Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > PRISMA: al via a Unife il progetto per il benessere psicofisico della comunità accademica. Tanti gli eventi per la città
PRISMA: al via a Unife il progetto per il benessere psicofisico della comunità accademica. Tanti gli eventi per la città
L’Università di Ferrara continua il suo impegno per promuovere il benessere psicologico di studentesse e studenti e non solo, ampliando le proprie iniziative con il progetto PRISMA (Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico Università per il Benessere). Ideato da una rete di otto università italiane e dall'Accademia di Belle Arti di Venezia (AFAM), il progetto coordinato da Unife è stato finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Tra gli obiettivi la valutazione del benessere della comunità studentesca attraverso sondaggi e ricerche, il miglioramento dei servizi di counseling esistenti, già attivi attraverso il servizio “Da Soli Mai”, l’organizzazione di attività individuali e di gruppo per affrontare lo stress e iniziative di sensibilizzazione e formazione aperte anche alla cittadinanza.
Il programma dei webinar aperti a tutta la città
● 28 ottobre 2024, dalle 17 alle 19
“Autostima ne ho?” - a cura della Dott.ssa Elisa Malaguti, psicologa, psicoterapeuta, consulente presso il SCPA “Da Soli Mai”. Il webinar tratterà il dialogo interiore, evidenziando come la consapevolezza di questo dialogo possa migliorare l'autostima e facilitare un percorso efficace nella vita professionale e personale.
● 13 novembre 2024, dalle 18 alle 18.45
“Al cuore si comanda?” - a cura della Dott.ssa Elisa Malaguti, psicologa, psicoterapeuta, consulente presso il SCPA “Da Soli Mai”. L'incontro mira a favorire la consapevolezza sui comportamenti disfunzionali, per superarli e promuovere strategie più efficaci per la propria crescita personale.
● 14 novembre 2024, dalle 17 alle 17.45
“Ansiosa-mente. Introduzione alle tecniche di visualizzazione e rilassamento” - a cura della Dott.ssa Giulia Strizzolo, psicologa, psicoterapeuta, consulente presso il SCPA “Da Soli Mai”. Introduzione ad alcuni degli strumenti utilizzabili per la gestione dell’ansia.
● 15 novembre 2024, dalle 18 alle 18.45
“Le emozioni. Cosa sono e a cosa servono” - a cura della Dott.ssa Maria Luana Serafino, psicologa, psicoterapeuta, consulente presso il SCPA “Da Soli Mai”. Il webinar si propone di riconoscere le nostre emozioni di base, dargli una definizione e capire come agiscono. Cosa succede se non le ascoltiamo?
● 21 novembre 2024, dalle ore 17 alle ore 17.45
“L’unità psiche e soma” - a cura della Dott.ssa Anna Comacchio, psicologa, psicoterapeuta, consulente presso il SCPA “Da Soli Mai”. Si approfondirà come la struttura e la forma del corpo sia funzionalmente identica all’organizzazione psichica dell’individuo.
● 27 novembre 2024, dalle 18 alle 18.45
“Sento, penso, agisco” - a cura della Dott.ssa Maria Luana Serafino, psicologa, psicoterapeuta, consulente presso il SCPA “Da Soli Mai”. La vita umana è un sistema integrato di emozioni e pensieri che si traducono in azioni, un processo definito ciclo del contatto. Il webinar approfondirà la difficoltà di riconoscere e esprimere le emozioni, spesso bloccando il ciclo e lasciando i bisogni insoddisfatti. Si esploreranno le cause di questi fenomeni e le loro conseguenze.
● 30 novembre 2024, dalle 18 alle 18.45
“Il benessere psicologico degli studenti universitari” - a cura del Dott. Luca Raspi , psicologo, psicoterapeuta, formatore, pubblicista. Il webinar mira a promuovere una maggiore consapevolezza e comprensione della salute mentale, contribuendo a incoraggiare gli studenti a cercare il supporto di cui hanno bisogno.
● 18 dicembre 2024, dalle 16 alle 16.45
“Cuori liberi: comprendere le dipendenze emotive” - a cura delle Dott.sse Angioletta Calcagno e Elisa Malaguti, psicologhe, psicoterapeute, consulenti presso il SCPA “Da Soli Mai”. Si esplorerà il tema delle dipendenze affettive per imparare a riconoscerle e affrontarle.
Il link per partecipare ai webinar è pubblicato nel sito
unife.it/it/prisma,
nella sezione dedicata agli incontri aperti alla cittadinanza.