» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > BIBLIOTECA ITINERANTE DI LETTERATURA

Tempo libero

BIBLIOTECA ITINERANTE DI LETTERATURA

07-06-2016

un appuntamento a settimana da fine maggio a metà ottobre, una cargo bike in movimento e piena di libri, una trentina di incontri in altrettanti luoghi di Ferrara, più di venti partner a sostegno del progetto che vede coinvolta l'intera città in un omaggio a Giorgio Bassani editore e scrittore, nel centenario della sua nascita.

Biblioteca Itinerante di Letteratura è un progetto dell'associazione culturale Ferrara Off; un tentativo di far respirare ancora ‘quel clima culturale così fecondo’ nella Ferrara di Bassani, cercando di ricostruire quegli intrecci di esperienze e di confronti fra intellettuali che non rimanevano chiusi nel proprio studio, seduti alla propria scrivania, ma si impegnavano nella società.
Il senso dell’iniziativa è diffondere in maniera capillare la cultura, come fece Bassani, cercando nello stesso tempo l’approfondimento sul testo e la diffusione di questo sul territorio.

Il denso programma è costituito da titoli scelti fra le opere di Giorgio Bassani e fra gli autori, italiani e stranieri, che contribuì a fare pubblicare nella collana di Feltrinelli, chiamata appunto "Biblioteca di Letteratura”: da Giuseppe Tomasi di Lampedusa a Pier Paolo Pasolini, Carlo Cassola, Enzo Siciliano, Alberto Arbasino, e poi Karen Blixen, Marguerite Yourcenar, Jorge Luis Borges, per citarne alcuni a noi oggi molto noti.

Ma la 'Biblioteca' di Ferrara Off è anche 'itinerante': rappresentata, infatti, un tentativo di ampia valorizzazione culturale in cui il testo esce dalle pagine, l’autore torna alla vita e il luogo, che ospita le parole, non è più semplice contenitore, poichè l’attore ne è l’interprete e lo vive. Così si passerà dalla Palazzina Marfisa d’Este alla Porta degli Angeli, da Palazzo Costabili al Museo di Storia Naturale, dalla Casa di Ludovico Ariosto al Chiostro di Santo Spirito, il Teatro Comunale, la Biblioteca Ariostea, Palazzo Bonaccossi, il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah, il Museo del Risorgimento e della Resistenza, fino ai più recenti TerravivaBio, Jazz Club e Centro Lgbti.

Il progetto è patrociniato dal Comune di Ferrara, dalla Regione Emilia-Romagna e vanta il patrocinio del ‘Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Giorgio Bassani’, recentemente costituito dal Ministro Dario Franceschini, e il patrocinio della sezione di Ferrara di Italia Nostra, di cui Bassani fu presidente nazionale per quindici anni. Il vice sindaco, assessore alla cultura Massimo Maisto, ha sottolineato, nella conferenza stampa di presentazione tenutasi pochi giorni fa, l'importanza di questa iniziativa, che porta in sé un’idea di 'cultura diffusa', oltre che rappresentare una virtuosa collaborazione tra enti, associazioni e gruppi attivi sul territorio.

Da non perdere l’appuntamento, presso il Teatro Ferrara Off, che toccherà tutti i sabati di giugno.
Maria Paiato, attrice di fama nazionale, vincitrice di ben due premi Ubu (2005 e 2006) come ‘miglior attrice italiana’, presterà la sua voce e interpretazione alla lettura integrale de Il Gattopardo.

L’ingresso sarà a offerta libera per la maggior parte degli appuntamenti in calendario, ad eccezione di quelli a Terraviva (8 €), Ferrara Off Teatro (da 5 a 10 €) e Jazz Club (tessera obbligatoria 15 €).

Oltre al fitto calendario di appuntamenti, durante l’estate ci saranno vere e proprie incursioni letterarie a sorpresa in giro per la città, “a metà fra flash mob e guerrilla reading”, grazie a una cargo bike che renderà la biblioteca ‘itinerante’ nella la Città. Una delle occasioni di ‘guerrilla reading’, per esempio, non poteva non essere al ben noto Buskers Festival, alla fine di agosto.

Per informazioni 333.6282360 e info@ferraraoff.it.

http://www.ferraraoff.it/biblioteca-itinerante-di-letteratura

 

Immagini: