Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > UN FIUME DI MUSICA 2024, festival della solidarietà: GYPSY GUITAR GIOVEDÌ 18 luglio ore 21 - LIBERDJANGO E 26 GYPSY STRINGS
Maurizio Geri Trio a Un Fiume di Musica!
Associazione Musicisti di Ferrara - Scuola di Musica Moderna in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer,con il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrarasono lieti di presentare:
Tolga During – Liberdjango e 26 Gypsy Stringsal Gipsy Guitar VI Edizione in collaborazione con la manifestazione “Festival Maccaferri della chitarra Centopievese | Entroterre Festival” tre giorni dedicati a Mario Maccaferri 26-27-28 Pieve di Cento UN FIUME DI MUSICA 2024IX EdizioneMolo Wunderkammer Via Darsena 57 Ferrara Ore 20,00 apertura cancelli ore 21,00 inizio concerto Ingresso ad offerta libera da destinarsi alle organizzazioni di volontariato:serata dedicata a UNICEF.
Giovedì 18 LUGLIO, con l'attesissimo concerto del Maurizio Geri Trio, parte nel cartellone di Un Fiume di Musica 2024 alla Sesta Edizione di Gypsy Guitar, il primo dei due festival contenuti nella rassegna ferrarese. Gypsy Guitar - incentrato sul mondo jazz, swing e manouche - è dedicato a Mario Maccaferri (1900-1993), originario di Cento, un eclettico musicista, liutaio, industriale che nel 1932 ha ideato per la Selmer di Parigi un modello di chitarra utilizzato da Django Reinhardt negli anni ’30. È uno strumento noto dai chitarristi di tutto il mondo perché suonato dal celebre chitarrista, simbolo della musica manouche, ma anche perché dotato di peculiari caratteristiche timbriche.
Da Ferrara, Bologna, Imola, Rovigo e Buenos Aires ci ritroviamo con ventisei corde da far vibrare a ritmo Gypsy.
La nostra formazione, composta da soli strumenti a corda, generalmente non amplificati, include Raffaele Guendalini al contrabbasso, Fabio Mazzini alla chitarra, Pablo Sainato alla chitarra, Tommaso Pellegrini alla chitarra e Davide Silimbani al violino. Negli anni, abbiamo contribuito a riportare alla ribalta i brani del jazz europeo degli anni ’30, da "Minor Swing" a "Swing 39" fino a "Nuages", reinterpretando queste musiche da ballo del passato con le nostre improvvisazioni.
Ma non solo, durante la serata ci sarà un doppio evento musicale con anche l’esivizione dei Liberdjango.
Un trio musicale nato nel cuore della Romagna, composto da Enrico Pelliconi alla fisarmonica, Tolga During alla chitarra e Pippi Dimonte al contrabbasso.
Questi tre musicisti, con solide radici nel jazz, hanno intrapreso un viaggio musicale alla ricerca di melodie suggestive. Fedele al proprio nome, il trio naviga abilmente tra le composizioni senza tempo di leggende come Astor Piazzolla e Django Reinhardt, rendendo omaggio anche a compositori italiani come Ennio Morricone. Tutte queste composizioni sono state meticolosamente riarrangiate per adattarsi allo stile unico del gruppo, con gran parte del repertorio scritto dai membri stessi del trio.
Durante le loro esibizioni, lasciano sempre spazio all’improvvisazione, infondendo dinamicità ed espressività a ogni concerto. Il risultato è un’odissea poetica, ricca di un distintivo sapore europeo. Nonostante la recente formazione, Liberdjango ha già ricevuto inviti per esibirsi negli Stati Uniti, in Canada, nel Regno Unito, in Germania, in Ungheria e in Slovenia.
All’interno della Sala Wunderkammer, in collaborazione con la Scuola di Liuteria di Pieve di Cento, ci sarà una mostra di chitarre e strumenti dedicata a Mario Maccaferri.
Un Fiume di Musica è organizzato dall’Associazione Musicisti di Ferrara APS, in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer (di cui l’AMF fa parte), il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara, la partecipazione di una fitta realtà associativa (Jazz Club Ferrara, Dipartimento Jazz del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, Wah Wah Magazine, Il Gruppo dei 10, Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese, Orchestra a plettro “Gino Neri”, Italian Blues Union).
Sito Web:
https://www.unfiumedimusica.it/