» MENU

Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > Evento sulla Cyber Security

Formazione

Evento sulla Cyber Security

06-05-2025

Il Tecnopolo di Ferrara e la sicurezza digitale delle imprese

La trasformazione digitale sta ridefinendo il panorama delle imprese, ma con essa crescono anche i rischi legati alla sicurezza informatica. Oggi più che mai, è fondamentale per le aziende e per i professionisti adottare tecnologie avanzate, nuovi modelli organizzativi e sviluppare competenze specifiche per proteggere i propri dati e asset aziendali. 
Per rispondere a queste necessità, il Tecnopolo di Ferrara, in collaborazione con il Laboratorio Digital Twin e Cyber Security dell’Università degli Studi di Ferrara, organizza un incontro dedicato alla sicurezza digitale e pensato per PMI e professionisti interessati a migliorare la propria sicurezza digitale.

L’incontro con il prof. Carlo Giannelli, esperto di sicurezza digitale, vedrà un primo momento dedicato all’awareness, quindi ad accrescere la consapevolezza dei rischi legati alla
digitalizzazione, con l’obiettivo di sensibilizzare le imprese sull'importanza di un approccio preventivo alla sicurezza.
Si parlerà quindi, di soluzioni pratiche per proteggere i dati aziendali con la presentazione di strumenti avanzati, come Security Operations Center (SOC), penetration testing e l'analisi del codice delle applicazioni. Un focus particolare sarà riservato alle soluzioni open-source, che consentono a PMI e professionisti di adottare tecnologie di sicurezza di alto livello senza oneri di licenza.

Perché è importate partecipare all’incontro? Quali i vantaggi per le imprese?
Protezione dei dati sensibili: le aziende trattano una grande quantità di dati sensibili, come informazioni personali, finanziarie e riservate dei clienti. La cybersecurity aiuta a
proteggere questi dati da furti o perdite accidentali.
Prevenzione di attacchi informatici: gli attacchi come il phishing, i ransomware e le violazioni dei sistemi, sono sempre più comuni e sofisticati. Un approfondimento sulla
cybersecurity permette di riconoscere prima e difendersi meglio da questi attacchi.
Conformità normativa: molte aziende sono soggette a regolamenti e leggi sulla protezione dei dati, come il GDPR e la NIS2 in Europa. La conformità a tali normative aiuta
a migliorare la postura di cybersecurity. La non conformità può comportare non solo rischi rilevanti e multe elevate, ma anche conseguenze penali.
Rafforzamento della reputazione aziendale: la sicurezza informatica è un aspetto importante della fiducia che i clienti ripongono in un'impresa. Dimostrare di avere misure di
sicurezza robuste può migliorare la reputazione aziendale e attrarre nuovi clienti.
Continuità operativa: Un attacco informatico può interrompere le operazioni aziendali, causando danni economici. La formazione in cybersecurity aiuta a prevenire interruzioni e a
garantire la continuità del business.
Sensibilizzazione dei dipendenti: molti attacchi informatici iniziano a causa di errori umani, come cliccare su link pericolosi o usare password deboli. La formazione può sensibilizzare i dipendenti sui comportamenti sicuri e sulle migliori pratiche per proteggere lìinfrastruttura aziendale.
 Mitigazione dei rischi economici: gli attacchi informatici possono essere costosi. Oltre ai costi diretti di riparazione, possono esserci danni legali, perdite di clienti e costi di recupero. Investire in sicurezza riduce il rischio di questi costi.
 Adattamento alle nuove minacce: la cybersecurity è un campo in continua evoluzione. Un approfondimento sul tema permette all'impresa di rimanere aggiornata sulle nuove minacce e sulle tecnologie di difesa più recenti.

Dove e Quando:
L’incontro si terrà venerdì 16 Maggio 2025, dalle ore 14:30 alle ore 15:30 presso il Tecnopolo di Ferrara, nella sala riunioni di Via Saragat 13 e prevede la partecipazione di un numero limitato di imprese per garantire un’interazione più efficace.
Iscrizione obbligatoria al seguente link