Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > All’ArenaMEIS arriva il classico del brivido “Rosemary’s baby”
All’ArenaMEIS arriva il classico del brivido “Rosemary’s baby”
Mercoledì 24 luglio alle 21.00 all'ArenaMEIS (via Piangipane 81, Ferrara) arriva Rosemary's Baby, un vero e proprio classico del brivido.
Scritto e diretto nel 1968 da Roman Polański, con protagonista Mia Farrow, il lungometraggio segue la travagliata gravidanza della giovane Rosemary, trasferitasi da poco con il marito in uno storico palazzo di New York dal passato oscuro.
Il film è valso un Premio Oscar come migliore attrice non protagonista a Ruth Gordon che interpretò l’indimenticabile e inquietante vicina di casa Minnie Castevet.
Ad introdurre il film, Lidia Disclafani, studentessa di recitazione della Scuola d’Arte Cinematografica “Florestano Vancini” che dopo diverse esperienze a teatro e come attrice di cortometraggi, ha debuttato in Tv con la serie Mediaset "Fosca Innocenti".
L'arena si tiene nel giardino del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara); il biglietto di ingresso ha il costo di 4 euro, è prevista una riduzione per i soci ARCI, soci Avis, soci Coop, soci Jazz Club Ferrara e titolari Carta Effe.
L'accesso è consentito a partire dalle 20.30.
È raccomandabile prenotare il biglietto chiamando al numero 342 5476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00) e scrivendo a eventi.meis@coopculture.it.
È possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria del MEIS il giorno stesso della proiezione a partire dalle 20.30 (fino ad esaurimento posti) o nei giorni e negli orari di apertura del museo.
L’ArenaMEIS 2024 si intitola Paure e altri guai: lungometraggi d’autore, commedie irresistibili, horror che hanno fatto la storia del cinema e film d’animazione permetteranno di interrogarsi su una delle emozioni più complesse che ci sia.
Passando dal grande schermo alla vita di ognuno di noi, ci si confronterà con la paura del diverso e dell’ignoto, la paura del futuro e del passato che ritorna; ma si sfideranno anche le piccole/grandi fobie quotidiane per costruire assieme un dialogo vivace e costruttivo. Le proiezioni verranno introdotte da ospiti speciali e dallo staff del museo che daranno letture inedite di grandi classici e prime visioni.
La rassegna ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara, della Cineteca di Bologna e della Scuola d'Arte Cinematografica Florestano Vancini; è realizzata in collaborazione con il Pitigliani Kolno'a Festival e con il contributo di di CIDAS e dello Studio Commercialisti Cristian Federici.