» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Biblioteca Ariostea - ERNST CASSIRER E IL MITO DELLO STATO

Tempo libero

Biblioteca Ariostea - ERNST CASSIRER E IL MITO DELLO STATO

22-09-2025

Venerdì 26 settembre 2025, ore 17
Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

Conferenza di Marco Bertozzi
Introduzione e presentazione a cura di Filippo Domenicali (Istituto Gramsci di Ferrara)

Ernst Cassirer (Breslavia 1874 - New York 1945) è stato uno dei maggiori filosofi e storici della filosofia del Novecento. Docente e rettore dell’Università di Amburgo, fu costretto a lasciare la Germania a causa del nazismo. Insegnò poi a Oxford, a Göteborg e, infine, a New York. Tra le sue opere: Il problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza dell’età moderna (tradotto in italiano con il titolo: Storia della filosofia moderna); Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento; La filosofia delle forme simboliche; Saggio sull’uomo; Il mito dello Stato (postumo, 1946). L’Istituto Gramsci intende ricordare Cassirer, a 80 anni dalla scomparsa, proponendo una conversazione sul suo pensiero politico, un tema trascurato e controverso, che ha comunque trovato uno spazio importante negli ultimi lavori del filosofo. Senza dimenticare che Cassirer fu anche uno dei pochi intellettuali che, all’epoca della Repubblica di Weimar, si schierò a sostegno della costituzione repubblicana.

Marco Bertozzi è docente di "Storia della filosofia politica" presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Ferrara. È anche direttore dell'Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara e presidente del Comitato scientifico del Centro internazionale di cultura "Giovanni Pico" di Mirandola. Fa parte del direttivo dell'Istituto Gramsci di Ferrara. Tra le sue varie pubblicazioni: Il detective melanconico e altri saggi filosofici (Feltrinelli, Milano, 2008); La tirannia degli astri. Gli affreschi astrologici di Palazzo Schifanoia (nuova edizione: Sillabe, Livorno, 2022).

A cura dell'Istituto Gramsci di Ferrara e dell'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara