Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > A Wunderkammer dal 13 al 15/09 il Festival Darsena Elettronica
È stato presentato oggi alla residenza municipale di Ferrara il Festival Darsena Elettronica, che concluderà le attività del terzo episodio del progetto Darsena Elettronica con musica, momenti di confronto, laboratori, proiezioni, live audio-video e dj-set al molo Wunderkammer.
Il Festival rappresenta la terza e ultima fase di questo terzo episodio di Darsena Elettronica e sarà dedicato a “Linguaggio, tecnologia e magia”. Oltre al Collettivo Cinetico, HPO e ADA collettivo, che presenteranno in chiave performativa gli esiti delle prime due fasi del progetto svolte negli scorsi mesi (“Osservazione” e “Strutture di supporto”) il festival vedrà il coinvolgimento di collettivi, artisti, practitioner, ricercatrici e ricercatori nazionali e internazionali.
Darsena Elettronica è un progetto a cura di Basso Profilo che dal 2021 esplora il rapporto tra ecologia, corpo e tecnologia, partendo dal paesaggio della Darsena ferrarese. L'episodio 3 di Darsena Elettronica si è aggiudicato la vittoria del bando Creative Living Lab V del Ministero della Cultura - Direzione Generale Creatività Contemporanea. Partner di questa terza edizione del festival sono il Comune di Ferrara, l’Università degli Studi di Ferrara, l’associazione Lunarte (ADA collettivo informale), HPO aps, Collettivo Cinetico, zic-zic aps. Location partner è il Consorzio impresa sociale Wunderkammer e media partner sono Krisis Publishing aps e Salgemma srls.
“La Darsena si riconferma il luogo fondamentale in cui diverse forme d’arte, di conoscenze e di linguaggi comunicano tra loro. Proprio nell’innovazione dei linguaggi troviamo il senso del festival Darsena Elettronica, che dal 13 al 15 settembre, con performance audio e video, workshop con utilizzo di scanner 3D e incontri, offrirà un momento di approfondimento e di scoperta. Un altro elemento fondante è il concetto di rigenerazione, fortemente legato sia a quest’area di Ferrara, ora più vitale dopo la recente riqualificazione che l’ha portata a una nuova vita, sia al lavoro del Consorzio Wunderkammer e della Basso Profilo, che da anni si impegnano a realizzare momenti di approfondimento e di ricerca nella valorizzazione del nostro patrimonio”, sottolinea l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli.
La partecipazione a tutte le attività del festival è gratuita, ma si consiglia la prenotazione. Il workshop con Karol Sudolski richiede iscrizione (massimo 15 posti disponibili).
Per prenotazioni: https://bassoprofilo.org/2024/08/13/darsena-elettronica-ep03-linguaggio-tecnologia-e-magia/
Altre informazioni: l.delmonte@bassoprofilo.org