» MENU

Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > UMANO POST-UMANO: VERSO L'HOMO TECHNOLOGICUS? TRIESTE, 23-25 SETTEMBRE 2016 | 5^ EDIZIONE

Formazione

UMANO POST-UMANO: VERSO L'HOMO TECHNOLOGICUS? TRIESTE, 23-25 SETTEMBRE 2016 | 5^ EDIZIONE

21-06-2016

Da venerdì 23 a domenica 25 settembre si terrà la quinta edizione di Trieste Next, il Salone Europeo della Ricerca Scientifica promosso dal Comune di Trieste, dall'Università di Trieste e da VeneziePost, in collaborazione con tutti gli enti di ricerca e di alta formazione del territorio. La città sarà animata da un ricco programma di eventi, dibattiti, conferenze e workshop, e vedrà la partecipazione di autorevoli personalità del mondo della ricerca scientifica, dell'impresa, delle istituzioni e del giornalismo.

I più importanti scienziati e filosofi, i protagonisti della cultura, dell'impresa e dell'informazione si incontreranno a Trieste Next: l'elenco completo dei protagonisti e il programma ufficiale degli eventi saranno disponibili nelle prossime settimane sul sito www.triestenext.it.

I TEMI CHE VERRANNO AFFRONTATI A TRIESTE NEXT 2016

-L’uomo “amplificato”: dall’ingegneria genetica alla biomedicina; dalle biotecnologie alla medicina rigenerativa; dalle wearable technologies alla fabbrica 4.0
-L’uomo e la macchina: etica e filosofia, antropologia e religione; diritto individuale e collettivo, big data analysis, comunicazione e informazione: come cambiano le interazioni tra l'uomo e la macchina nell’era del technological man?
-Uomini e servizi: dalle poste telematiche ai servizi sanitari, dai trasporti alle comunicazioni, qual è l’impatto delle nuove tecnologie sullo scambio di persone, beni e servizi?
-Dall'infinitamente piccolo all'universo: quali sono le nuove frontiere che le tecnologie aprono all’uomo?
I più importanti scienziati e filosofi, i protagonisti della cultura, dell'impresa e dell'informazione si incontreranno a Trieste Next: l'elenco completo dei protagonisti e il programma ufficiale degli eventi saranno disponibili nelle prossime settimane sul sito www.triestenext.it.

PROGETTO STUDENTI: BORSE DI SOGGIORNO
TriesteNext viene concepita con un'attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani studenti delle Università italiane e straniere (laurea triennale, specialistica, master e dottorato), cui la manifestazione intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione, attraverso il dibattito attivo sui temi di questa edizione del Salone. I partecipanti alle borse di soggiorno avranno accesso illimitato a tutti gli eventi del Salone.
Le borse di soggiorno prevedono:
• alloggio in strutture convenzionate in città per i giorni del Festival;
• pranzi e cene in strutture che verranno indicate dall’organizzazione;
• accredito per la partecipazione agli eventi e al programma di attività riservate agli studenti universitari che prevede uno spazio di intervento e di dialogo diretto con i relatori al termine degli incontri;
• pagamento della tassa di soggiorno;
• transfer dalle strutture alberghiere ai luoghi del Festival;
• organizzazione di momenti conviviali;
• offerta in omaggio di pubblicazioni scientifiche sui temi del Festival
La borsa copre il 60% dei costi di organizzazione del “Progetto Studenti”; gli studenti selezionati sono tenuti a versare una quota di partecipazione di 130 euro. Le spese di viaggio per e da Trieste sono a carico degli studenti selezionati. A fine manifestazione verrà rilasciato tramite mail l’attestato di partecipazione ufficiale.

Per candidarsi alle borse di soggiorno, è sufficiente compilare, entro e non oltre le ore 20.00 del 29 luglio 2016, il modulo disponibile sul sito:
www.triestenext.it/?page_id=11&lang=it