Torna l'ArenaMEIS, il cinema all'aperto ospitato nel giardino del Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara (via Piangipane, 81) e dedicato ai film che esplorano i temi dell'ebraismo, dell'identità e del valore della diversità.
Si inizia mercoledì 3 luglio alle 21.00 con L'ultima volta che siamo stati bambini, il film che ha segnato l'esordio alla regia di Claudio Bisio.
È l’estate del 1943 e quattro bambini giocano assieme uniti da un’amicizia che sembra eterna. Questa è la storia di Italo, figlio del Federale; Cosimo che ha il papà al confino e una fame atavica, Vanda, orfana e credente e Riccardo proveniente da una famiglia ebraica.
Tutto cambia il 16 ottobre quando Riccardo viene portato via dai nazisti durante la razzia del ghetto di Roma. La scelta di Italo, Cosimo e Vanda è una e una sola: imbarcarsi in un viaggio alla ricerca del loro amico scomparso, mentre la Storia scorre sotto i loro occhi di bambini.
Introduce la proiezione la scenografa del film Paola Comencini, che ha firmato anche le scenografie di C’è ancora domani di Paola Cortellesi, e che racconterà come si ricrea al cinema l’Italia del Novecento. Si collegherà per un saluto il regista Claudio Bisio.
Il tema dell'ArenaMEIS 2024 è Paure e altri guai: lungometraggi d’autore, commedie irresistibili, horror che hanno fatto la storia del cinema e film d’animazione permetteranno di interrogarsi su una delle emozioni più complesse che ci sia.
Passando dal grande schermo alla vita di ognuno di noi, ci si confronterà con la paura del diverso e dell’ignoto, la paura del futuro e del passato che ritorna; ma si sfideranno anche le piccole/grandi fobie quotidiane per costruire assieme un dialogo vivace e costruttivo. Le proiezioni verranno introdotte da ospiti speciali e dallo staff del museo che daranno letture inedite di grandi classici e prime visioni.
L'iniziativa ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara, della Cineteca di Bologna e della Scuola d'Arte Cinematografica Florestano Vancini; è realizzata in collaborazione con il Pitigliani Kolno'a Festival e con il contributo di di CIDAS e dello Studio Commercialisti Cristian Federici.
L'arena si tiene nel giardino del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara); il biglietto di ingresso ha il costo di 4 euro, è prevista una riduzione per i soci ARCI, soci Avis, soci Coop, possessori CartaEffe (La Feltrinelli), iscritti Artsupp e soci Jazz Club Ferrara.
I film iniziano alle 21.30, l'accesso è consentito a partire dalle 20.30. Prima di ogni proiezione, alle 21.00, il Direttore e alcuni ospiti faranno una breve introduzione. È raccomandabile prenotare il biglietto chiamando al numero 342 5476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00) e scrivendo a eventi.meis@coopculture.it. È possibile acquistare i biglietti anche presso la biglietteria del MEIS il giorno stesso della proiezione a partire dalle 20.30 (fino ad esaurimento posti).
Il prossimo appuntamento è per mercoledì 10 luglio con il film "Libere, disobbedienti, innamorate".