Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > La sfida dell’intelligenza artificiale: opportunità, insidie e percorsi formativi mercoledì 4 dicembre 2024
La sfida dell’intelligenza artificiale: opportunità, insidie e percorsi formativi
Palazzo Tassoni
Dipartimento di Architettura - Via della Ghiara, 36 - Ferrara
La sfida dell’intelligenza artificiale: opportunità, insidie e percorsi formativi
L'intelligenza artificiale (IA) rappresenta una delle tecnologie più rivoluzionarie del nostrotempo, capace di trasformare settori economici, sociali e culturali.
Queste trasformazioni rappresentano delle sfide, ma anche delle significative opportunità.
Le innovazioni derivanti dall’IA trascendono la tecnologia, comprendendo implicazioni legali, etiche e sociali che richiedono una particolare attenzione da parte degli utilizzatori
finali, dalle imprese e dalle istituzioni.
Il Tecnopolo di Ferrara in occasione dell’11° edizione del Festival della Cultura Tecnica organizza per mercoledì 4 dicembre un evento sull’Intelligenza Artificiale
dedicato alle giovani generazioni, in particolare agli studenti degli ultimi anni della scuola superiore di secondo grado.
L’evento intende offrire una panoramica sulle applicazioni dell' IA attraverso una serie ditestimonianze da parte di docenti dell'Università degli Studi di Ferrara, di ricercatori
afferenti al laboratorio IN4 del Tecnopolo di Ferrara e di rappresentanti del mondo imprenditoriale, i quali condivideranno le proprie ricerche ed esperienze nei loro rispettivi
settori di specializzazione con l’obiettivo di promuovere una riflessione sul rapporto tra innovazione tecnologica e impatto dell’IA nella vita quotidiana e lavorativa delle persone.
Dopo i saluti iniziali della Professoressa Evelina Lamma, Prorettrice Vicaria dell’Università degli Studi di Ferrara, si susseguiranno i vari interventi, moderati
dal Professore Enrico Bracci, Protettore delegato alla Terza Missione, In particolare:
- il Professore Fabrizio Riguzzi del Dipartimento di Matematica e Informatica fornirà degli spunti di riflessione sulle prospettive future della robotica e dell’intelligenza
artificiale;
- il Professore Nicola de’Angelis chirurgo, porterà la sua esperienza relativamente all’applicazione della robotica e della realtà aumentata in chirurgia, sottolineandone i
vantaggi anche per i pazienti;
- il Professore Alberto de Franceschi afferente al Dipartimento di Economia e Management, analizzerà i riflessi giuridici ed etici della diffusione delle innovazioni
tecnologiche, concentrandosi su come le normative debbano adattarsi ai cambiamenti introdotti dalll'IA;
- la Professoressa Elena Bellodi, ingegnere, illustrerà le opportunità offerte dalla nuova Laurea Magistrale in Intelligenza Artificiale, Data Science e Big Data proposta
dal nostro Ateneo, evidenziando le potenzialità di questo settore emergente.
L’evento si concluderà con l’intervento della Dottoressa Jessica Zuccolo, account manager di CrowdM che dopo aver portato la sua esperienza lavorativa, proporrà un
workshop interattivo, in cui i protagonisti saranno gli studenti presenti che attraverso strumenti di IA simuleranno un semplice progetto concreto.
Il numero dei posti è limitato, pertanto chi ha interesse a partecipare
è pregato di contattare il Tecnopolo di Ferrara all’indirizzo e-mail: tecnopolo@unife.it o al numero telefonico 0532 293261.
Iscrizioni individuali al link fino ad esaurimento dei posti disponibili.
In allegato la locandina