Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > CS Interno Verde lancia un concorso dataviz per giovani grafici
Il festival Interno Verde, che quest’anno aprirà i giardini segreti di Ferrara sabato 14 e domenica 15 settembre, lancia la terza edizione del concorso Interno Verde Design, rivolto a giovani grafici e disegnatori. Studenti, neolaureati e professionisti di età compresa tra i 18 e i 35 anni sono chiamati a cimentarsi con una disciplina particolare, ovvero la data visualization, da applicare ad un tema decisamente ricco e stimolante, ovvero la diffusione in Italia degli alberi monumentali. Chi vorrà partecipare avrà tempo fino al 15 settembre per realizzare una tavola che rappresenti in modo chiaro, efficace e coinvolgente le informazioni relative agli esemplari descritti nell’Elenco nazionale prodotto dal Ministero dell’Agricoltura.
Valuterà i lavori dei partecipanti una giuria d’eccezione. La selezione sarà curata da Tiziana Alocci, data artist di fama internazionale, Renato Bruni, direttore dell’Orto Botanico di Parma, Fabio Falleni, responsabile dell’Ufficio promozione del paesaggio e della natura della Regione Emilia-Romagna, Stefania Guerra, information designer per Accurat, che ha realizzato progetti editoriali per istituzioni come le Nazioni Unite, Global Fund e World Health Organization.
Le dieci opere migliori verranno presentate in mostra a Bologna sabato 26 ottobre, alle Serre dei Giardini Margherita. Nella stessa occasione verrà svelato il primo classificato, che riceverà il premio di 500 euro e due biglietti per il festival Interno Verde 2025.
Le precedenti edizioni del contest sono state dedicate all’illustrazione del giardino di Casa Hirsch, luogo simbolo della Ferrara ebraica, e alla creazione di nuove piante immaginarie, quindi rispettivamente alla storia e alla fantasia. «Quest’anno abbiamo voluto ancorarci alla realtà, quindi fornire ai partecipanti una serie di numeri, misurazioni e coordinate geografiche, da interpretare ed elaborare», spiega Riccardo Gemmo, presidente di Interno Verde. «Crediamo che comunicare in modo semplice e chiaro studi e ricerche scientifiche inerenti l’ambiente sia fondamentale per sensibilizzare la comunità al rispetto e alla tutela. Per questo nel 2023 abbiamo avviato un percorso insieme a Studio Nilo, con workshop gratuiti di data viz e mostre. Il bando, promosso grazie all’Otto per Mille Valdese, si inserisce nello stesso filone educativo, serve a diffondere consapevolezza e responsabilità». Anche l’idea di declinare attraverso le immagini il tema degli alberi monumentali nasce da esperienze pregresse: «abbiamo iniziato ad approfondire di questo argomento nel 2022, realizzando l’archivio sentimentale del Parco Massari, il concorso ci permette di cambiare scala, passare da un focus locale a una visione nazionale».
Il bando è online al sito www.internoverde.it, insieme al dataset e al modulo per le candidature. Per saperne di più: design@internoverde.it.