Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Seminario "Osservare, valutare, progettare il paesaggio"
Nuovi strumenti per conoscere il territorio WHL
Mercoledì 29 giugno ore 15.00
Il seminario rientra nelle iniziative collegate a "Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella 'Lista del Patrimonio Mondiale', posti sotto la tutela dell'UNESCO", progetto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Organizzato da: Ufficio Siti Unesco e Progetti Speciali
Provincia di Ferrara
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 14,30 Visita del Museo Archeologico Nazionale a cura della Direttrice Paola Desantis.
Ore 15,00 Registrazione partecipanti
Ore 15,15 Saluto di Paola Desantis, Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara.
Ore 15,30 Moreno Po, Settore Pianificazione Territoriale e Turismo, Provincia di Ferrara. Il progetto Osservare, valutare, proget-tare il paesaggio: nuovi strumenti per approfondire la conoscenza delle componenti sensibili del Sito WHL Ferrara, città del Rinascimento e il suo Delta del Po. Cartografia tematica, linee guida e abaco delle soluzioni on line al servizio di chi progetta, di chi deve valutare, di chi vuole conoscere.
Ore 16,00 Enrica Domenicali, Ufficio Siti Unesco e Progetti speciali, Provincia di Ferrara. Il progetto Osservare, valutare, progettare il paesaggio e la legge 77/2006 per i Siti Unesco Italiani.
Ore 16,15 Ilaria Di Cocco, Segretariato Regionale MiBACT Emilia Romagna. Il WebGIS del patrimonio culturale incontra la cartografia tematica del sito WHL Ferrara, città del Rinascimento e il suo Delta del Po
Ore 16,30 Marco Stefani, Geotema S.r.1, spin-off dell'Università degli Studi di Ferrara. La nuova carta geologico-geomorfologica per il Sito WHL Ferrara, città del Rinascimento e il suo Delta del Po.
Ore 16,45 Lorenzo Calabrese, Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Regione Emilia-Romagna. La geomorfologia e le principali criticità del territorio ferrarese indagate per una miglior conoscenza e tutela del paesaggio culturale.
Ore 17,00 Sara Ardizzoni, Ufficio Siti Unesco e Progetti speciali, Provincia di Ferrara. Le invarianti del paesaggio culturale estense: dalla mappa di Marco Antonio Pasi alla cartografia attuale.
Ore 17,30 Andrea Emiliani, Presidente Accademia Clementina, Accademico dei Lincei. Il paesaggio italiano.
Museo Archeologico Nazionale
Via XX Settembre 122 - 44121 Ferrara
Tel. 0532 66299 Fax 0532 741270
www.archeoferrara.beniculturali.it<http://www.archeoferrara.beniculturali.it/>