» MENU

Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > Newsletter Eurodesk - febbraio 2025

Estero

Newsletter Eurodesk - febbraio 2025

06-02-2025

Eurodesk sul canale Whatsapp

 

Immagine che contiene testo, schermata, Cellulare, Carattere

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

 

 

Le opportunità di mobilità educativa transnazionale sul canale Whatsapp di Eurodesk Italy 

Tutte le opportunità di MOBILITÀ EDUCATIVA TRANSNAZIONALE sul tuo smartphone. Ogni giorno. Tutti i giorni. 

La mobilità educativa transnazionale è uno strumento potente e moderno per integrare, arricchire e rafforzare i percorsi nazionali educativo formativi rivolti ai giovani.

L’Unione Europea, attraverso programmi come Erasmus+, il Corpo Europeo di Solidarietà e alcune azioni dei fondi strutturali disponibili a livello regionale, promuove e co-finanzia attività, iniziative e progetti di mobilità per l'apprendimento rivolti ai giovani. 

Per garantire che i giovani siano costantemente aggiornati sulle numerose opportunità disponibili, Eurodesk Italy mette a disposizione, oltre ai vari servizi di informazione, un aggiornamento quotidiano tramite un canale WhatsApp dedicato, denominato Eurodesk Italy - Daily News.

Ogni giorno, nei giorni feriali, condividiamo un’opportunità legata alla mobilità giovanile nei settori dell’apprendimento, dei tirocini e della cittadinanza attiva.

Per accedere al servizio, è sufficiente possedere uno smartphone e utilizzare il seguente link: https://whatsapp.com/channel/0029VazuCrP6buMDPSa68Z22 

Le informazioni ricevute possono essere approfondite utilizzando la rete nazionale italiana dei Punti Locali Eurodesk. Per scoprire quello più vicino a te vai al link che segue:

http://www.eurodesk.it/rete/punti-locali 

 

Concorso per i premi Capitale verde europea e Foglia verde europea 2027

La Commissione invita le città europee impegnate a favore della sostenibilità a candidarsi per l'edizione 2027 dei premi Capitale verde europea e Foglia verde europea.

Un gruppo di esperti indipendenti di sostenibilità urbana esaminerà e valuterà le prestazioni delle città candidate rispetto ai seguenti sette indicatori ambientali: qualità dell'aria; acqua; biodiversità, aree verdi e uso sostenibile del suolo; rifiuti ed economia circolare; rumore; mitigazione dei cambiamenti climatici; adattamento ai cambiamenti climatici. Sulla base delle raccomandazioni degli esperti e dei controlli fattuali, la Commissione selezionerà le città finaliste. 

Poiché oltre due terzi della popolazione europea vive nelle città, queste svolgono un ruolo di primo piano nella trasformazione sociale, ambientale ed economica promossa dal Green Deal europeo. Il premio Capitale verde europea è stato ideato dalla Commissione per incoraggiare le città a diventare più verdi e più pulite.

I premi promuovono e riconoscono gli sforzi delle città europee che si impegnano a migliorare la qualità della vita dei loro abitanti e a ridurre l’impatto sull'ambiente globale.

Ad oggi 17 città hanno vinto il premio Capitale verde europea e 19 città più piccole hanno vinto il premio Foglia verde europea, formando una rete in continua crescita di città europee leader che condividono  competenze e una visione comune e ispirano gli altri a seguire le loro orme. 

Le città possono candidarsi online fino al 15 aprile 2025

 

Per ulteriori informazioni:

https://environment.ec.europa.eu/news/competition-2027-european-green-cities-launches-2025-01-15_en


Capitali europee della cultura 2025

Dal 1° gennaio 2025, le città di Chemnitz in Germania e Gorizia/Nova Gorica in Italia e Slovenia sono Capitali europee della cultura.

Sei anni prima dell'anno del titolo, gli Stati membri ospitanti selezionati pubblicano un invito a presentare candidature, di solito attraverso il loro Ministero della Cultura. Le città interessate a partecipare al concorso presentano una proposta e vengono selezionate sulla base di un programma culturale che deve avere una forte dimensione europea. Le Capitali europee della cultura sono già state designate fino all'anno 2028.

In particolare l'iniziativa ha l’obiettivo di: evidenziare la ricchezza e la diversità delle culture in Europa; celebrare le caratteristiche culturali che gli europei condividono; accrescere il senso di appartenenza dei cittadini europei a uno spazio culturale comune; promuovere il contributo della cultura allo sviluppo delle città.

Inoltre, l'esperienza è un'ottima opportunità per:

-rigenerare le città

-aumentare il profilo internazionale delle città

-migliorare l'immagine delle città agli occhi dei loro abitanti

-dare nuova vita alla cultura di una città

-stimolare il turismo

 

Per ulteriori informazioni: https://culture.ec.europa.eu/news/two-european-capitals-of-culture-in-2025


La Commissione approva un regime di aiuti di Stato italiano da 1,1 miliardi di € a sostegno dell'occupazione giovanile e femminile

Ai sensi delle norme dell'UE in materia di aiuti di Stato, la Commissione europea ha approvato un regime italiano dal bilancio stimato di 1,1 miliardi di € a sostegno dell'occupazione giovanile e femminile. Il regime contribuisce agli obiettivi della politica sociale e occupazionale dell'UE ed è in parte finanziato dal Fondo sociale europeo Plus (FSE+).

Le due misure nello specifico sono destinate: i) ai giovani di età inferiore ai 35 anni che non hanno mai avuto un contratto di lavoro a tempo indeterminato; ii) alle donne che risiedono nel Mezzogiorno e non hanno avuto un impiego stabile negli ultimi 6 mesi. Queste due misure fanno parte di un più ampio regime italiano pensato per promuovere l'occupazione.

Nell'ambito del regime, i datori di lavoro che assumono giovani o donne con un contratto a tempo indeterminato saranno esentati dal pagamento dei contributi previdenziali obbligatori.

L'importo massimo di aiuto è di 650 € al mese per lavoratore e di 500 € per i giovani che risiedono in zone diverse dal Mezzogiorno. Per poter beneficiare del regime, il contratto di lavoro deve essere stipulato entro il 31 dicembre 2025. I datori di lavoro ammissibili riceveranno l'aiuto per un periodo di 24 mesi dopo l'assunzione.

L'Italia stima che il regime porterà alla creazione di oltre 180 000 contratti di lavoro a tempo indeterminato.


Per ulteriori informazioni:

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/la-commissione-approva-un-regime-di-aiuti-di-stato-italiano-da-11-miliardi-di-eu-sostegno-2025-01-31_it

 

7 febbraio: Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo

Il 7 febbraio è la Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo, un fenomeno in preoccupante crescita che riguarda soprattutto giovani e giovanissimi ma non solo. Istituita nel 2017 su iniziativa del Miur, l'appuntamento del 7 febbraio è un'occasione per conoscere meglio questa piaga sociale e per riflettere su quali possano essere gli strumenti per impedire che comportamenti violenti e di prevaricazione continuino ad accadere.

Una ricerca resa pubblica nel 2022, realizzata tramite un questionario sottoposto a 6.000 adolescenti, dai 13 ai 23 anni, provenienti da tutta Italia, rivela che il 68% di loro dichiara di aver assistito ad episodi di bullismo, o cyberbullismo, mentre ne è vittima il 61%.

Nel Percorso didattico di Rai Scuola, esperti del fenomeno, insegnanti, psicologi, operatori del mondo della scuola e giuristi spiegano cos'è e come si può contrastare il bullismo nelle forme in cui si esprime nel secolo in cui viviamo.

Per ulteriori informazioni:

https://www.raiscuola.rai.it/percorsi/giornatacontroilbullismoeilcyberbullismo

 

Corrigendum alla Guida del programma Erasmus+ 2025

Pubblicata la versione aggiornata al 20 gennaio 2025 della Guida al Programma Erasmus+ e il suo Corrigendum, che evidenzia le modifiche apportate e le pagine in cui si trovano.

Per il momento è disponibile solamente la versione in inglese.   

Per ulteriori informazioni:

https://erasmus-plus.ec.europa.eu/erasmus-programme-guide

 

Online il Rapporto di medio e lungo termine del Programma Erasmus+

È disponibile il Rapporto di medio e lungo termine del Programma Erasmus+ per i settori istruzione scolastica, istruzione superiore (università) ed educazione degli adulti.

Lo studio è stato realizzato dall’Unità Studi e Analisi dell’Agenzia Erasmus+ INDIRE e contiene i risultati di due indagini – una consultazione pubblica e un questionario su un campione di esperti – condotte nell’ambito della valutazione di medio termine 2021-2024, richiesta dalla Commissione europea ai Paesi che partecipano al Programma Erasmus+. La valutazione di medio termine Erasmus+ rappresenta uno strumento cruciale per misurare i progressi, identificare eventuali criticità e orientare le azioni future in modo più efficace.

Dalla ricerca emerge che, per circa il 93% del campione di esperti intervistati, Erasmus rappresenta una grande opportunità per realizzare e sostenere attività che altrimenti non potrebbero essere finanziate. Inoltre, viene riconosciuto dal 89% degli intervistati che il Programma ha un ruolo importante nel dare impulso all’innovazione e per il 98,6% Erasmus+ contribuisce all’internazionalizzazione delle organizzazioni partecipanti.

Nonostante sia stato molto apprezzato l’aumento di budget della programmazione 2021-2027, il campione ritiene che sia ancora insufficiente per un effetto diffuso e di sistema nel nostro Paese.

Per ulteriori informazioni:https://www.indire.it/2025/01/28/online-il-rapporto-di-medio-e-lungo-termine-del-programma-erasmus/

 

Iniziativa delle università europee: rapporto sui risultati 

65 alleanze di università europee fanno parte di questa iniziativa finanziata da Erasmus+, che riunisce oltre 570 istituti di istruzione superiore di 35 Paesi, compresi tutti i Paesi dell'UE.

Il rapporto presenta i punti di forza, i risultati e i progressi delle alleanze. Identifica inoltre gli aspetti ancora da affrontare e fornisce orientamenti politici per sostenere il successo dell'iniziativa nel lungo periodo.

Si basa su fonti di dati che comprendono:
- l'esercizio di sperimentazione di un quadro di monitoraggio per l'iniziativa delle università europee, sviluppato in collaborazione con le alleanze, le parti interessate dell'istruzione superiore e i Paesi dell'UE
-studi di accademici e documenti di posizione delle parti interessate dell'istruzione superiore dell'UE
-studi nazionali che valutano l'impatto dell'iniziativa a livello nazionale/regionale


Cifre chiave

-Circa la metà degli studenti in Europa studia oggi nell'ambito di un'alleanza di università europee.

-Sono stati istituiti più di 600 programmi e corsi di studio congiunti, tra cui 160 corsi di laurea congiunti.

-Sono stati istituiti più di 430 corsi brevi che portano a micro-credenziali, aprendo la strada all'apprendimento permanente.

-Le alleanze lavorano con un'ampia rete di oltre 2.200 partner associati, che promuovono il dinamismo nei loro ecosistemi locali.


Per ulteriori informazioni:
https://education.ec.europa.eu/news/european-universities-initiative-final-report-published


Mobilità individuale degli alunni nel settore scuola: il manuale europeo aggiornato

La Mobilità individuale degli alunni rappresenta una delle opportunità più significative del Programma Erasmus+ nel settore Istruzione scolastica.

La Commissione europea, Direzione generale Education and Culture, ha pubblicato da poco una versione aggiornata dell’Handbook per la Mobilità individuale degli Alunni.

Lo scopo di questo manuale è di aiutare scuole, insegnanti, studenti, genitori e tutti coloro che sono coinvolti nell’organizzazione di attività di mobilità individuale degli studenti nell’ambito di Erasmus+.

Non si tratta di un regolamento, ma di una raccolta di raccomandazioni e indicazioni, una guida steb by step per preparare, gestire e seguire le fasi di mobilità degli studenti

Il manuale è destinato alle scuole che inseriscono questa tipologia di mobilità all’interno di Progetti finanziati ma può essere utile anche per informare le scuole ospitanti, i genitori, i responsabili politici e tutti gli altri soggetti coinvolti o interessati da Erasmus+.


Per ulteriori informazioni: https://www.erasmusplus.it/news/istruzione-scolastica/mobilita-individuale-degli-alunni-nel-settore-scuola-il-manuale-europeo-aggiornato/

 

Linee guida CE per la transizione digitale e la transizione verde di Erasmus+ e del Corpo europeo di solidarietà

La Commissione europea ha recentemente pubblicato due documenti riguardanti la strategia per l’attuazione di due importanti priorità del Programma Erasmus+: la transizione digitale e la transizione green.

Questi documenti illustrano l’importanza di entrambe le priorità nell’agenda politica dell’UE e hanno l’obiettivo di coinvolgere, ispirare e motivare i partecipanti a Erasmus+ e al Corpo europeo di solidarietà, i beneficiari, i coordinatori e i partner dei progetti, gli organismi di attuazione e le altre parti interessate a svolgere un ruolo attivo nella loro realizzazione.

I documenti originali sono attualmente pubblicati in inglese, ma a breve saranno tradotte in tutte le lingue ufficiali dell’UE:

-Linee guida di attuazione: Strategia digitale dei programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà

-Linee guida di attuazione: Strategia di transizione verde e sviluppo sostenibile dei programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà

 

Per ulteriori informazioni:

https://www.erasmusplus.it/news/programma/transizione-digitale-e-transizione-green-pubblicate-le-linee-guida-ce/

 

Linee guida per gli animatori socioeducativi su come promuovere la cittadinanza attiva e l'imprenditorialità  tra i giovani

Queste linee guida si concentrano sulle esigenze dei giovani e degli animatori socioeducativi, con particolare attenzione ai soggetti svantaggiati.

Create dal progetto Active Youth Hub, le linee guida offrono strumenti, risorse e metodologie basate su dati concreti  e supporto per lo sviluppo di competenze cruciali per il mercato del lavoro, come la cittadinanza attiva e l'imprenditorialità.

La guida si articola in tre parti:

-Proposte di buone pratiche per migliorare la cittadinanza attiva e ispirare gli animatori socioeducativi a incorporarle nel loro lavoro quotidiano.

-Indicazioni per l'utilizzo della bibliografia e della letteratura inclusa.

-Una serie di standard individuati per la valutazione degli interventi da parte degli animatori socioeducativi.

 

Per ulteriori informazioni: https://www.activeyouthhub.eu/results/


Tirocini presso la Fondazione Europea per la Gioventù

La Fondazione Europea per la Gioventù, un'istituzione del Consiglio d'Europa, intende incoraggiare la collaborazione tra i giovani in Europa attraverso il finanziamento ad attività giovanili per la promozione della pace, la comprensione e la cooperazione tra i popoli dell'Europa e del mondo, nel rispetto dei diritti umani, la democrazia, la tolleranza e la solidarietà.

La FGE sostiene le seguenti attività intraprese da ONG internazionali o reti giovanili, o da altre ONG impegnate in settori legati all'animazione socioeducativa, attinenti alle politiche giovanili e l'operato del Consiglio d'Europa:

A. Attività internazionali - compresi gli incontri di giovani o di animatori socioeducativi in Europa per promuovere la partecipazione e l'apprendimento interculturale. Sovvenzione massima: 20.000 euro.

B. Piano di lavoro annuale - comprendente una serie di attività nell'arco di un anno, interconnesse e che contribuiscono allo stesso obiettivo più ampio. Sovvenzione massima: 50.000 euro.

C. Sovvenzione strutturale per 2 anni consecutivi - La Fondazione Europea per la Gioventù può, ogni 2 anni, concedere alle organizzazioni o alle reti internazionali non governative giovanili un contributo per coprire parte dei costi amministrativi generali legati alla gestione delle loro attività a livello europeo. Sovvenzione annuale massima: 25.000 euro all'anno per 2 anni (cioè un massimo di 50.000 euro per 2 anni).

D. Sovvenzione strutturale una tantum (non rinnovabile) - La Fondazione può anche contribuire ai costi amministrativi delle reti regionali per aiutarle a creare una struttura europea. Sovvenzione una tantum massima: 15.000 euro.

Le prossime scadenze per le attività pilota sostenute dal FEG che iniziano nel 2025 sono:

-15 maggio 2025

-1° settembre 2025

Tutti i progetti devono iniziare nel 2025, almeno 3 mesi dopo la scadenza. 

Scadenze per le attività internazionali:

-1° aprile 2025 (mezzanotte CET)

-1° ottobre 2025 (mezzanotte CET)

Scadenze per una sovvenzione strutturale di 2 anni

-1° ottobre 2025, per gli anni 2026-2027.


Per saperne di più: 

https://www.coe.int/en/web/european-youth-foundation/deadlines


"Live it Lisbon!" - Programma estivo di volontariato

Live it Lisbon! (Lil) è un'esperienza estiva senza scopo di lucro e a basso costo, che mira a promuovere il dialogo interculturale e la giustizia sociale. È pensato per essere un'alternativa responsabile al turismo mainstream e un modo significativo per trascorrere le vacanze estive, dato che oltre metà del tempo del programma è dedicato alle attività interculturali e di volontariato per una comunità ospitante di Lisbona, in Portogallo. 

Quest'anno ci sarà un'unica edizione dal 16 al 23 giugno 2025. I partecipanti avranno attività di tipo comunitario, ma anche l'opportunità di partecipare a laboratori di cultura portoghese e di cucina condotti da volontari internazionali.


Chi può presentare la candidatura

- chiunque, a prescindere dalla nazionalità

- volontari dai 18 anni in poi (sebbene la maggior parte dei partecipanti abbia tra i 18 e i 30 anni)


Il programma Live it Lisbon! costa ai partecipanti una quota standard massima di 390 euro (che può essere ridotta a 350 euro a seconda della data di pagamento). 

La quota comprende:

-Alloggio (non è necessario portare lenzuola o sacchi a pelo perché saranno forniti, ma occorre portarsi gli asciugamani)

-Cibo e bevande forniti da Live it Lisbon!

-Attività coordinate da Live it Lisbon!

-Giornate fuori porta coordinate da Live it Lisbon!

-Laboratori di cucina/portoghese forniti da Live it Lisbon!

-Spese di viaggio all'interno del programma (attività, siti di lavoro, giornate fuori sede)

-Costi amministrativi

-Certificato di completamento


Scadenza: 25 marzo 2025.


Per ulteriori informazioni:

https://www.a-spin.pt/liveit/


Programma “Invest Your Talent in Italy”: borse di studio per studenti internazionali

Il programma “Invest Your Talent in Italy” (IYT), dedicato alla memoria di Giulia Cecchettin, offre ai migliori studenti di 18 Paesi dell'Asia, dell'Africa e dell'America Latina l'opportunità di intraprendere una preziosa esperienza di apprendimento presso le università italiane, completata dallo svolgimento di un tirocinio di 3 mesi presso un'azienda italiana

L'offerta accademica comprende una serie di corsi di Laurea magistrale e Master presso le più prestigiose università nei settori: Ingegneria/Tecnologie Avanzate, Architettura/Design, Economia e Management.

Al programma partecipano le migliori università italiane, che offrono corsi tenuti interamente in lingua inglese, con l'obiettivo di aumentare le prospettive di lavoro in un panorama competiti-vo. I borsisti selezionati riceveranno una borsa di studio di nove mesi come contributo alla loro esperienza italiana.


Requisiti

I candidati devono essere nati il o dopo il 1° gennaio 1999, fatta eccezione per i candidati al rinnovo della borsa. Il candidato dovrà allegare alla domanda un certificato o un attestato comprovante la competenza della lingua inglese, a partire dal livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Il possesso di certificazione linguistica attestante la conoscenza della lingua italiana non è obbligatorio, ma costituisce attribuzione di punteggio.

Scadenza: 24 febbraio 2025, alle ore 12:00.

Per ulteriori informazioni:

https://investyourtalentapplication.esteri.it/SitoIYT/IT/invest-your-talent-in-italy


Concorso nazionale "Una città non basta". Chiara Lubich, cittadina del mondo" 

Il concorso, giunto alla sua quinta edizione, continua ad offrire alle comunità scolastiche un’opportunità di riflessione e approfondimento nell’ambito dei valori delle relazioni, dell’accoglienza nelle diversità, e dello sviluppo delle nuove tecnologie anche nell’ambito dello studio.  In questo contesto si intende sottolineare il valore del messaggio di Chiara Lubich (Trento 1920 – Rocca di Papa 2008), considerata una delle personalità spirituali e di pensiero più significative del Novecento. 

Il concorso è rivolto a tutti gli studenti e le studentesse delle istituzioni scolastiche primarie e secondarie di primo e di secondo grado, compresi quanti frequentano Istituti italiani all’Estero, che potranno partecipare con piena autonomia espressiva all’iniziativa, singolarmente, per gruppi o per classi. 

Gli studenti e le studentesse potranno partecipare al Concorso attraverso la realizzazione di un elaborato scegliendo una delle due aree seguenti: 

-Esplorare il concetto di pace, in relazione al pensiero di Chiara Lubich, riferendosi a uno o più ambiti

-Narrazione di buone pratiche suscitate dall’approccio agli scritti e al pensiero di Chiara Lubich 


La tematica scelta dagli studenti e dalle studentesse potrà essere sviluppata attraverso una delle seguenti forme:  elaborato scritto (saggio breve, articolo giornalistico, poesia, ecc. – caratteri: max 4.000 battute);  elaborato grafico (a mano libera o digitale, fotografie – bianco nero o colore – corredate da una didascalia dell’elaborato), plastico (le opere tridimensionali potranno essere spedite per posta ordinaria o presentate con documentazione fotografica) o multimediale (della durata massima di 5 (cinque) minuti). 

Scadenza: 31 marzo 2025.

Per ulteriori informazioni:

https://www.mim.gov.it/web/guest/-/concorso-nazionale-anno-scolastico-2024-2025-una-citta-non-basta-chiara-lubich-cittadina-del-mondo-quinta-edizione-


Progetto Rete “Uno stage per te”

Il Progetto Rete è l’occasione giusta per te, promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, attraverso il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale, e realizzato in collaborazione con Invitalia, mette a disposizione 1.000 stage retribuiti presso 714 aziende, in Italia o in altri Paesi dell’Unione Europea, offrendo un percorso di crescita in contesti professionali della durata di 6 mesi continuativi.

Per candidarsi, sono richiesti i seguenti requisiti:

-Età: tra i 18 anni (già compiuti) e i 30 anni (non ancora compiuti) al momento dell’apertura della call (3 febbraio 2025)

-Domicilio: in Italia

-Titolo di studio: Laurea triennale, magistrale o a ciclo unico con voto minimo di 100/110; Diploma tecnico superiore (ITS) con voto minimo di 90/100; Diploma di istruzione secondaria superiore con voto minimo di 95/100

-Coerenza del titolo di studio: il percorso di studi deve essere compatibile con il profilo richiesto per la posizione di stage scelta.


Retribuzione

L’indennità di partecipazione è pari a 10.000 euro lordi, con possibilità di integrazione economica da parte dell’impresa ospitante.

Scadenza: 21 febbraio 2025, alle ore 17:00.

Per ulteriori informazioni: https://rete.giovani2030.it/gli-stage/uno-stage-te


Diventa un giovane ambasciatore dell'energia!

Il programma Young Energy Ambassadors (YEA) offre l'opportunità a giovani tra i 18 e i 35 anni  di unirsi a un gruppo dinamico che lavora per un futuro sostenibile e neutrale dal punto di vista climatico per un mandato di un anno.

Durante l’esperienza si avrà la possibilità di partecipare alla definizione delle politiche energetiche dell'UE, di confrontarsi con esperti di politiche, di approfondire le tematiche energetiche e di condividere il messaggio politico nelle proprie comunità.

I giovani studenti parteciperanno inoltre attivamente alle discussioni della Settimana europea dell'energia sostenibile (EUSEW), che si terrà dal 10 al 12 giugno 2025.

Verificare qui i criteri di ammissibilità.

Le candidature sono aperte fino al 1° marzo 2025. I risultati saranno comunicati nell'aprile 2025.

 

Per ulteriori informazioni:

https://youth.europa.eu/news/drive-transition-become-young-energy-ambassador_it


Mittelyoung 2025 per progetti di teatro, danza, musica e circo

Mittelyoung invita a presentare candidature di artisti under 30 che operano nel campo del teatro, della musica, della danza e del circo, per l'edizione 2025 di Mittelfest Tabù a Cividale del Friuli (UD), Italia.

Il festival si basa su un bando aperto a progetti provenienti dall'Italia, dall'Europa centrale e dai Balcani,esaminati da un gruppo di curatori under 30 (curatores) nominati da Mittelfest in collaborazione con alcune istituzioni ed enti di formazione della regione Friuli Venezia Giulia e SNG Nova Gorica (Slovenia).

Sotto il coordinamento della direzione artistica di Mittelfest, il gruppo di curatori selezionerà 9 progetti (2 di teatro, 2 di musica, 2 di danza, 2 di circo e un progetto che può appartenere a una delle categorie sopra citate) da presentare dal 15 al 18 maggio 2025 a Cividale del Friuli.

Tra i 9 progetti in programma, fino a 3 spettacoli saranno riproposti durante il Mittelfest Tabù dal 18 al 27 luglio 2025.

 

Ammissibilità

Il bando è aperto a singoli artisti o a ensemble/compagnie di artisti (massimo 6) di età inferiore ai 30 anni.

Gli ensemble/compagnie devono avere sede in uno dei seguenti Paesi: Albania, Austria, Bielorussia, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Repubblica Ceca, Croazia, Estonia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Kosovo, Lettonia, Lituania, Moldavia, Montenegro, Paesi Bassi, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Svizzera e Ucraina.

 

Sostegno finanziario

L'Associazione Mittelfest concederà a ciascun progetto selezionato (prima fase) un sostegno finanziario (contributo di co-produzione o cachet) fino a 4.000 euro, che sarà calcolato in base al numero di persone coinvolte e al tipo di spettacolo, comprensivo di tutti gli oneri previdenziali e fiscali di legge, nonché delle spese di viaggio e soggiorno di andata e ritorno.

Ogni progetto che passerà alla seconda selezione riceverà almeno lo stesso sostegno finanziario assegnato nella prima fase.

 

Scadenza: 12 febbraio 2025.

 

Per ulteriori informazioni:

https://www.mittelfest.org/en/mittelyoung2024-2/


Immagine che contiene testo, Blu elettrico, Viso umano, cartone animato

Descrizione generata automaticamente

Anche per il 2025 i Punti Locali della rete nazionale italiana Eurodesk organizzano un ciclo di webinar in/formativi sulle opportunità di mobilità dei giovani per studio, tirocinio, lavoro e volontariato. I webinar saranno condotti da esperti/e dei vari settori interessati e tratteranno temi come la ricerca delle informazioni sulle opportunità di mobilità, le procedure per accedere alle offerte di mobilità e la documentazione da produrre. 

Inoltre, una serie di webinar saranno realizzati in cooperazione con l'Agenzia Italiana per la Gioventù su Erasmus+|GioventùCorpo europeo di solidarietà.

I webinar (gratuiti) hanno una durata variabile a seconda dell'argomento e sono aperti ad un massimo di 500 partecipanti.


19 febbraio:  Corpo Europeo di Solidarietà - Opportunità di Volontariato per i Giovani in Europa!


19 Febbraio 2025 , ore 16.00 >17.00
Corpo Europeo di Solidarietà - Opportunità di Volontariato per i Giovani in Europa!

Se avete tra i 18 e i 30 anni  e siete motivati/e a fare la differenza, dovete seguire il webinar sul programma del Corpo europeo di solidarietà per partecipare a progetti di volontariato a favore delle comunità locali in tutta Europa.

Oltre ad esperienze indimenticabili, il Corpo europeo di solidarietà offre viaggio (sino ad un massimale chilometrico), vitto, alloggio, assicurazione, formazione gratuita prima, durante e dopo il progetto, una piccola indennità mensile per le proprie spese personali, un corso di lingua.

Per partecipare al webinar, registrarsi qui.


Rivedi i webinar precedenti


Per rivedere i webinar precedenti è possibile andare alla paginahttps://www.eurodesk.it/2024-webinar o iscriversi al Canale YouTube di Eurodesk Italy, dove nella playlist dedicata si potranno trovare le registrazioni dei webinar già realizzati.



Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, grafica

Descrizione generata automaticamente


Palestre di progettazione: calendario dei prossimi appuntamenti

Le Palestre di progettazione sono attività di informazione e orientamento promosse dall'Agenzia Italiana per la Gioventù in cooperazione con la rete nazionale italiana Eurodesk.

Calendario dei prossimi appuntamenti:

Lunedì 24 febbraio 2025,  ore 15:00 > 17:00 

I Partenariati su scala ridotta nell'Azione chiave 2 -KA2- del programma Erasmus+|Gioventù 2021-2027

Focus su: priorità, obiettivi, caratteristiche, elementi per la progettazione, criteri di qualità, aspetti specifici della pianificazione di un progetto; struttura e contenuti dell'application form, piattaforme, siti, elementi per la disseminazione, contatti utili.

Il webinar è prioritariamente rivolto a organizzazioni newcomer nel Programma o nella KA2 che intendono sviluppare partenariati internazionali. 

Registrazione: https://register.gotowebinar.com/register/3187242760999130207


Martedì 25 febbraio 2025, dalle ore 15:00 > 17:00 

I Partenariati di cooperazione nell'Azione chiave 2 -KA2- del programma Erasmus+|Gioventù 2021-2027

Focus su: priorità, obiettivi, caratteristiche, elementi per la progettazione, criteri di qualità, aspetti specifici della pianificazione di un progetto; struttura e contenuti dell'application form, piattaforme, siti, elementi per la disseminazione, contatti utili.

Il webinar è prioritariamente rivolto ad organizzazioni ed Enti esperti nel programma o nella progettazione europea in procinto di presentare un nuovo progetto. 

Registrazione: https://register.gotowebinar.com/register/7471876846721316439


Per ulteriori informazioni:
https://www.eurodesk.it/webinar-aig


Laboratori di apprendimento permanente 2025

Il Lifelong Learning Lab diventa digitale! L'edizione 2025 sarà caratterizzata da quattro corsi di formazione distinti per gli attori nazionali dell'istruzione e della formazione:


27 febbraio: LLLAB 1 - Guida al processo decisionale europeo in materia di istruzione e formazione 

6 marzo: LLLAB 2 - Quadro finanziario pluriennale (QFP) e il prossimo bilancio dell'UE 

13 marzo: LLLAB 3 - Semestre UE 

20 marzo: LLLAB 4 - Patrocinio nazionale con le presidenze del Consiglio 


Per ulteriori informazioni:

https://www.lllplatform.eu/event-details/lifelong-learning-labs-2025


20 febbraio: Germania: “Make it in Germany” - Evento di reclutamento online

Il 20 febbraio 2025 dalle ore 14:00 alle ore 17:00, la rete EURES ha organizzato un grande evento di reclutamento aperto a tutte le persone interessate a lavorare in Germania: “Make it in Germany - Take your chance”.

Se siete interessati a esplorare diverse opportunità di lavoro e a entrare in contatto con potenziali datori di lavoro, registratevi a questo evento come “job seekers”. Potrete anche ottenere informazioni preziose sul lavoro e la vita in Germania, tra cui la sicurezza sociale, le tasse, i processi di riconoscimento e le procedure di candidatura.


Per ulteriori informazioni:

https://europeanjobdays.eu/en/event/make-it-germany-2025


EURES Job Days

Stai pensando di trasferirti in un altro paese UE? Il Portale EURES per la Mobilità nell’Impiego organizza giornate informative in tutta Europa.

Per ulteriori informazioni: 

https://www.europeanjobdays.eu/en


Dialoghi dei cittadini


I Dialoghi dei cittadini sono dibattiti pubblici con i commissari europei e altri responsabili delle decisioni dell'UE, come i membri del Parlamento europeo, i politici nazionali, regionali e locali. Gli eventi assumono la forma di una sessione di domande e risposte. È un'opportunità per i cittadini di porre domande ai politici dell'UE e far sentire la propria voce. 


Per ulteriori informazioni:
https://ec.europa.eu/info/events_it


SaltoYouth: Calendario di formazione


Il Calendario Europeo di Formazione contiene offerte di formazione da parte di diverse organizzazioni e istituzioni, quali SALTO, le Agenzie Nazionali per il programma Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà, le organizzazioni giovanili non governative, i Centri Europei per la Gioventù del Consiglio d’Europa e il Programma di Partenariato sulla Formazione Europea degli Animatori Giovanili. Si rivolgono a giovani, leader giovanili, tutor, formatori ed altri specialisti del settore.

Per ulteriori informazioni
https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/


Copyright Eurodesk 2025

È consentita la riproduzione previa citazione della fonte.

www.eurodesk.it


Eurodesk è la struttura del programma comunitario Erasmus+  | Gioventù e del Corpo europeo della solidarietà dedicata all'informazione, alla promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa. Eurodesk opera con il supporto della Commissione europea e dell'Agenzia Italiana per la Gioventù. 


Eurodesk national partners are formally established as a permanent support structure of the European Commission's ERASMUS+ Programme to provide high quality information and advice concerning Europe to young people and those who work with them.


www.eurodesk.it