Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Incontri letterari presso Centro Documentazione Donna Ferrara
Mercoledì 6 novembre Rossella Guberti e Luca Manini
Le scrittrici del Rinascimento ore 17.30
incontro in presenza e on line
Se alle scrittrici non fosse stato negato il posto che loro spetta nella storia della letteratura, i due volumi che si presentano oggi non avrebbero ragion d’essere. Invece, essendo state, le donne che hanno scritto, relegate ai margini, se non cancellate tout court, i due curatori hanno pensato che fosse necessario render loro, in qualche modo, giustizia. E questo modo è il ridar loro la loro voce, ossia ripubblicare le loro opere; opere che spaziano in più generi letterari, non solo gli scritti devozionali o inerenti le questioni dell’educazione femminile, ma anche (e questa è la sorpresa forse più notevole di quest’antologia) racconti, romanzi, poemi epici, pastorali, tragedie e commedie, opere di carattere storico. I due volumi offrono un (necessariamente) limitato campione di queste opere – e vogliono essere un invito (e uno stimolo) a proseguire su questa via di riscoperta e di valorizzazione, sì che la voce zittita si faccia, di nuovo, voce udita.
Rossella Guberti ha insegnato lettere nei licei. Ha scritto saggi sulla poesia femminile del Cinquecento, su Palazzeschi e su d’Annunzio. Ha curato l’edizione critica dei Triumphi di Vincenzo Calmeta e due volumi sulla scrittura femminile del Rinascimento: Spazi dell’anima, 2017 e La parola e la voce, 2021, entrambi con Luca Manini. Ha curato inoltre la tragedia La Sophonisba di Giovan Giorgio Trissino (2024) ed è in corso di stampa la prima edizione moderna del romanzo barocco Il Principe Ruremondo di Carlo della Lengueglia (in corso di stampa).
Luca Manini insegna inglese al liceo linguistico “Matilde di Canossa” di Reggio Emilia. Si occupa, in chiave comparatistica, delle riscritture ottocentesche della letteratura medievale, di letteratura femminile, di petrarchismo, di scrittura cinquecentesca e barocca, di poesia vittoriana e di letteratura fantastica. Su questi temi ha pubblicato numerosi saggi e collabora regolarmente con le edizioni Bompiani traducendo classici e gli scritti inediti di Tolkien.
Per partecipare on line occorre inviare una mail a elena.branca@yahoo.it; riceverete il link per collegarvi una decina di minuti prima dell’inizio dell’incontro, che verrà registrato e pubblicato su youtube.
Centro Documentazione Donna
via Terranuova 12/b - 44121 Ferrara
www.cddferrara.it - cddferrara@gmail.com
Orario della Biblioteca:
martedì - mercoledì - giovedì - venerdì dalle 16.00 alle 18.30