» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > L’erbario carcerario di Rosa Luxemburg: dar fiori a pensieri di lotta - Centro Documentazione Donna

Tempo libero

L’erbario carcerario di Rosa Luxemburg: dar fiori a pensieri di lotta - Centro Documentazione Donna

10-11-2025

Paola Roncarati parla di

L’erbario carcerario di Rosa Luxemburg: dar fiori a pensieri di lotta
L’incontro è il primo di quest’anno del Ciclo ContemporaneaMente curato da Elisabetta Roncoli. Rosa Luxemburg (1871-1915), intellettuale di spicco nella storia del XX secolo, acuta teorica del marxismo, antinazionalista e antimilitarista di notevole impatto comunicativo, dal 1913 raccolse e disseccò una collezione di fiori, rametti e foglie, attività che proseguì durante le lunghissime detenzioni (nella sua breve vita), per ragioni politiche, in carceri polacche e tedesche. L’ultima pianta da lei raccolta venne classificata nell’ottobre del 1918, tre mesi prima di essere uccisa. I 18 quaderni della collezione, dispersi e fortunosamente ritrovati, sono un ulteriore documento della sua profonda sensibilità, desunta dalla coeva corrispondenza epistolare con amiche e amici (Lettere di gioia e barricate), pur filtrata dalla censura. Lesse la natura e la società umana nella simbiosi di un unico filone di pensiero: un umanesimo
profondo che sostenne la pari dignità di ogni creatura del cosmo, di ogni essere vivente, con particolare attenzione ai discriminati e ai trascurati, fossero esseri umani o piante, insetti, insettini, volatili o radicati; in genere tutti entrano in una visione olistica, straordinariamente anticipatrice della futura coscienza ambientale.

mercoledì 12 novembre 2025
dalle ore 17.30 alle 19
incontro in presenza e on line, via Terranuova 12/b - 44121 Ferrara

Per partecipare on line occorre inviare una mail a elena.branca@yahoo.it; riceverete il link per collegarvi una decina di minuti prima dell’inizio dell’incontro, che verrà registrato e pubblicato su youtube.

Immagini: