» MENU

Dove sei: Homepage > Lavoro > Notizie Lavoro > CDS - 13 dicembre Presentazione Annuario 2024

Lavoro

CDS - 13 dicembre Presentazione Annuario 2024

11-12-2024

"Osserva Ferrara" è il titolo della 37esima, ininterrotta edizione dell’Annuario Socio-Economico Ferrarese 2024, che C.D.S. Cultura OdV presenta venerdì 13 dicembre dalle ore 15,30 presso la Sala Convegni CNA Via Caldirolo 84 - Ferrara.
Come ogni anno è la rappresentazione dell’attualità territoriale, una fotografia degli aspetti economici, sociali, ambientali e culturali passati al setaccio delle fonti più aggiornate e accreditate, elaborate con analisi e “classifiche” di istituti di ricerca, centri di statistica, articoli di stampa specializzata a partire dai Rapporti ASviS e Rapporti BES delle Province che illustrano e fotografano la provincia di Ferrara.
L’Annuario, che è declinato sui 17 Obiettivi di Agenda 2030 e sui principali Target, indicatori e traguardi da raggiungere entro il 2030, “osserva” il posizionamento di Ferrara in un confronto con il contesto regionale e nazionale, presentando una novità importante: per la prima volta, per alcune aziende, associazioni ed enti, sono state elaborate sintesi dei Bilanci di Sostenibilità.
A cura del CDS - soci e socie - aggiornamenti, ricerche e approfondimenti mirati sulla specificità degli argomenti, a cui hanno contribuito gli oltre 50 articoli di autrici e autori esterni.
Il volume, che si presenta con la Zirudella di chiusura di Bruno Zannoni “La bèla indurmanzàda”, con la foto di copertina di Gian Gaetano Pinnavaia e con la poesia in quarta di copertina di Giuseppe Ferrara, ha 496 pagine e sarà distribuito alla presentazione. I costi di stampa sono stati sostenuti anche grazie al contributo di alcuni sostenitori (AVIS, CISL Ferrara, Consorzio degli Uomini di Massenzatica, Consorzio Pescatori di Goro, LegaCoop Estense, CoopCastello e CNA).
Il programma della giornata, coordinato da Cinzia Bracci, Presidente di CDS, prevede in apertura il saluto di chi ha dato il patrocinio per l’evento e per il volume: Anna Quarzi Presidente di ISCO, Daniele Garuti Presidente della Provincia di Ferrara e Pierluigi Stefanini Presidente di ASviS.
A seguire, l’illustrazione dei tre elementi base sui quali si è costruito l’Annuario: Cinzia Bracci la rappresentazione degli aspetti congiunturali locali salienti, Gianpiero Magnani l’esposizione della metodologia, l’impostazione e la ricerca delle fonti, Annalisa Ferrari la narrazione del “fattore umano”, quella rete relazionale e associativa che rende possibile la redazione dell’Annuario.
Si continua con le relazioni di approfondimento: Aida Morelli Presidente del Parco Regionale del Delta del Po, Giuseppe Scandurra docente di Antropologia Culturale di UniFe, Laura Calafà docente di Diritto del Lavoro in UniVr e Patrizio Bianchi, cattedra Unesco Educazione, Crescita, Uguaglianza in UniFe.
È prevista la partecipazione di Michele de Pascale, Presidente della Regione Emilia-Romagna.
Un breve intervento di Sergio Foschi e il filmato “Lo sguardo e la Memoria. Il sogno infinito di Paolo Micalizzi”, realizzato da Roberto Fontanelli e Riccardo Modestino, costituiranno il ricordo e l’omaggio a Paolo Micalizzi.
A conclusione di un anno di lavoro e di un pomeriggio di riflessioni e condivisioni, due canti di Pace uno israeliano e l’altro palestinese, con il “Coro Femminile SonArte” diretto da Sonia Mireja Pico, poi un brindisi e gli auguri per le prossime festività .

Allegati: