Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > CICLO DI INCONTRI PAGINE SUL POTERE
CONFERENZA STAMPA
DI PRESENTAZIONE DEL CICLO DI INCONTRI
PAGINE SUL POTERE
Mercoledì 27 aprile 2016, ore 11.00
Libreria IBS + Libraccio
Palazzo San Crispino, Piazza Trento e Trieste
L’iniziativa
Per il sesto anno consecutivo, le Cattedre di Diritto costituzionale e di Istituzioni di diritto pubblico del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara promuovono, presso la Libreria IBS.it + Libraccio (Palazzo San Crispino, Piazza Trento e Trieste, Ferrara), un ciclo di incontri dal titolo Pagine sul potere
I temi e la dinamica degli incontri
I cinque appuntamenti in programma saranno dedicati ad altrettante possibili declinazioni del potere: governare (venerdì 29 aprile), scegliere (venerdì 6 maggio), informare (venerdì 13 maggio), controllare (venerdì 20 maggio), leadership (venerdì 27 maggio). A fare da detonatore ai cinque incontri saranno altrettanti libri, che offriranno una comune base di partenza per la discussione.
Ogni incontro sarà introdotto da un intervento mirante a ricostruire la cornice costituzionale che perimetra l’area del “potere” in esame): la realizzazione dell’indirizzo politico (1° incontro), i luoghi e le modalità delle scelte politiche (2° incontro), il controllo di legalità costituzionale accentrato e diffuso (3° incontro), la comunicazione politica e l’informazione dell’opinione pubblica (4° incontro), l’emersione dei partiti personali e il ruolo della leadership nelle dinamiche politiche (5° incontro).
A seguire, il dialogo tra l’Ospite e un Costituzionalista dell’Università di Ferrara, libero di spaziare nella storia costituzionale, nella prassi istituzionale, nella cronaca politica, nelle prospettive ordinamentali. Sarà previsto, in chiusura, un fazzoletto di tempo per domande del pubblico presente.
Ogni incontro durerà complessivamente due ore (17.00-19.00).
Contatti
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Prof. Andrea Pugiotto, Ordinario di Diritto costituzionale nell’Università di Ferrara, ideatore e responsabile dell’iniziativa: cell. 320.0352513; pua@unife.it