Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Gli ultimi anni di Clelia Trotti
Ferrara Off, con Musei Civici di Arte Antica, presenta giovedì 28 luglio ore 21.00
Casa di Ludovico Ariosto - via Ludovico Ariosto 67, Ferrara
Gli ultimi anni di Clelia Trotti
di Giorgio Bassani
con Maria Paiato
produzione Ferrara Off
nell'ambito della Biblioteca itinerante di letteratura
“Ebbene, chi poteva mai essere se non Clelia Trotti la persona venuta ad aprire? Era certo lei. Non poteva essere che lei la donnetta risecchita e trasandata, la specie di beghina di cui parlava la gente! Per sincerarsene bastava guardarle gli occhi. Erano tuttora gli occhi stupendi della libera, ardita fanciulla emula di Anna Kuliscioff, dell’impetuosa eroina della classe operaia.”
Clelia Trotti, modellata sulla realmente vissuta Alda Costa, è il primo personaggio bassaniano che si incontra nella Biblioteca itinerante di letteratura, omaggio tanto al Giorgio Bassani redattore editoriale quanto allo scrittore.
Il racconto dell’incontro tra l’anziana maestra - ma soprattutto rivoluzionaria socialista - e il giovane studioso Bruno Lattes è il tema de Gli ultimi anni di Clelia Trotti, uno dei Cinque racconti ferraresi di Bassani, pubblicato nel 1955 e vincitore del Premio letterario “Vellon” di Lugano.
A dare voce al racconto sarà Maria Paiato - una delle più importanti attrici del teatro italiano, vincitrice di numerosi riconoscimenti fra cui il Premio Flaiano, il Premio Borgio Verezzi, il Premio Ubu, il Premio Olimpici del Teatro, il Premio Eleonora Duse -, che partecipa nuovamente alla Biblioteca itinerante di letteratura dopo le quattro emozionanti puntate de Il Gattopardo.
Ingresso libero
Per informazioni +39.333.6282360
info@ferraraoff.it
È possibile sostenere la rassegna Biblioteca itinerante di letteratura attraverso la piattaforma di crowdfunding IdeaGinger. La donazione può essere effettuata di persona, oppure collegandosi a www.ideaginger.it
(foto Nicola Jannucci)