» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Corsi Associazione Musicisti di Ferrara

Tempo libero

Corsi Associazione Musicisti di Ferrara

29-08-2024

L'Associazione Musicisti di Ferrara APS riapre la Scuola di Musica Moderna dopo la lunga estate passata ad organizzare eventi, in collaborazione con tante realtà culturali e istituzionali, come "Un Fiume di Musica – Festival della solidarietà 2024” (Molo Wunderkammer), "Giardini per Tutti" (Parco Coletta), Comfort Festival (Nuova Darsena).

Da lunedì 2 settembre 2024 sono aperte le iscrizioni ai corsi della Scuola di Musica Moderna di Ferrara e le lezioni inizieranno lunedì 16 settembre. La segreteria è a disposizione degli interessati dalle 15 alle 18 da lunedì al venerdì recandosi nella sede di via Darsena 57, oppure telefonando al numero 0532 464661 o mandando una mail a: segreteria@scuoladimusicamoderna.it

Le attività offerte dalla storica Scuola di Musica Moderna che opera dal 1990 in convenzione con l'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Ferrara, sono molteplici e hanno lo scopo di avvicinare il maggior numero di persone alla cultura musicale, cercando di rendere la fruizione a questa bella forma d'arte il più popolare possibile, anche attraverso politiche economiche di avvicinamento.

Possiamo riassumere queste attività in quattro macro aree:

1 CORSI PRINCIPALI che prevedono il pagamento di una quota mensile.

2 CORSI COMPLEMENTARI di Teoria 1°,2°,3° livello, Musica d'insieme, Musica d’insieme 6/12 anni, AMF coro, Coro per bambini 6/12 anni, e Home Recording gratuiti per chi si iscrive ad un corso principale di strumento e canto e accessibili, insieme ai corsi speciali, con una minima quota annua d'iscrizione anche per chi non è iscritto ad un corso principale.

CORSI SPECIALI (di gruppo) Come I corsi complementari possono essere frequentati sia da allievi già iscritti o no ad un corso principale previo il pagamento di una quota una tantum che possiamo considerare quasi simbolica e comprendono Amf Brass Band, Barbershop e Ritmìa e laboratorio di Musical.

4 ATTIVITÀ AD INGRESSO LIBERO per tutti (gratuite) come le Guide all'ascolto sulla musica moderna e classica sia per adulti che per bambini, gli incontri culturali, le presentazioni letterarie, i concerti, per un totale di circa 60 appuntamenti all'anno.



Di seguito i docenti e i relativi corsi:

Viviana Corrieri: canto  moderno, indirizzo pop, rock e impostazione vocale di base
Giacomo Zatti: canto moderno, indirizzo musical, pop, vocal coach
Roberto Formignani: chitarra indirizzo blues, rock, country, pop
Lorenzo Pieragnoli: chitarra indirizzo pop, jazz, ritmica, funky e propedeutica bambini
Roberto Poltronieri: ukulele, banjo 5 corde, chitarra indirizzo pop, country, bluegrass, propedeutica bambini
Andrea Taravelli: Basso elettrico
Lorenzo Baroni: Basso e contrabbasso, musica d’insieme
Alessandra Gavagni: Pianoforte, indirizzo classico e propedeutica bambini
Ludovico Bignardi: Pianoforte, indirizzo classic, propedeutica bambini e fisarmonica
Ricky Scandiani: pianoforte indirizzo blues, cantautorato italiano, pop
Corrado Calessi: Tastiere e composizione moderna con indirizzo pop e jazz
Lele Barbieri: Batteria indirizzo afro cubano, latin ,jazz e propedeutica con sessioni di musica d’insieme
Roberto Morsiani: Batteria indirizzo blues, funky rock

Michele Semenza: Coro Barbershop
Stefania Bindini; Sassofono e clarinetto con indirizzo classico e pop
Vito Princigalli: Tromba
Julie Amanda Shepherd: Violino e viola indirizzo classico e pop
Ambra Bianchi: corso di flauto traverso, propedeutica strumentale e canto fino a 12 anni, Ritmìa per bambini, corsi di formazione per adulti, insegnanti e musicisti nel nuovo Dipartimento Metodo Ritmìa® riconosciuto dal MIUR.
Francesca Marchi: canto per bambini dai 6 a 12 anni
Federico Benedetti: Sassofono – corso di perfezionamento

Raffaele Cirillo: Home Recording

Flavio Piscopo: percussioni
Paolo Giacomini: armonica a bocca

Sandro Pasqual: Violoncello