Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Unesco. Il concorso del percorso Arabo-Normanno di Palermo, Cefalù e Monreale
I creativi, e tra loro soprattutto i più giovani, sono chiamati a raccontare lo straordinario patrimonio culturale della “Palermo arabo-normanna e delle cattedrali di Cefalù e Monreale”.
Sono le storie, le emozioni, la bellezza di questo “immaginario Arabo-Normanno”, ora iscritto nel patrimonio Unesco, che meritano di essere rivolte alla comunità intera. Compito dei creativi sarà coinvolgere emotivamente e in modo originale facendo conoscere al mondo questo immenso patrimonio culturale.Il concorso è aperto a tutti, senza limiti di età e di nazionalità, né di qualifica. Ammesse tutte le tecniche.
Il contest prevede la selezione di n. 50 opere, così ripartite:
Le 50 opere selezionate verranno pubblicate in un catalogo e faranno parte di una mostra.
In palio ci sono i seguenti premi:
Il Premio Speciale “Community Unesco” è invece rivolto alle scuole, all'Accademia di belle arti, al Conservatorio, all'Università, alle scuole di danza e di musica, alle associazioni culturali.
Per presentare la candidatura c’è tempo fino al 5 novembre 2016
Scarica il bando e il modulo di partecipazione sul sito.