Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Laboratorio di scrittura autobiografica
Sin dall’infanzia l’essere umano ha sempre avuto una tendenza innata a raccontarsi, e ciò facendo ha sempre descritto, volontariamente o meno, anche il mondo che lo ha sempre circondato: i cambiamenti, innovazioni scientifiche e tecnologiche che hanno cambiato le nostre abitudini, guerre, crisi e scoperte rivoluzionarie.
La scrittura della propria vita rappresenta un percorso di conoscenza di sé per riappropriarsi della propria storia attraverso uno strumento semplice e fondamentale: la scrittura. Perché ogni vita racchiude una ricchezza nascosta, un vissuto che è un patrimonio unico e originale, assolutamente irripetibile.
Il Centro Acquedotto propone un laboratorio dedicato alla scrittura autobiografica, che si rivolge quindi a tutti, partendo dalla constatazione che ogni vita è una storia che merita di essere raccontata.
Le 12 lezioni, tutti i lunedì dalle 17:00 alle 19:00 presso la sede di Corso Isonzo 42, costituiscono un percorso strutturato per riuscire a trasformare la propria storia personale in una narrazione che possa ambire ad avere un interesse ‘universale’.
Conduce il corso Giovanna De Simone, scrittrice ferrarese, specializzata nel tema della scrittura autobiografica.
Maggiori informazioni nella locandina e nel programma allegato. Gli interessati possono contattarci via mail.
E' previsto un contributo di partecipazione, comprensivo di tesseramento ANCeSCAO per l'anno 2025 (tessera annuale euro 13.00).
Numero minimo partecipanti 8, massimo 12.
Giovanna De Simone
vivo, lavoro e scrivo a Ferrara da 30 anni. Laureata in Sociologia con una tesi sul welfare state e l’inserimento lavorativo di soggetti fragili, ho
fatto dei miei ideali il senso del mio lavoro, dapprima in una cooperativa sociale, successivamente in un ente pubblico. Per vent’anni ho lavorato in un centro antiviolenza ed antitratta che si occupavadell’accoglienza e messa in sicurezza di donne vittime di violenza e vittime di tratta e prostituzione. A Novembre 2024 ho pubblicato “Climaterio nr.19” con Edizioni La Gru, nel maggio 2016 “Avanti il prossimo. Storie di ordinaria prostituzione”, edito da Bianca&Volta edizioni. Scrivo ed insegno scrittura consapevole perché penso che le parole messe sul foglio possanoaddomesticare la brutalità della vita e strappare una risata e che, in fondo, questo sia un buon modoper sopravvivere.
Penso che la scrittura ci renda osservatori solerti e meticolosi di noi stessi e ci permetta di coglierequello che ci sfugge ad un primo sguardo, ci renda più disponibili ad accettare il dubbio, poiché è sempre il foglio di carta che fa da “mediatore”, creando il necessario distacco da noi stessi.