Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > Newsletter Eurodesk -marzo 2025
Newsletter Eurodesk, edizione del mese di Marzo 2025
Eurodesk sul canale WHATSAPP
Le opportunità di mobilità educativa transnazionale sul canale Whatsapp di Eurodesk Italy
Tutte le opportunità di MOBILITÀ EDUCATIVA TRANSNAZIONALE sul tuo smartphone. Ogni giorno. Tutti i giorni.
La mobilità educativa transnazionale è uno strumento potente e moderno per integrare, arricchire e rafforzare i percorsi nazionali educativo formativi rivolti ai giovani.
L’Unione Europea, attraverso programmi come Erasmus+, il Corpo Europeo di Solidarietà e alcune azioni dei fondi strutturali disponibili a livello regionale, promuove e co-finanzia attività, iniziative e progetti di mobilità per l'apprendimento rivolti ai giovani.
Per garantire che i giovani siano costantemente aggiornati sulle numerose opportunità disponibili, Eurodesk Italy mette a disposizione, oltre ai vari servizi di informazione, un aggiornamento quotidiano tramite un canale WhatsApp dedicato, denominato Eurodesk Italy - Daily News.
Ogni giorno, nei giorni feriali, condividiamo un’opportunità legata alla mobilità giovanile nei settori dell’apprendimento, dei tirocini e della cittadinanza attiva.
Per accedere al servizio, è sufficiente possedere uno smartphone e utilizzare il seguente link: https://whatsapp.com/channel/0029VazuCrP6buMDPSa68Z22
Le informazioni ricevute possono essere approfondite utilizzando la rete nazionale italiana dei Punti Locali Eurodesk. Per scoprire quello più vicino a te vai al link che segue:
http://www.eurodesk.it/rete/punti-locali
Eurodesk festeggia 35 anni: dal 1990 ispira i giovani a realizzare il loro potenziale!
Nel 2025, la rete Eurodesk celebra il suo 35° anniversario, onorando un'eredità iniziata nel 1990 in Scozia e che continua a prosperare con il sostegno dei suoi coordinatori nazionali Eurodesk, dei moltiplicatori, dei giovani e dei partner in tutto il continente europeo.
Da oltre trent'anni Eurodesk è al centro dell'emancipazione dei giovani, fornendo informazioni chiare e accessibili sui programmi di mobilità internazionale e incoraggiandoli a diventare cittadini attivi.
Per celebrare questo straordinario viaggio, Eurodesk sta lanciando una serie di eventi e attività della durata di un anno, che includono:
-Un ricevimento di benvenuto a Bruxelles il 9 aprile per festeggiare il 35° anniversario con i partner e le parti interessate
-La pubblicazione dei risultati del Youth Info Survey 2025
-Il lancio del nuovo sito web
-Il riconoscimento e la celebrazione dei risultati ottenuti dai moltiplicatori Eurodesk attraverso gli Eurodesk Awards 2025
-Un'iniziativa di scambio culinario a livello europeo che coinvolge i giovani di tutta Europa
Riflettendo sui 35 anni di attività nel fornire informazioni di qualità ai giovani sulla mobilità giovanile, Eurodesk ricorda che i suoi più grandi successi sono il risultato degli sforzi collettivi con i suoi 38 uffici di coordinamento nazionale in 36 paesi e più di 3000 moltiplicatori e ambasciatori!
Per ulteriori informazioni:https://eurodesk.eu/2025/01/01/35-anniversary/
Il sostegno di Erasmus+ all'Ucraina: tre anni di solidarietà e azione
Attraverso opportunità di mobilità, risorse educative e progetti di cooperazione, il programma Erasmus+ ha svolto un ruolo cruciale nel sostenere gli studenti, gli insegnanti e le istituzioni ucraine.
Dall'inizio della guerra, Erasmus+ ha contribuito a stampare oltre 1,5 milioni di libri di testo, garantendo ai bambini ucraini l'accesso a materiali didattici essenziali nella loro lingua, indipendentemente dal luogo in cui si trovano.
Dal 2022, 33 000 ucraini hanno partecipato alla mobilità Erasmus+, consentendo loro di continuare la propria istruzione, collaborare con coetanei europei e costruire un futuro più luminoso. Oltre alla mobilità, Erasmus+ ha ampliato gli scambi virtuali e la cooperazione scolastica attraverso eTwinning, la comunità online per insegnanti e studenti europei per collaborare su progetti e sviluppo professionale, compreso il sostegno a circa 770 insegnanti ucraini. Inoltre, la Piattaforma europea per l'istruzione scolastica ha fornito risorse per aiutare gli educatori degli studenti ucraini sfollati e promuove le opportunità Erasmus+.
Questo ampio sostegno si riflette in iniziative concrete che hanno fatto la differenza sul campo. L'opuscolo di Erasmus+ e del Corpo europeo di solidarietà “Building Hope for Ukraine” evidenzia 15 progetti di grande impatto che hanno sostenuto i giovani ucraini, rafforzato le comunità e favorito la resilienza attraverso l'istruzione.
Per ulteriori informazioni:https://erasmus-plus.ec.europa.eu/news/erasmus-support-to-ukraine-three-years-of-solidarity-and-action
MyErasmus: nuova piattaforma di gestione per i beneficiari Erasmus+ INDIRE
L’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE ha adottato la piattaforma MyErasmus, il nuovo canale di gestione di INDIRE per il Programma Erasmus+ e di comunicazione verso i candidati e i beneficiari, comprese le comunicazioni ufficiali dell’Agenzia relative all’esito delle candidature presentate dagli Istituti e organizzazioni.
La piattaforma è dedicata ai tre settori di gestione INDIRE: istruzione scolastica, istruzione superiore, educazione degli adulti.
Obiettivo del servizio è agevolare e semplificare gli aspetti gestionali e i flussi comunicativi tra Agenzia nazionale e beneficiari.
La registrazione alla piattaforma di gestione MyErasmus sarà obbligatoria, tramite apposito invito alla registrazione ai soggetti interessati.
Per ulteriori informazioni:https://www.erasmusplus.it/news/istruzione-superiore/myerasmus-la-nuova-piattaforma-di-gestione-per-i-beneficiari-erasmus-indire/
Didacta Italia 2025
Sta per aprire le porte Didacta Italia 2025, che si svolgerà come ogni anno a Firenze, dal 12 al 14 marzo. La manifestazione - il più importante appuntamento fieristico sulla formazione e l’innovazione didattica - dedica l’11sima edizione ai 100 anni di INDIRE, Agenzia italiana del programma Erasmus+ per gli ambiti Scuola, Università ed Educazione degli adulti.
470 eventi formativi sulle metodologie didattiche innovative, l’intelligenza artificiale, la flipped classroom, l’alfabetizzazione digitale e la cybersecurity, le competenze trasversali e lo sviluppo personale, la sostenibilità, l’internazionalizzazione e le competenze multilinguistiche.
Per consultare il programma completo, vedere qui.
Per ulteriori informazioni:https://fieradidacta.indire.it/it/
17-20 marzo: Settimana della società civile 2025
Negli ultimi anni, le crisi che si sono sovrapposte - dagli effetti persistenti della pandemia alle crescenti sfide del cambiamento climatico, all'aumento del costo della vita e alle crescenti disparità di reddito - hanno creato un terreno fertile per una polarizzazione diffusa. L'instabilità sociale, la recessione economica e il malcontento diffuso, soprattutto tra coloro che si sentono inascoltati e lasciati indietro, hanno ulteriormente approfondito le divisioni sociali.
Per affrontare questi problemi urgenti, la Settimana della società civile 2025, dal 17 al 20 marzo, riunirà una gamma diversificata di attori della società civile provenienti dall'Europa e da altri Paesi, offrendo una piattaforma unica per impegnarsi in dibattiti critici, condividere le migliori pratiche e collaborare per sviluppare soluzioni che promuovano la coesione sociale e rafforzino l'impegno democratico.
Insieme a esperti, responsabili politici dell'UE, Consigli economici e sociali nazionali, rappresentanti dei giovani, giornalisti e società civile di tutta Europa, compresi i Paesi candidati, ospiteremo un forum di quattro giorni per dibattiti vivaci e workshop collaborativi.
È possibile partecipare alle sessioni di persona o in streaming (online), registrandosi qui.
Per ulteriori informazioni:https://www.eesc.europa.eu/en/agenda/our-events/events/civil-society-week-2025
Risultati dell'indagine Eurobarometro sui giovani
L'aumento dei prezzi e del costo della vita è una preoccupazione per il 40% dei giovani tra i 16 e i 30 anni che hanno partecipato all'ultimo Eurobarometro Youth Survey pubblicato di recente. Un terzo degli intervistati ha dichiarato di ritenere che l'UE dovrebbe concentrare la propria attenzione sull'ambiente e sul cambiamento climatico nei prossimi cinque anni, mentre il 31% ritiene che la situazione economica e la creazione di posti di lavoro dovrebbero essere una priorità.
Quasi tre su dieci (29%) vogliono che l'UE dia priorità alla protezione sociale, al welfare e all'accesso all'assistenza sanitaria. Più di uno su cinque ha evidenziato l'istruzione e la formazione (27%), l'edilizia abitativa (23%) e la difesa e la sicurezza dell'UE (21%) come priorità importanti per l'UE.
I social media sono la principale fonte di informazione su questioni politiche e sociali per il 42% degli intervistati di età compresa tra i 16 e i 30 anni, mentre la televisione è la seconda fonte più popolare (39%). La preferenza per la TV è particolarmente evidente tra i 25-30enni. Questa fascia d'età è anche più propensa a utilizzare le piattaforme di notizie online e la radio rispetto ai 16-18enni. I partecipanti più giovani (16-18) si affidano maggiormente ai social media (45%) rispetto ai 25-30enni (39%) e si fidano di amici, familiari o colleghi per le informazioni (29% rispetto al 23%). La TV rimane anche la principale fonte di informazione per i giovani in Portogallo (53%), Italia (52%), Slovenia (45%) e Francia (43%).
Quando è stato chiesto agli intervistati quali social media e piattaforme utilizzano per ottenere informazioni su questioni politiche e sociali, Instagram è emerso come il più utilizzato (47%), seguito da TikTok (39%) e YouTube (37%). Una quota minore ottiene informazioni da Facebook (27%) e X (Twitter) (21%). WhatsApp è utilizzato per informazioni su questioni politiche e sociali dal 16% degli intervistati. Una piccola percentuale di intervistati (8%) indica di non utilizzare i social media per trovare informazioni su questioni politiche e sociali.
Il 76% pensa di essere stato esposto a disinformazione negli ultimi sette giorni e il 70% è sicuro di saperla riconoscere. I risultati completi sono disponibili qui.
Per ulteriori informazioni:https://www.europarl.europa.eu/news/en/press-room/20250210IPR26795/cost-of-living-and-environment-are-the-main-concerns-of-young-people-in-the-eu
Dite la vostra su come il bilancio dell'UE dovrebbe sostenere l'istruzione, la formazione, la solidarietà e i giovani
Come pensate che il prossimo bilancio a lungo termine dovrebbe contribuire all'istruzione, alla formazione e altro ancora a livello transfrontaliero?
Il bilancio a lungo termine dell'UE stabilisce quanto denaro l'UE può spendere nelle sue varie politiche e programmi di finanziamento. Questo copre un periodo di 7 anni e la Commissione europea si sta preparando per il prossimo ciclo, che inizierà nel 2028.
La Commissione mira a creare un bilancio più semplice e più mirato e sta conducendo consultazioni pubbliche per raccogliere le opinioni del pubblico su come raggiungere questo obiettivo.
Rispondendo alla consultazione potete esprimere la vostra opinione su quali politiche dovrebbero essere sostenute dal bilancio dell'UE.
La consultazione rimarrà aperta fino al 6 maggio 2025.
Per ulteriori informazioni:https://erasmus-plus.ec.europa.eu/news/have-your-say-on-how-the-eu-budget-should-support-education-training-solidarity-and-youth
Sondaggio Eurobarometro su Intelligenza artificiale e futuro del lavoro
Secondo un nuovo sondaggio Eurobarometro pubblicato in questi giorni, la maggior parte delle persone in Europa ritiene che le tecnologie digitali, compresa l'intelligenza artificiale (IA), abbiano un impatto positivo sui propri posti di lavoro, sull'economia, sulla società e sulla qualità della vita.
Oltre il 60 % degli europei valuta infatti positivamente i robot e l'IA sul luogo di lavoro, mentre oltre il 70 % ritiene che migliorino la produttività. La maggioranza degli europei è favorevole all'uso dei robot e dell'IA per prendere decisioni sul luogo di lavoro, ma al contempo l’84% ritiene che l'IA necessiti di una gestione attenta per tutelare la vita privata e garantire la trasparenza sul luogo di lavoro.
Grazie al nostro regolamento generale sulla protezione dei dati, al regolamento sull’IA e alla direttiva sul miglioramento delle condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme digitali l’UE dispone di una solida base normativa.
L'UE ha stanziato 2 miliardi di euro a titolo del Fondo sociale europeo Plus (FSE+) e 23 miliardi di euro a titolo del dispositivo per la ripresa e la resilienza per sostenere gli Stati membri nello sviluppo delle competenze digitali. Inoltre il programma Europa digitale ha investito 580 milioni di euro per promuovere le competenze digitali tra il 2021 e il 2027.
Per ulteriori informazioni:https://europa.eu/eurobarometer/surveys/detail/3222
REGIOSTARS 2025
La Commissione europea dà il via all'edizione 2025 del concorso REGIOSTARS, che premia i migliori progetti sostenuti dalla politica di coesione nell'UE.
I beneficiari dei progetti di coesione in tutta l'UE possono infatti candidarsi ai premi in una delle cinque categorie tematiche:
1) "Un'Europa competitiva e intelligente"
2) "Un'Europa verde"
3) "Un'Europa connessa"
4) "Un'Europa sociale e inclusiva"
5) "Un'Europa più vicina ai cittadini"
Come negli anni precedenti, il pubblico avrà l'opportunità di votare il proprio finalista preferito per il Public Choice Award. Tutti i vincitori saranno annunciati durante la cerimonia REGIOSTARS a Bruxelles nell'ottobre 2025.
I rappresentanti dei progetti vincenti riceveranno un trofeo REGIOSTARS. La Commissione organizzerà quindi mini-campagne di comunicazione a livello locale gestite con la collaborazione dei promotori dei progetti vincitori e delle rispettive autorità competenti.
Consultare qui la Guida per i candidati.
Scadenza: 20 maggio 2025.
Per ulteriori informazioni:https://ec.europa.eu/regional_policy/projects/regio-stars-awards_en
UN Citiverse Challenge: progettare le infrastrutture pubbliche digitali nelle città del futuro
La prima edizione dell'UN Citiverse Challenge invita studenti e start-up a ripensare e progettare soluzioni innovative che sfruttino il potenziale di trasformazione del citiverse e delle infrastrutture pubbliche digitali per affrontare le sfide globali più urgenti.
Concentrandosi su tre temi fondamentali – accesso ai servizi pubblici, sostenibilità e resilienza, turismo e cultura digitale – i partecipanti svilupperanno idee e prototipi innovativi per plasmare le città di domani.
Chi può partecipare
Categoria 1: Studenti - aperta a studenti laureati o neolaureati, singolarmente o in squadre composte da un massimo di cinque membri, per proporre idee innovative o prototipi che affrontino le sfide del mondo reale nel citiverso.
Categoria 2: Startup - aperta alle startup, con team limitati a un massimo di cinque membri. Le startup devono presentare prototipi all'avanguardia o soluzioni scalabili che sfruttino l'intelligenza artificiale, il metaverso, il gaussian splatting, i digital twin e gli strumenti open source.
La sfida UN Citiverse è direttamente in linea con la visione del Patto per il futuro e i principi del Global Digital Compact (GDC), che enfatizzano approcci inclusivi, sostenibili ed equi alla trasformazione digitale. I partecipanti hanno l'opportunità di aprire la strada al raggiungimento degli obiettivi del GDC, esplorando come le tecnologie all'avanguardia possano favorire un mondo più connesso e resiliente.
La partecipazione è gratuita.
Scadenza: 19 marzo 2025.
Per ulteriori informazioni: https://www.itu.int/metaverse/virtual-worlds/1st-un-citiverse-challenge/
Fuori dal giro: concorso su TikTok per sensibilizzare al contrasto delle dipendenze
La Cooperativa Sviluppo Solidale di Palermo lancia un concorso su TikTok dedicato alla prevenzione delle dipendenze patologiche. L’iniziativa, denominata “Fuori dal Giro”, si inserisce in un più ampio progetto di presidio mobile per la prevenzione dei rischi, finanziato dal Comune di Palermo attraverso il Fondo Nazionale Infanzia e Adolescenza.
Il concorso invita i giovani tra i 14 e i 17 anni a creare video originali della durata massima di un minuto sul tema delle dipendenze, spaziando dalle sostanze stupefacenti al gioco d’azzardo, dalle dipendenze alimentari a quelle digitali.
Un’occasione unica per i teenager di esprimere la propria creatività affrontando tematiche sociali rilevanti.
La valutazione dei contenuti, che verranno pubblicati il 5 maggio 2025, sarà affidata per il 50% al voto popolare e per il restante 50% al giudizio di una giuria qualificata.
In palio ci sono premi tecnologici: uno smartphone di ultima generazione del valore di 800 euro per il primo classificato, seguito da un pc portatile da 500 euro e un tablet da 300 euro per il secondo e terzo posto. Dal quarto al decimo classificato sono previste gift card del valore di 50 euro.
Scadenza: 30 aprile 2025.
Per ulteriori informazioni:https://www.informa-giovani.net/fuori-dal-giro-concorso-su-tiktok-per-sensibilizzare-al-contrasto-delle-dipendenze/
JM Jazz World Orchestra 2025
Il JM Jazz World Orchestra è un progetto lanciato dalla Jeunesses Musicales International che offre l'opportunità a giovani musicisti di tutto il mondo di partecipare a sessioni formative, workshop e infine ad un tour come membro della JM Jazz Orchestra.
La sessione del 2025 avrà luogo a luglio nel villaggio istriano di Groznjan, in Croazia.
La sessione del JM Jazz World inizia con una settimana di prove, seguita da un tour europeo che comprende il More than Jazz Festival di Udine, il Dubrovnik Summer Festival e il Young Euro Classic di Berlino. Le date per il 2025 sono: 22 luglio 2025 – 8 agosto 2025.
I partecipanti devono essere musicisti di talento tra i 18 e i 26 anni che suonano: sassofono, trombone, tromba, corno, tuba, chitarra, basso, percussioni, batteria, pianoforte e voci.
Nel 2025 il progetto sarà gestito nuovamente dal musicista Luis Bonilla (USA), un suonatore di trombone, compositore e arrangiatore di origini della Costa Rica, ma residente in California, e da mentori e compositori di fama internazionale.
Scadenza: 9 marzo 2025.
Per ulteriori informazioni: https://www.jmjazzworld.com/single-post/call-for-musicians-2024-1
Concorso “Living Without Leaving?” per giovani artisti
Il concorso “Living without Leaving?” invita artisti emergenti e affermati a concentrarsi sulle sfide comuni affrontate dai giovani nella regione adriatico-ionica, in particolare sulla questione se rimanere nei loro paesi d'origine o partire per cercare opportunità altrove.
Incentrate sui temi della migrazione, dell'identità e dell'appartenenza, le opere selezionate faranno parte di una mostra itinerante in Belgio, Grecia, Albania e Macedonia del Nord nel 2025, per far sì che queste riflessioni artistiche raggiungano un pubblico oltre i confini.
Il concorso è aperto ad artisti emergenti e affermati, dai 18 ai 35 anni, residenti o cittadini di: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Montenegro, Macedonia del Nord, San Marino, Serbia, Slovenia.
I formati accettati sono: Pittura, Disegno, Fotografia, Mixed Media & Arte Digitale, Arte Tessile, Scultura & Ceramica.
Questa iniziativa fa parte di un progetto più ampio che mira a promuovere la cooperazione, il partenariato, la riconciliazione e la solidarietà come valori chiave dei programmi Interreg e della Strategia dell'UE per la regione adriatica e ionica (EUSAIR).
Scadenza: 15 marzo 2025.
Per ulteriori informazioni: https://www.livingwithoutleaving.eu/
Anche per il 2025 i Punti Locali della rete nazionale italiana Eurodesk organizzano un ciclo di webinar in/formativi sulle opportunità di mobilità dei giovani per studio, tirocinio, lavoro e volontariato. I webinar saranno condotti da esperti/e dei vari settori interessati e tratteranno temi come la ricerca delle informazioni sulle opportunità di mobilità, le procedure per accedere alle offerte di mobilità e la documentazione da produrre.
Inoltre, una serie di webinar saranno realizzati in cooperazione con l'Agenzia Italiana per la Gioventù su Erasmus+|Gioventù, Corpo europeo di solidarietà.
I webinar (gratuiti) hanno una durata variabile a seconda dell'argomento e sono aperti ad un massimo di 500 partecipanti.
12 Marzo: Estate 2025: trova il lavoro stagionale in Europa con EURES! |
12 Marzo 2025, ore 16.00 >17.00
Estate 2025: trova il lavoro stagionale in Europa con EURES!
Sei alla ricerca di un'esperienza di lavoro all'estero per l'estate 2025? Vuoi scoprire le migliori opportunità stagionali in Europa e capire come candidarti in modo efficace?
Partecipa al webinar Estate 2025: trova il lavoro stagionale in Europa con EURES e scopri quali sono i settori più richiesti e come trovare l'opportunità perfetta per te.
Per partecipare al webinar, registrarsi qui.
1° Aprile: Scopri i Campi di Volontariato e vivi un'esperienza unica! |
1° Aprile 2025, ore 16.00 >17.00
Scopri i Campi di Volontariato e vivi un'esperienza unica!
Vuoi vivere un'esperienza unica che ti permetta di viaggiare, conoscere nuove culture e fare la differenza? Partecipa al webinar "Scopri i campi di volontariato e vivi un'esperienza unica" e scopri come entrare in un mondo di opportunità, crescita personale e solidarietà internazionale. Partecipa al webinar organizzato con l'Associazione Informagiovani - Centro Eurodesk di Palermo per conoscere le destinazioni, le attività e le testimonianze di chi ha già vissuto questa esperienza.
Per partecipare al webinar, registrarsi qui.
Rivedi i webinar precedenti |
Per rivedere i webinar precedenti è possibile andare alla paginahttps://www.eurodesk.it/2024-webinar o iscriversi al Canale YouTube di Eurodesk Italy, dove nella playlist dedicata si potranno trovare le registrazioni dei webinar già realizzati.
Seminario AIG “Volunteers’ support system: a teamwork”
L’Agenzia Italiana per la Gioventù organizza, nell’ambito delle Networking activities del Corpo europeo di solidarietà, il seminario “Volunteers’ support system: a teamwork”, che si terrà dal 24 al 28 marzo a Roma.
L’attività è volta a fornire ai partecipanti competenze e strumenti per creare e rafforzare il sistema di supporto e accompagnamento dei volontari durante l’esperienza di volontariato all’interno del Programma.
Il seminario è rivolto a 25 rappresentanti di organizzazioni o professionisti che collaborano stabilmente nei progetti di volontariato ESC, con un forte e dimostrato interesse a migliorare il loro lavoro e a potenziare i loro approcci.
Il seminario alternerà sessioni di approfondimento di concetti e pratiche relativi alla partecipazione, alle nozioni fondamentali e agli strumenti necessari, con simulazioni e sessioni esperienziali. Nel corso del seminario i partecipanti potranno sperimentare diverse metodologie di apprendimento esperienziale, basate sui principi propri dell’educazione non formale, quali la partecipazione attiva di ogni membro del gruppo e la circolarità del processo di apprendimento.
Le attività si svolgeranno in lingua italiana.
L’AIG coprirà interamente i costi di accoglienza e formazione; i costi di viaggio saranno, invece, rimborsati ai partecipanti a seguito della partecipazione all’attività, in misura del 95% per un massimo di 300 euro.
Candidarsi al link https://forms.gle/WPM4FgQJMbyiaXcz5 entro il 9 marzo 2025.
Per ulteriori informazioni:https://agenziagioventu.gov.it/seminario-nazionale-volunteers-support-system-a-teamwork-24-28-marzo-2025-roma/
12 marzo - WebTutorial EURES: trasferirsi in Germania per opportunità professionali
La rete EURES ha organizzato WebTutorial per fornire preziosi spunti e indicazioni pratiche per le persone interessate a trasferirsi in Germania per opportunità professionali.
Il WebTutorial “Living and Working in Germany” si terrà il 12 marzo 2025 alle ore 10:00.
La partecipazione all’evento è gratuita. Per partecipare è necessaria la registrazione online a questo link.
Per ulteriori informazioni: https://www.arbeitsagentur.de/vor-ort/zav/webtutorials/events
8 marzo: Giornata internazionale della donna
L’8 marzo, è la Giornata internazionale della donna per celebrare i risultati sociali, economici, culturali e politici delle donne. Il tema della campagna 2025 è “Accelerare l'azione”.
Il tema di quest'anno richiede un'azione che possa sbloccare pari diritti, potere e opportunità per tutti e un futuro femminista in cui nessuno sia lasciato indietro. Al centro di questa visione c'è il potenziamento della prossima generazione, i giovani, in particolare le giovani donne e le ragazze adolescenti, come catalizzatori di un cambiamento duraturo.
Per vedere quali sono i prossimi eventi ONU in vista della Giornata Internazionale della Donna 2025, andare qui.
Per ulteriori informazioni: https://www.internationalwomensday.com/
EURES Job Days
Stai pensando di trasferirti in un altro paese UE? Il Portale EURES per la Mobilità nell’Impiego organizza giornate informative in tutta Europa.
Per ulteriori informazioni: https://www.europeanjobdays.eu/en
Dialoghi dei cittadini
I Dialoghi dei cittadini sono dibattiti pubblici con i commissari europei e altri responsabili delle decisioni dell'UE, come i membri del Parlamento europeo, i politici nazionali, regionali e locali. Gli eventi assumono la forma di una sessione di domande e risposte. È un'opportunità per i cittadini di porre domande ai politici dell'UE e far sentire la propria voce.
Per ulteriori informazioni: https://ec.europa.eu/info/events_it
SaltoYouth: Calendario di formazione
Il Calendario Europeo di Formazione contiene offerte di formazione da parte di diverse organizzazioni e istituzioni, quali SALTO, le Agenzie Nazionali per il programma Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà, le organizzazioni giovanili non governative, i Centri Europei per la Gioventù del Consiglio d’Europa e il Programma di Partenariato sulla Formazione Europea degli Animatori Giovanili. Si rivolgono a giovani, leader giovanili, tutor, formatori ed altri specialisti del settore.
Per ulteriori informazioni https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/
Copyright Eurodesk 2025 È consentita la riproduzione previa citazione della fonte. Eurodesk è la struttura del programma comunitario Erasmus+ | Gioventù e del Corpo europeo della solidarietà dedicata all'informazione, alla promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa. Eurodesk opera con il supporto della Commissione europea e dell'Agenzia Italiana per la Gioventù. Eurodesk national partners are formally established as a permanent support structure of the European Commission's ERASMUS+ Programme to provide high quality information and advice concerning Europe to young people and those who work with them. |