Teatro bianco propone 4 workshop compatti a marzo:
Teatro per principianti (sabato 8 marzo dalle 15 alle 19) Dizione e ortoepia, Parliamo bène l’italiano (domenica 9 marzo dalle 14 alle 19) Public Speaking (sabato 15 marzo dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17)) E - la novità del 2025 – Conoscere e allenare la nostra memoria. (domenica 16 dalle15 alle 17)
Work-shop di teatro per principianti: i partecipanti, sotto l’attenta e creativa guida di Roberta Pazi, potranno lasciare spazio al proprio “mondo interiore”, (ri)scoprire potenzialità ed attitudini. In un contesto di serenità e collaborazione, in cui la parola d’ordine è l’assenza di qualsiasi forma digiudizio, attraverso training, codici teatrali ed esercizi per attori ogni partecipante potrà condividerela propria passione per il teatro e così sperimentare direttamente cosa significa partecipare ad un laboratorio di “teatro bianco”, vivendone per qualche ora la magia. QUANTO: 50 euro più 10 euro di iscrizione euro con lo sconto del 10% per gli iscritti Unife, a teatro bianco e a CNA, sul prezzo del corso.
Work-shop di dizione e ortoepia: cinque ore intense, utili per chiunque voglia approcciare i principi del “parlare bène” l’italiano. Sarà possibile apprendere come funziona il nostro apparato fonatorio, come respirare correttamente, e come pronunciare i suoni, allenandosi altresì ad evitare le inflessioni dialettali. Utilizzando materiale messo a disposizione dei partecipanti, saranno forniti elementi di base della fonetica articolatoria. QUANTO: 60 euro più 10 euro di iscrizione, con lo sconto del 10% per gli iscritti Unife, a teatro bianco e CNA, sul prezzo del corso
Workshop di “Public Speaking”. Un corso di primo livello, estremamente pratico, per superare lo stress che accompagna molti di noi quando devono parlare davanti a molta gente. Roberta Pazi guiderà i partecipanti alla scoperta di quanto sia importante non ridurre tutto alla sola “comunicazione verbale”, riassegnando al corpo, all’ emozione e alla struttura discorsiva del contenuto la giusta importanza, con qualche dritta per gestire le emozioni, prima e durante i discorsi pubblici. Attraverso l’utilizzo di tecniche teatrali, il corso si ripromette di insegnare come risultare accattivanti e convincenti, intrattenendo il pubblico non solo con la parola, e farvi raggiungere così il massimo dell’efficacia di un discorso pubblico. QUANTO: 70 euro più 10 euro di iscrizione con lo sconto del 10% per gli iscritti Unife, teatro bianco e CNA, sul prezzo del corso
Work-shop sulla memoria: grazie al prestigioso contributo della dottoressa Marta Leoni, Dirigente Medico Psichiatra presso la AUSL di Ferrara, i partecipanti scopriranno in modo interattivo come e perché si forma un ricordo e dove si mantiene; quali tipi di memoria esistono e quali sono i comportamenti virtuosi che possiamo mettere in atto per proteggere questi preziosi circuiti, imparando così come “allenare” la memoria. QUANTO: 40 euro più 10 di iscrizione, con lo sconto del 10% per gli iscritti Unife, teatro bianco e CNA, sul prezzo del corso
DOVE: Tutti i work-shop si svolgeranno al Laboratorio Aperto ex Teatro Verdi, via Castelnuovo 10, a Ferrara. Quattro attività fruibili in giornata, compatte ma ricche di contenuto, che si inseriscono nell’ambito del percorso annuale di laboratori teatrali tenuti da Roberta Pazi, che lo scorso ottobre ha ricevuto il Premio alla Carriera al Manhattan Film Festival di New York.