Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Si legge Biodiversità
Domenica 22 maggio 2016 in occasione della Giornata internazionale per la Biodiversità la Regione Emilia Romagna in collaborazione con i Centri di Educazione alla Sostenibilità organizza l'iniziativa Si legge Biodiversità.
Questa giornata è pensata per far conoscere e valorizzare le esperienze e iniziative realizzate a livello locale da una rete variegata di soggetti come enti, associazioni, scuole, aziende, per la conservazione implementazione e la valorizzazione della biodiversità.
A Ferrara il Centro IDEA coordina le iniziative con il coinvolgimento della comunità locale, che pratica, lavora e promuove la cura e l’incremento della biodiversità in tutte le sua accezioni.
Questo il programma:
Sabato 21 maggio 2016
Ore 15.30 – 18.00
Presso l’ARE Schiaccianoci (incrocio via Massari/via Favero Ferrara) passeggiata con le Guardie Ecologiche Volontarie alla scoperta della fauna minore dell’Area di riequilibrio Ecologico.
Saranno realizzati piccoli laboratori sulla costruzione di nidi e mangiatoie artificiali per avifauna, farfalle e api.
Il comitato Parchino Schiaccianoci sarà disponibile per informazione sui Gruppi di Acquisto Solidale.
Domenica 22 maggio 2016
10.30 - 12.30
SI LEGGE…... BIODIVERSITÀ
Maratona di lettura di brani, poesie e racconti che trattano il tema della Biodiversità in tutte le sue possibili accezioni che si svolgerà in contemporanea nei seguenti luoghi:
- Parco Urbano Bassani (entrando dal ponte di via Bacchelli 50m sulla destra presso il gruppo di alberi rossi.
- Museo di Storia Naturale
- Terraviva, via delle Erbe (vicinanze di Piazza Ariostea)
E’ gradita la preiscrizione dei lettori presso il Centro IDEA tel: 0532/742624 mail: idea@comune.fe.it.
In caso di maltempo la maratona di lettura si svolgerà all’interno delle sale del Museo di Storia Naturale di Ferrara.
ore 13.00 - 14.30
Presso l’area di Terraviva in via delle Erbe a Ferrara, a cura di TerravivaBio e Biopastoreria picnic condiviso (ognuno porta qualcosa) con accompagnamento musicale.
ore 15.30 - 16.30
A Porporana presso il Centro Visite dell’A.R.E. “Bosco di Porporana” in via Martelli 300 accoglienza dei partecipanti e inaugurazione del Centro Visite alla presenza delle autorità locali.
Merenda per tutti i partecipanti a cura di Agriturismi “La Spagnolina” e “Pascoletto” e di Asssociazione A.R.E.A.
ore 16.30 - 18.00
Nel Centro Visite:
- Il Bosco commestibile: proiezione e informazioni sulle erbe, fiori e frutti del Bosco, a cura di Annalisa Malerba
- Piccoli laboratori per la costruzione di nidi e mangiatoie artificiali per avifauna, farfalle e api a cura del Gruppo Guardie Ecologiche Volontarie.
ore 17.30 - 18.30
Una storia nel bosco: passeggiata nel Bosco di Porporana con animazione teatrale a cura della “Piccola Compagnia dell’Airone”.
Scarica il Programma completo (pdf 223kb) http://servizi.comune.fe.it/attach/idea/docs/programma_biodiversita.pdf
iNFO: http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=7821