Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > Comunicato stampa "Le iniziative Unife per l'8 marzo: dall’educazione finanziaria contro la violenza economica allo sportello universitario antiviolenza"
Le iniziative Unife per l'8 marzo: dall’educazione finanziaria contro la violenza economica allo sportello universitario antiviolenza
“Non si tratta solo di sensibilizzare, ma di costruire un cambiamento strutturale e duraturo, coinvolgendo l’intera comunità universitaria e il territorio, con un’attenzione particolare alle giovani generazioni”, dichiara la Rettrice Laura Ramaciotti
In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne 2025, l’Università di Ferrara organizza due eventi gratuiti e aperti al pubblico, con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della violenza di genere e delle pari opportunità.
Nel corso del primo appuntamento sarà affrontato il ruolo dell’educazione finanziaria come strumento di emancipazione e prevenzionedella violenza economica; in occasione della seconda iniziativa saranno invece presentati il progetto AURORA, finalizzato a sensibilizzare e formare sulle molteplici forme di violenza, e lo sportello universitario antiviolenza.
"Con queste iniziative il nostro Ateneo intende rafforzare con determinazione il proprio impegno per la promozione della cultura delle pari opportunità e il contrasto alla violenza di genere – afferma la Rettrice dell’Università di Ferrara Laura Ramaciotti -. Grazie al progetto AURORA, attraverso laboratori, corsi di formazione e seminari, offriamo strumenti concreti per riconoscere e affrontare le molteplici forme di violenza, comprese quelle amplificate dall’uso dei social e delle piattaforme digitali. Non si tratta solo di sensibilizzare, ma di costruire un cambiamento strutturale e duraturo, coinvolgendo l’intera comunità universitaria e il territorio, con un’attenzione particolare alle giovani generazioni. Solo diffondendo una cultura del rispetto e dell’uguaglianza possiamo contrastare la violenza in modo efficace e radicale. AURORA rappresenta inoltre un’azione concreta con cui Unife dà attuazione agli impegni assunti nel Protocollo d’intesa coordinato dalla Prefettura di Ferrara, contribuendo in modo significativo alla costruzione di una società più giusta e inclusiva.”
“Questi appuntamenti sono pensati per coinvolgere l'intera comunità universitaria e cittadina in un dialogo attivo e consapevole, per promuovere una cultura di rispetto e inclusione per tutte/i – dichiara Tamara Zappaterra, Prorettrice alla Diversità, Equità e Inclusione –. Eventi come il workshop sull’educazione finanziaria sono strumenti preziosi per aumentare la consapevolezza su temi cruciali come la violenza economica, spesso sottovalutata. Attraverso il Progetto AURORA vogliamo ampliare ulteriormente queste attività di sensibilizzazione e formazione, affiancandole a un supporto ancora più concreto: l’istituzione di uno sportello universitario antiviolenza dedicato alla comunità accademica, concepito come uno spazio gratuito, accessibile e protetto in cui le persone possano ricevere sostegno e informazioni da esperte qualificate.”
Il primo appuntamento "Puoi contare anche tu – l’Educazione Finanziaria come strumento per contrastare la violenza economica", si terrà venerdì 7 marzo alle ore 14.30, nell'Aula Magna di Palazzo Bevilacqua Costabili (Via Voltapaletto, 11) ed è organizzato da Unife Inclusiva in collaborazione con il Centro Donna Giustizia di Ferrara e la Banca Centro Emilia.
Dopo i saluti istituzionali di Marco Pisano, Direttore Generale di Unife, Roberta Russo, Presidente del Comitato Unico di Garanzia di Ateneo, e Annalisa Felletti, Consigliera Provinciale di Parità, interverranno Tamara Zappaterra, Prorettrice alla Diversità, Equità e Inclusione, e Michela Borghesi, assegnista di ricerca del Dipartimento di Economia e Management, che analizzeranno il fenomeno della violenza economica attraverso dati e studi specifici. A seguire, gli esperti della Banca Centro Emilia Mirco Rebecchi ed Elena Lelli terranno alcuni brevi approfondimenti formativi. L’evento si concluderà con la visita alla mostra fotografica “Home Sweet Home” di Valeria Sacchetti.
Il secondo appuntamento è in programma per lunedì 10 marzo alle ore 15.30, sempre nell'Aula Magna di Palazzo Bevilacqua Costabili. L’incontro "Educazione alle pari opportunità e contrasto alla violenza di genere" sarà dedicato alla presentazione del Progetto AURORA e dello sportello universitario antiviolenza.
Finanziato con i fondi del Decreto Ministeriale del 7 agosto 2024, n. 1170, il Progetto AURORA nasce con l’obiettivo di potenziare i servizi di supporto offerti dall’Ufficio di Coordinamento delle Politiche di Inclusione di Unife, attraverso l’istituzione di uno sportello universitario antiviolenza, in collaborazione con il Centro Donna Giustizia di Ferrara. Accanto a questo, il progetto prevede una serie di attività di sensibilizzazione e formazione, tra cui laboratori, percorsi giuridici e non giuridicidi prevenzione della violenza, oltre a iniziative di educazione sulle radici strutturali della violenza di genere, comprese le nuove forme digitali.
Inoltre, il progetto si arricchirà di iniziative culturali, sportive e ricreative, pensate per favorire l’inclusione e il dialogo all’interno della comunità studentesca. Sono previsti percorsi di orientamento e summer school per le scuole superiori, in continuità con le attività già avviate nell’ambito del Gender Equality Plan 2025-2027 dell’Ateneo.
Durante l’evento, verrà approfondito il tema della violenza di genere con un focus sulle nuove forme digitali, un’analisi del contrasto alla violenza attraverso una prospettiva educativa maschile e una panoramica sulle attività dei centri antiviolenza.