Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Presentazione film "Sans Dieu" alla 39. Settimana Internazionale della Critica di Venezia
Il cortometraggio Sans Dieu, diretto dal regista Alessandro Rocca, è tra le sette opere prime in concorso alla prestigiosa 39. Settimana Internazionale della Critica di Venezia nell’ambito della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. Direttrice artistica della SIC è la critica cinematografica Beatrice Fiorentino.
Il film è prodotto dall’associazione Ferrarese DestinationFilm-APS, Roberta Pazi, Eclettica (Lorenzo Maria Chierici), Kublai Film (Marco Caberlotto e Lucio Scarpa) e Videocrazia (Roberto
Gallina), con il patrocinio e il sostegno del Comune di Fiscaglia.
Producer del progetto è la marchigiana Giulia Grandinetti, regista e sceneggiatrice, nota per aver diretto il fortunato cortometraggio “Tria - Del sentimento del tradire”, che in questo progetto ricopre anche i ruoli di produttrice esecutiva e co-editor.
Il film è stato girato a marzo a Fiscaglia, località in provincia di Ferrara, fra le campagne della bassa ferrarese. Nel cast i giovanissimi ed eccezionali Aaron Guey e il ferrarese Sebastiano Berti.
«Sans Dieu è una poesia disperata» spiega il regista Alessandro Rocca. «Vi porto in una dimensione abitata da ricordi d’estate sbiaditi che si mescolano con le riflessioni del protagonista, un giovane ragazzo che a stento comprende i sentimenti che prova. Qual’è la differenza tra amore e religione, quando l’amore diventa venerazione e idolatrazione nei confronti dell’Altro? Sono tematiche che spesso riguardano il mondo degli adulti, ma che possono coinvolgere anche i giovanissimi, che senza gli strumenti emotivi adatti non comprendono ciò che sta accadendo, finendo per essere tormentati da domande alle quali non riescono a dare risposta.
In questa complessità emotiva Aaron e Sebastiano sono stati straordinari, ci hanno regalato un’interpretazione di preziosissima purezza e naturalezza, emozionandoci e donando linfa vitale al cortometraggio.»
La fotografia dalle sfumature oniriche e sospese è curata da Roberto Gallina, direttore della fotografia Trentino, già presente nel precedente cortometraggio Agosto in Pelliccia.
«Presentare il mio film alla Settimana della Critica è un’emozione immensa, e sono felicissimo di poterla condividere con la squadra che mi ha affiancato durante questo difficile e bellissimo percorso. Hanno avuto fiducia in me e nel film, e ne sono estremamente grato. Senza di loro Sans Dieu non esisterebbe.»
La squadra è composta da giovanissimi, il 90% sotto il venticinque anni, appassionati e già professionisti, che lavorano in diversi settori della grande macchina che è il Cinema.
«Sono in pre-produzione con il nuovo progetto, che sarà girato nel Ferrarese. Sto lavorando con Samuele Pazzi, producer Ferrarese, per la parte produttiva. Vogliamo proporre il progetto a diversi enti e comuni, siamo in cerca di sostenitori e finanziatori. Si intitola Kràlik, che in Slovacco significa coniglio, e sarà l’ultimo cortometraggio di questa trilogia iniziata con Agosto in Pelliccia (2022) e proseguita con Sans Dieu (2024). Una trilogia che indaga il rapporto a due in un contesto
di identità, amore e conflitto.»
Di fondamentale importanza è stato il supporto del Comune di Fiscaglia che dopo Agosto in Pelliccia si è impegnato nel sostenere anche “Rapacità” diretto da Martina Mele, e Sans Dieu,fornendo location, supporto logistico e sopratutto sostegno produttivo.
La 39. Settimana Internazionale della Critica di Venezia si terrà dal 28 agosto al 07 settembre 2024 al Lido di Venezia.