Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > La Corte costituzionale raccontata dal giudice Sabino Cassese
Prosegue con meritato successo il ciclo di incontri in libreria Pagine sul potere, promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Ateneo di Ferrara presso IBS+Libraccio. Dopo Giuliano Amato e Nadia Urbinati, è stato il turno di Sabino Cassese e del suo libro Dentro la Corte. Diario di un giudice costituzionale.
Il tema in agenda, infatti, riguardava il controllo sulle scelte compiute dai soggetti investiti di potere. Come ha spiegato Andrea Pugiotto, costituzionalista e promotore dell’iniziativa, la grande novità dello Stato di diritto costituzionale è di vincolare il potere al rispetto di procedure e contenuti. Se violati, a scattare non è solo la responsabilità politica ma un controllo in forme giurisdizionali davanti a un tribunalead hoc, la Corte costituzionale. In questo modo davvero le regole e i principi costituzionali limitano il potere politico e il suo esercizio.
Il ciclo Pagine sul potere proseguirà venerdì prossimo, 20 maggio, alle ore 17.00, sempre presso la Libreria IBS+Libraccio. Ospite del terzo incontro – dedicato al tema dell’informazione e della comunicazione politica – sarà Luciano Violante, già Presidente della Camera dei Deputati, che discuterà con la costituzionalista ferrarese Giuditta Brunelli il proprio libro Politica e menzogna (Einaudi, 2013).