Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > La nuova stagione di concerti a Palazzo Naselli Crispi debutta con danze e ritmi latini
La nuova stagione di concerti a Palazzo Naselli Crispi debutta con danze e ritmi latini
Dal 7 novembre, nello splendido palazzo cinquecentesco di Via Borgo Leoni 28, oltre venti concerti di docenti e studenti del Conservatorio G. Frescobaldi che spaziano dal classico al contemporaneo con ensemble da camera, vocali e recital pianistici.
FERRARA | Con l’inizio del nuovo Anno Accademico 2024-25 il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara inaugura una nuova rassegna di concerti realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella splendida cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio. Le due istituzioni, che già in precedenza hanno avuto occasione di realizzare eventi musicali in collaborazione, con questa rassegna consolidano una sinergia finalizzata da un lato a valorizzare lo splendido palazzo cinquecentesco che farà da teatro ai concerti, rendendolo sempre più aperto alla cittadinanza, dall’altro ad offrire alla città di Ferrara un cartellone di concerti cameristici i cui protagonisti saranno i docenti e alcuni studenti dei corsi accademici del Conservatorio di Ferrara.
La rassegna di concerti inaugura giovedì 7 novembre alle 17.30 e continuerà con appuntamenti settimanali fino al 12 giugno 2025 che spazieranno dal repertorio classico a quello contemporaneo.
Molto ricco e vario il programma dei primi sette concerti della rassegna, caratterizzata da diversi generi e stili musicali e da grande varietà di formazioni strumentali e vocali.
L'America Latina è protagonista indiscussa del primo concerto, giovedì 7 novembre, con i suoi travolgenti ritmi di danza, interpretati da Laura Zanardi, flauto, e Federico De Salvador, chitarra: duo di giovani interpreti formatosi presso il Conservatorio Frescobaldi e già proiettato verso una carriera di sicuro successo. L’ensemble flauto-chitarra, organico tipico della tradizione musicale sudamericana, sia dal carattere popolare che dal carattere più colto, propone opere che riescono a evocare entrambi gli stili, mediante connubi ben equilibrati, caratterizzanti la forte origine Argentina.
La rassegna prosegue giovedì 14 novembre, con una full immersion nella musica dei videogiochi e dei film fantasy. La voce di Monica Benvenuti, in duo con la pianista Francesca Giovannelli, è la protagonista del terzo concerto, giovedì 21 novembre, e ci accompagna in una suggestiva passeggiata nella Francia del primo Novecento, con capolavori di Debussy, Ravel, Poulenc, sui testi dei massimi poeti dell'epoca, come Verlaine e Apollinaire. Il giovedì successivo, 28 novembre, è ancora la voce al centro del progetto di Marta Raviglia e Giulia Barba, "La grazia dell'informe", costruito intorno ai testi della scrittrice sarda Virginia Farina, premio UNESCO Steli di Pace 2023.
Un bel salto indietro nel tempo, nel concerto del 5 dicembre, ci riporta al pieno splendore del Settecento, con musiche di Telemann e della famiglia Bach, interpretate dagli studenti della scuola ferrarese di musica antica. Due giovanissime musiciste, Anna Govoni al pianoforte e Angelika Strano al violino, sono le protagoniste del recital in programma giovedì 12 dicembre, con capolavori indiscussi della musica romantica per violino e pianoforte. Infine il 19 dicembre, il trio piuttosto inusuale, formato da flauto, clarinetto e pianoforte, propone un programma di composizioni brillanti dell'Ottocento, che valorizza il virtuosismo e la cantabilità espressiva degli strumenti a fiato.
Un’ora prima di ogni concerto è prevista una visita guidata gratuita di Palazzo Naselli Crispi, primo esempio di architettura civile del ‘500 a Ferrara. Non è necessaria la prenotazione.
Ritrovo alle 16.30 nel cortile del Palazzo. I concerti iniziano alle 17.30; l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
La prenotazione dei concerti è consigliata al numero 3338043626 (tramite l’invio di un messaggio Whastapp). Il programma è consultabile sul sito www.consfe.it e www.bonificaferrara.it