Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > LE GIORNATE DEL FLAUTO ANTICO E MODERNO
Gli incontri della rassegna, iniziativa del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara realizzata in collaborazione con i Musei Civici d'Arte Antica di Ferrara e con il patrocinio del Comune di Ferrara, sono a ingresso libero.
Sabato 15 ottobre al via la seconda edizione della rassegna di concerti e conferenze dedicati alla storia del flauto, sabato 15 ottobre alle 16:00 il Salone dell' onore di Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo, 5) ospiterà il primo appuntamento dell'edizione 2016 di “Le giornate del flauto antico e moderno”, rassegna di conferenze e concerti dedicati al flauto, alla sua evoluzione nei secoli e al suo ruolo nella storia della musica occidentale.
Il pomeriggio si aprirà con la conferenza a cura di Francesco Aldi, docente e strumentista, Giovanni Lazzari, flautista e docente di flauto al Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara e Riccardo Rinaldi, docente di flauto al Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo.
Alle 17:00 seguirà il concerto dei quartetti di flauti FEBO Ensemble (Eloisa Ferrari, Hou Mingyi, Giulia Pareschi, Laura Trapani), Flit Flutes (Francesco Aldi, Naima Sorrenti, Laura Castro e Alessia Oliva) e Fresco Flutes (Stefano Pederzani, Beatrice Sisana, Emmanuela Susca, Sandro Tognazzo): il programma spazierà dal Rinascimento al Novecento, con incursioni nel jazz e nella contemporaneità.
La seconda edizione di “Le giornate del flauto antico e moderno” ha in serbo altri tre appuntamenti in programma: giovedì 20, sabato 22 e giovedì 27 ottobre.
L'incontro di giovedì 20 ottobre alle 16:00 alla Casa dell'Ariosto, a cura di Giovanni Lazzari, sarà dedicato ai contributi settecenteschi alla dedattica flautistica; il concerto delle 17 sarà dedicato a musiche di Corelli, Telemann, Hotteterre e Couperin.
Gli incontri della rassegna, iniziativa del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara realizzata in collaborazione con i Musei Civici d'Arte Antica di Ferrara e con il patrocinio del Comune di Ferrara, sono a ingresso libero
Per informazioni è possibile visitare il sito del Conservatorio www.conservatorioferrara.it o contattare il centralino al numero 0532 207412.