Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > La magia degli Abbracci, che colorano il mondo, in sala Estense
Gli “Abbracci” sono un posto perfetto in cui abitare. Eproprio uno dei gesti fondamentali per la vita di tutti noi sarà protagonista dellospettacolo di domenica 2 febbraio, alle ore 16.30, in sala Estense per larassegna Teatro Ragazzi della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, che tornadopo l’ultimo sold out.
Gli abbracci sono un posto perfetto in cui abitare. A cura del Teatro Telaiocon Stefania Caldognetto e Massimo Politi, Michele Beltrami e Paola Cannizzaro,“Abbracci” racconta la storia di due panda che stanno mettendo su casa, ognuno lapropria. Si incontrano. Si piacciono. E poi? Come si fa a esprimere il proprio affetto?
Sarà necessario andare a una scuola speciale, quella degli abbracci. E così i duepanda imparano a manifestare le proprie emozioni, fino a condividere la più grandedi tutte, quella che rende colorato il mondo e fa fiorire anche i bambù. Una storia che può far sorridere, emozionare e far riflettere tutti: i bambini, in particolare dai tre agli otto anni, ma anche gli adulti.
Alla scoperta dell'affettività e di quanto sia difficile esprimerla. Unariflessione sul potere comunicativo di un gesto semplice come l’abbraccio: nasciamoin un abbraccio, spesso ce ne andiamo cercando un abbraccio. È per eccellenza ilgesto della condivisione, dell’unione, della tenerezza. I temi educativi trattati dallospettacolo “Abbracci” tratta anche la scoperta di sé e la crescita emotiva. Un gesto che i bambini cercano e sentono come naturale all’interno del loro orizzonte affettivo, ma che si deve imparare ad ogni nuovo incontro.Info utili.
Biglietto intero 8 euro, ridotto 6 euro per ragazzi fino a 14 anni. Info evendite su www.teatrocomunaleferrara.it, su Vivaticket e in biglietteria del TeatroComunale di Ferrara (Corso Martiri della Libertà, 21). Sono previste repliche per lescuole lunedì, martedì e mercoledì mattina. Il Teatro Comunale di Ferrara, infatti,continua a proporre un’importante serie di attività didattiche legate allo spettacolo,rivolte a scuole e famiglie.
produzione Teatro Telaio
con Stefania Caldognetto e Massimo Politi, Michele Beltrami e Paola Cannizzaro
drammaturgia e regia di Angelo Facchetti
scenografia di Rossella Zucchi realizzata da Mauro Faccioli