Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > CORSO IFTS GRATUITO "Tecnico della produzione multimediale per la comunicazione della cultura"
DEMETRA FORMAZIONE- BOLOGNA
ha attivato al suo interno un'area specialistica destinata alla formazione delle professionalità del settore delle Industrie Culturali e Creative.
CORSO IFTS GRATUITO
"Tecnico della produzione multimediale per la comunicazione della cultura"
Le iscrizioni sono aperte fino al 14 novembre.
Tutte le informazioni su http://icc.demetraformazione.it/it/corsi/43-tecnico-della-produzione-multimediale-per-la-comunicazione-della-cultura
Alcuni dei relatori che interverranno:
FRANCESCO BADIA: Docente presso il Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Ferrara per il corso di "Economia delle aziende culturali". Si occupa di ricerca nell’ambito dell’economia culturale.
MARCO BETTONI: Avvocato e dottore di ricerca in diritto dell'informatica, esperto in Creative Commons.
FABRIZIO BINACCHI: Giornalista e Direttore della Sede Rai per l'Emilia Romagna. Specializzato in informazione economica delle comunicazioni, per due anni anche direttore del Centro di Produzione Rai di Milano. Ha partecipato al Gruppo di lavoro Rai-Bocconi per l'analisi e la valorizzazione delle risorse territoriali. Tiene corsi di linguaggio comunicazione televisiva.
SILVIA COLOMBINI: Sceneggiatrice e scrittrice ("Hotel Paura" (Editore Vallecchi);
"Meglio soli che mago accompagnati" (Editore Tempi Stretti), "Il mago TV" (Editore Lisca di Pesce), ha collaborato con il regista Pupi Avati e con la regista Enza Negroni.
ANGELO DI IORIO: Ricercatore presso il Dipartimento d’Informatica, Scienza e Ingegneria - Università di Bologna. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca in collaborazione con il CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica), con il Senato della Repubblica Italiana e con la casa editrice Il Mulino.
FABIO DONATO: Vice Direttore e docente presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara. Co-Direttore del Master MUSEC in management della cultura dell’Università di Ferrara. Rappresentante Italiano per il MIUR nel Comitato di Programma di Horizon 2020. Componente del consiglio superiore per i Beni Culturali e paesaggistici (MIBACT).
ROBERTO CALARI: Dirigente Settore Cultura e Media di Legacoop Nazionale, Presidente Mediacoop. Consulente scientifico per la Ricerca ERVET “Cultura & Creatività: ricchezza per l’Emilia Romagna. Docente di Imprenditoria e startup d’impresa.
AMELETO CASCIO: Video-compositor di origini sicule ma attivo in pianta stabile a Bologna. Regista che può vantare importanti collaborazioni presso case cinematografiche italiane, ha vinto anche numerosi riconoscimenti nell’ambito video.
ANDREA MAULINI: Consulente di comunicazione per enti e aziende di diversi settori. Ha collaborato, e collabora, con istituzioni culturali di rilevanza internazionale, come Piccolo Teatro di Milano, Opera di Firenze, Teatro San Carlo di Napoli, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Festival Puccini di Torre del Lago, Teatro Eliseo, Sistema Museo.
ENRICO PIERPAOLI: Illustratore e fumettista, è uno dei disegnatori di Diabolik. Si occupa di disegno, inchiostrazione, colorazione digitale, storyboarding.
FRANCESCO POGGI: Ricercatore presso il Dipartimento di Informatica - Scienze e Ingegneria presso l'Università di Bologna. I suoi interessi di ricerca includono: reflective enterprise software architectures; information visualization; tecnologie del Semantic Web; algoritmi per l'analisi e la segmentazione di documenti.
MARCO ROCCETTI: Professore Ordinario di Architettura di Internet e di Multimedia e Tecnologie interattive del Dipartimento d’Informatica, Scienza e Ingegneria - Università di Bologna. Visiting Scholar, School of Engineering and Applied Sciences, University of California Los Angeles (UCLA). Membro del Comitato Scientifico del Museo di Palazzo Poggi, Università di Bologna. Attività di Ricerca nei vari ambiti tra cui tecnologie digitali per contesti artistici e museali. Rappresentante dell'Università di Bologna presso il Piano Strategico Metropolitano - Tavolo Innovazione e Sviluppo, Bologna.
UMBERTO ROMAGNOLI: Regista e montatore, dalle riprese in tournèe con Vasco Rossi a quelle in pista per la Ferrari, racconta per immagini personaggi e momenti importanti. Docente in progettazione e realizzazione di video.
ANNA MARIA VISSER: Co - Direttore del master MCM MuSeC, Master in Cultural Management, Economia e Management dei Musei e dei Servizi Culturali, Università di Ferrara. Vicepresidente del Comitato Tecnico–Scientifico per le Belle Arti del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo dal 2015.
MARCO ZANICHELLI: Art director per Publicis, Leo Burnett, Longari&Loman, Miguel Sal & C e interaction designer. Collabora con musei ed enti culturali italiani e stranieri.
Iscriviti al corso "Tecnico della produzione multimediale per la comunicazione della cultura", hai tempo fino al 14 novembre
www.icc.demetraformazione.it
Il nostro contatto email:
icc@demetraformazione.it