Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > Corso gratuito triennale per Tecnico del restauro di beni culturali- IRIGEM Rosà (VI)
Bando per l’ammissione al progetto formativo – Settore restauro dei beni culturali TECNICO DEL RESTAURO DI BENI CULTURALI - 1° ANNO
Il percorso triennale ha la finalità di preparare un tecnico del restauro dei beni culturali con competenze idonee per inserirsi attivamente in modo propositivo nelle problematiche dello studio, della conservazione e del restauro delle opere d’arte. La formazione culturale offerta da IRIGEM permette di rispondere professionalmente alle esigenze della conservazione del
patrimonio storico artistico che necessita di innalzamento delle competenze culturali e tecnico professionali di chi vi opera.
Restauro dei dipinti su tela e tavola, di cornici, di affreschi, di gessi, di stampe, di libri, di carte geografiche, utilizzo delle nuove tecnologie, sperimentazione di materiali sempre più reversibili; le attività pratiche previste nell’orario delle lezionivengono attuate nei laboratori interni dell’IRIGEM su opere originali.
Gli studenti lavorano su opere autentiche utilizzando le più moderne tecnologie del restauro e attrezzature all’avanguardia. I docenti sono professionisti altamente qualificati e aggiornati rispetto alle innovazioni tecnologiche.
Il titolo, con livello di qualificazione EQF5, consente di iscriversi all’elenco del Ministero per i beni e le attività culturali dei Collaboratori restauratori/Tecnici del restauro di beni culturali, così come previsto dal Codice per i beni culturali e il paesaggio.
Il corso è completamente gratuito e prevede la mensa gratuita e la copertura assicurativa.
REQUISITI
Disoccupati o inoccupati in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado, di diploma di qualifica di quarto anno di Iefp, lavoratori occupati diplomati che intendano qualificarsi al fine di un inserimento nel mondo del lavoro maggiormente coerente con le proprie aspettative di vita e professionali. Non è previsto un limite di età. Sono previsti 18
partecipanti.
MODALITA’ DI FREQUENZA
Il percorso del primo anno per Tecnico del restauro di beni culturali si articola in 900 ore (630 ore di lezione e 270 ore di stage) e prevede per il riconoscimento dell’annualità la frequenza di almeno il 75% delle ore di lezione e di stage. La sede di svolgimento è in via Schallstadt 55 a Rosà (VI). Al termine del percorso formativo triennale è previsto l’esame per il conseguimento della qualifica.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
Le domande di ammissione al corso redatte in carta libera o dal modulo di preiscrizione scaricabile dal sito www.irigem.it dovranno pervenire a mano, via posta, fax o e-mail all'Ente di Formazione I.RI.GEM. entro il 05/11/2024. In caso di arrivo successivo farà fede il timbro postale solo ove la spedizione sia raccomandata A.R. Le domande dovranno contenere: dati
anagrafici, indirizzo e recapito telefonico, titolo di studio e stato di disoccupazione/occupazione. L'ammissione al corso avverrà in base ad una graduatoria determinata da un'apposita commissione il cui giudizio è insindacabile.
Le selezioni si svolgeranno su appuntamento dal 06/11/2024 presso l'Ente di Formazione I.RI.GEM. in via Schallstadt, 55.
Saranno applicati i seguenti criteri per la formulazione delle graduatorie: massimo 40 punti per la valutazione curriculum, massimo 60 punti per il risultato delle prove. Saranno ammessi al corso i concorrenti che otterranno il punteggio complessivo più vicino a 100 sulla base della graduatoria ottenuta seguendo i suddetti criteri sino al raggiungimento del
numero minimo di allievi del corso (18 ovvero diciotto). In caso di rinuncia da parte di un concorrente si procederà all'ammissione del candidato primo degli esclusi.
In allegato il bando.
INFORMAZIONI: Ente di Formazione I.RI.GEM. s.c.i.s.
Iscritta all’Albo delle Cooperative n. A170500 – Sez. Coop. Mutualità prevalente – P.IVA 02552190247
Via Schallstadt 55 - 36027 Rosà (VI) - Tel. 042485573 - numero verde 800 331644
irigem@irigem.it - www.irigem.it