazioni, portandolo a una grande versatilità e solidità ritmica. Prezioso è il supporto lirico e melodico del trombettista Riccardo Baldrati. Il quintetto, duttile e affiatato, affronta un percorso rigoroso e in costante divenire all’insegna di una lettura personale della musica tradizionale statunitense (poi tramutatasi in standard del repertorio jazzistico) e della musica italiana d’autore, fotografata tra gli anni ’40 e ’60, in uno dei suoi momenti di più̀ alto artigianato artistico. L’intento è quello di ricercarne e valorizzarne le opportunità̀ musicali, a volte nascoste, in un connubio con le sonorità̀ jazz. Il senso melodico della canzone d’oltreoceano, debitrice nei confronti di Broadway, richiama la canzone d’autore italiana del dopoguerra e l’occasione, quindi, per raccontare la storia, declinata sul piano musicale e poetico, dell’intreccio di due mondi.

Un Fiume di Musica è organizzato dall’Associazione Musicisti di Ferrara APS, in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer (di cui l’AMF fa parte), il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara, la partecipazione di una fitta realtà associativa (Jazz Club Ferrara, Dipartimento Jazz del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, Wah Wah Magazine, Il Gruppo dei 10, Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese, Orchestra a plettro “Gino Neri”, Italian Blues Union). 

 

 
 

Immagini:

Allegati: