» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Guida all'ascolto 2024/2025, SABATO 9 novembre ore 15:30, C'ERA UNA VOLTA... Con Ellade Bandini - INGRESSO LIBERO

Tempo libero

Guida all'ascolto 2024/2025, SABATO 9 novembre ore 15:30, C'ERA UNA VOLTA... Con Ellade Bandini - INGRESSO LIBERO

07-11-2024

Per il ciclo di appuntamenti ad ingresso libero di Guida all'Ascolto organizzati dalla Scuola di Musica Moderna – Associazione Musicisti di Ferrara APS in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer, con il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara.

SABATO 9 novembre ore 15:30
C’ERA UNA VOLTA... con Ellade Bandini
c/o Aula Magna Stefano Tassinari - Via Darsena 57 – Ferrara

Una vita dedicata alla musica: Ellade Bandini racconta il suo viaggio attraverso decenni di successi, ritmi e passioni. Ellade ci guiderà alla scoperta della sua carriera straordinaria, dalle prime esperienze ai grandi lavori in studio, svelando storie, aneddoti e battiti che hanno segnato il ritmo della musica italiana. Un’occasione unica per conoscere da vicino un maestro che ha fatto della batteria e della musica una forma d’arte senza tempo.

ELLADE BANDINI - All'età di 4 anni riceve come regalo di Natale una piccola batteria giocattolo: da qui comincia il suo interesse verso lo strumento, che continua poi intorno ai 15 anni con alcune lezioni presso il maestro Roul Ferretti.
A 16 cerca di assimilare i principali "trucchi del mestiere" guardando il batterista Giorgio Zanella, mentre la carriera vera e propria la inizia l'anno dopo, a 17 anni, suonando a livello professionale con alcune orchestre nelle sale da ballo e night club di tutta Italia: è in una di queste orchestre, quella del maestro Ugo Orsatti, che Bandini suona per la prima volta con il bassista Ares Tavolazzi.
La sua carriera di batterista prosegue suonando per la cantante Carmen Villani, nel gruppo beat Avengers (in cui al basso c'è nuovamente Ares Tavolazzi). Alcuni cambiamenti nel gruppo della Villani lo fanno incontrare con il pianista e l'allora più giovane arrangiatore italiano Vince Tempera. Inserito, grazie al maestro Tempera, nell'ambiente discografico, diviene presto un turnista molto richiesto, suonando in alcuni 45 giri di successo di quegli anni, come Io mi fermo qui di Donatello, " Viaggio di un poeta " e Vendo casa dei Dik Dik, " Soleado " dei Daniel Santacruz, " Rumore " di Raffaella Carrà, " L'importante è finire " e " Ancora, ancora " di Mina.

Anche quest’anno, l’Associazione Musicisti di Ferrara APS propone una nutrita serie diappuntamenti ad ingresso libero dedicati alla cultura della musica: Guida all'Ascolto, Nero su Bianco e Classica d'Ascolto il sabato e la domenica alle ore 15,30 e le Guide all'Ascolto per bambiniil venerdì alle ore 17,30.

Dopo l'esperienza online avvenuta nel periodo pandemico che ha visto la registrazione di 10 episodi liberamente visibili sul canale YouTube: scuoladimusicamodernaAMF, da anni si è tornati in presenza con una formula mista, che prevede anche il collegamento in diretta Facebook e YouTube. L'accesso a tutti gli incontri che si svolgeranno presso l'Aula Magna Stefano Tassinari – Scuola di Musica Moderna via Darsena 57, sarà ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Oltre agli appuntamenti ad ingresso libero, l'AMF da più di 20 anni mette a disposizione degli iscritti, corsi complementari di teoria e solfeggio, armonia, coro, musica d'insieme e Home Recording.

Oltre ai corsi complementari, frequentabili anche dagli esterni versando una quota minima una tantum per la frequenza di tutto l'anno scolastico, l'Associazione Musicisti di Ferrara APS, sostiene e organizza masterclass, formazione professionale, seminari gratuiti o a costo minimo e in sinergia con amministrazioni locali ed enti, festival musicali ad ingresso libero e festival di rilevanza internazionale (Un Fiume di Musica - Giardini per tutti - Comfort Festival) oltre che concerti per raccolta fondi per beneficenza.

Per il ventiduesimo anno consecutivo, allo scopo di promuovere la cultura e l’educazione musicale in tutte le sue forme moderne, l’Associazione Musicisti di Ferrara APS - Scuola di Musica Moderna, in collaborazione con il Comune di Ferrara, Assessorato alla Cultura, organizza per l'anno scolastico 2024-2025 una serie di appuntamenti nell’aula magna “Stefano Tassinari” della Scuola di Musica Moderna di Ferrara in via Darsena 57.

Gli incontri sono ad ingresso libero e hanno come temi la guida all’ascolto dei generi musicali moderni più importanti. “L'esigenza di questi appuntamenti è cominciata quando, durante le lezioni di strumento, facendo alcuni riferimenti a stili e/o ad artisti importanti per la musica, ci siamo accorti che molte cose non si potevano dare per scontate; anche se siamo in un'epoca in cui la tecnologia ci permette l'accesso a milioni di brani, spesso non si sa cosa si ascolta e da dove provengano. Con questi appuntamenti, cerchiamo di stimolare l'interesse e l'approfondimento della musica ascoltata e suonata, oltre a creare un ritrovo di persone con lo stesso interesse, siano queste interne o esterne alla scuola”.

Immagini: