Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > Summer School per studenti universitari in collaborazione con Università di Ferrara
Centoform, ente di formazione accreditato dalla Regione Emilia-Romagna, per chiedere la vostra collaborazione per la promozione di due Summer School gratuite promosse da Centoform in collaborazione con l’Università degli studi di Ferrara:
Summer School Finanza Agevolata: percorso formativo corso che ha l'obiettivo di formare figure professionali in grado di comprendere e gestire le opportunità offerte dalla finanza agevolata, con un approccio pratico e multidisciplinare. I partecipanti acquisiranno competenze in ambito contabile, progettuale e normativo, fondamentali per la lettura critica dei bandi, la presentazione delle domande di contributo e la rendicontazione dei progetti finanziati. Il corso introduce il project management per la progettazione agevolata, approfondisce la normativa su aiuti di Stato e incentivi pubblici, guida nella gestione di un progetto agevolato fino alla rendicontazione e sviluppa abilità comunicative per interagire efficacemente con clienti, partner e autorità.
Summer School Professione Futuro: comunicare, collaborare, innovare - Strumenti concreti e best practice di comunicazione digitale e utilizzo AI: percorso formativo intensivo e multidisciplinare pensato per fornire competenze fondamentali nel campo della comunicazione, della tecnologia e della collaborazione. Attraverso moduli pratici su intelligenza artificiale, marketing digitale, public speaking, sicurezza informatica, design thinking e gestione di progetto, i partecipanti acquisiranno strumenti utili per affrontare con consapevolezza e creatività le sfide della trasformazione digitale. Il corso alterna momenti in presenza e online, combinando teoria, esercitazioni e laboratori per sviluppare abilità concrete, pronte per essere applicate nel mondo del lavoro.
Periodo e luogo di svolgimento: Le summer school si svolgeranno dal 1 al 22 settembre a Ferrara.
Requisiti di accesso: I requisiti per poter partecipare sono di essere residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna e di essere studenti universitari e laureandi/laureati iscritti all'Università degli Studi di Ferrara o ad altro Ateneo dell''Emilia-Romagna.
Iscrizioni: le iscrizioni sono aperte fino al 31/07/2025.