Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > Sostenere i giovani agricoltori europei: strategia UE per favorire il ricambio generazionale in agricoltura
L'agricoltura in Europa deve affrontare una sfida importante, ovvero l'invecchiamento della popolazione. Eppure, i giovani agricoltori sono fondamentali per la sicurezza alimentare dell'UE e per la vitalità delle zone rurali.
Per affrontare questo problema, la Commissione ha presentato una strategia per il ricambio generazionale in agricoltura. L'obiettivo è sostenere i giovani agricoltori e attirare più persone verso l'agricoltura. Per mantenere l'agricoltura resiliente e attraente, i giovani devono poter contare sulle condizioni giuste per costruire la loro vita e la loro carriera nelle zone rurali. Questa nuova strategia definisce una tabella di marcia chiara su come raggiungere questo obiettivo, puntando a raddoppiare la percentuale di giovani agricoltori in Europa entro il 2040.
Le misure concrete comprendono:
-l'introduzione di uno “starter pack” per i giovani agricoltori nella prossima politica agricola comune, che include una somma forfettaria fino a 300 000 euro, per facilitare il loro ingresso e insediamento nel settore
-una migliore destinazione dei fondi a favore dei giovani agricoltori
-la collaborazione con la Banca europea per gli investimenti per facilitare l'accesso ai finanziamenti
-facilitare l'avvio dell'attività agricola per i nuovi operatori, grazie a un Osservatorio europeo del territorio che aiuterà gli agricoltori ad accedere ai terreni disponibili, sosterrà la successione agricola, informerà le politiche e preverrà la speculazione fondiaria
-invitare i giovani agricoltori a partecipare al programma Erasmus per giovani imprenditori, affinché possano apprendere buone pratiche agricole all'estero o diversificare le loro entrate imparando da altri settori
-promuovere buone condizioni di vita nelle zone rurali, sostenendo allo stesso tempo lo sviluppo locale e il coinvolgimento dei giovani e delle donne
-cofinanziando servizi di sostituzione degli agricoltori in caso di malattia, ferie o assistenza, per migliorare l'equilibrio tra vita professionale e vita privata.
Gli sforzi a livello nazionale saranno fondamentali per il successo della strategia. Per questo motivo la Commissione esorta anche i paesi dell'UE a investire almeno il 6 % della spesa agricola in misure che promuovano il ricambio generazionale.
Per ulteriori informazioni:
https://commission.europa.eu/news-and-media/news/building-future-eu-agriculture-young-farmers-focus-2025-10-21_en