Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > Opportunità per insegnanti - Teach For Italy Fellowship - candidature aperte
Diventa Fellow di Teach For Italy per contrastare le disuguaglianze educative in Italia!
Teach For Italy ha aperto le selezioni per il suo programma di Fellowship 2025.
La Fellowship di Teach For Italy è progettata per offrire ad aspiranti “changemaker” l'opportunità di comprendere il sistema educativo italiano, avere un impatto diretto sulle disuguaglianze educative in contesti svantaggiati e sviluppare competenze professionali rilevanti per il percorso professionale.
È un impegno full-time di due anni durante i quali si insegna, si partecipa a un ricco percorso di formazione e accompagnamento online e in presenza, ci si mette in gioco potendo contare su una comunità cooperativa e di apprendimento tra pari.
La missione
Portare i migliori talenti Italiani a scegliere l’insegnamento nelle scuole nei contesti più sfidanti di tutta Italia, accompagnandoli affinché facciano la differenza nel futuro dei loro studenti e diventino degli attori del cambiamento per contrastare le disuguaglianze educative e migliorare l’ecosistema educativo.
La visione
Ci immaginiamo un Paese dove ogni bambino e bambina, qualsiasi sia la sua condizione sociale o famiglia di provenienza, abbia le stesse opportunità educative e possa sognare in grande.
Il programma di Fellowship
Il programma inizia con la Summer School, un accompagnamento di formazione intensiva da remoto ed in presenza condotta anche in collaborazione con esperti nazionali ed internazionali, che ha l’obiettivo di preparare i docenti-Fellow ad entrare nel mondo della scuola e a diventare degli insegnanti “trasformativi”, cioè capaci di promuovere, attraverso l’utilizzo di lenti e strategie che imparano ad applicare durante la Fellowship, un percorso di crescita che dia a ogni studente/ssa gli strumenti per essere protagonista del proprio futuro e di quello della società.
Dopo la Summer School, la formazione continua nel corso dei due anni di Fellowship, mentre si insegna a scuola. Al team di formatori Teach For Italy si uniscono esperti italiani e con esperienza internazionale e mentori esperti in specifiche aree disciplinari - STEM, materie umanistiche, gestione della classe e bisogni educativi speciali -, che seguono la crescita dei Fellow attraverso sportelli e formazioni dedicate.
Attualmente la formazione si svolge da remoto, un sabato pomeriggio al mese, per tutto il corso dell’anno di Fellowship. I Fellow partecipano inoltre a una serie di incontri con il proprio Programme Manager di riferimento, che si tengono in gruppi di pari in giorni infrasettimanali indicativamente 2-3 volte al mese e individualmente.
Cosa ti offriamo
Requisiti per candidarsi
Inoltre viene richiesta un’ottima conoscenza (livello C2) della LINGUA ITALIANA parlata e scritta.
Caratteristiche:
Il programma è completamente gratuito. L’associazione copre tutti i costi logistici relativi alla partecipazione al programma (spostamento per insegnare in una scuola, per partecipare a specifiche formazioni in presenza o altre opportunità). Nei mesi di insegnamento i partecipanti al programma sono pagati regolarmente come supplenti nella scuola Italiana.
3 BUONI MOTIVI PER INVIARE LA TUA CANDIDATURA:
N.B. Per candidarsi è necessario compilare il form al seguente link: https://www.teachforitaly.org/il-programma/candidati
Teach For Italy è un’organizzazione senza scopo di lucro che lavora per contrastare la povertà educativa in Italia attraverso la ricerca, la selezione e la formazione di talenti che vogliono insegnare nelle scuole dei contesti più svantaggiati del Paese.
Teach For Italy è parte di Teach For All, una rete internazionale di educatori e attori del cambiamento che si pone l’obiettivo di contrastare le diseguaglianze educative in più di 60 Paesi nel mondo.
Teach For Italy lavora in partnership con Uffici Scolastici Regionali, associazioni, fondazioni e tutti gli attori chiave dell’ecosistema educativo, per promuovere un senso di responsabilità e di leadership collettiva per contrastare le crescenti disuguaglianze educative in Italia.