» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > La storia dei sexy-calendari fotografici raccontata da Roberto Roda

Tempo libero

La storia dei sexy-calendari fotografici raccontata da Roberto Roda

10-11-2015

BIBLIOTECA ARIOSTEA - 'Il Presente remoto': incontro mercoledì 11 novembre alle 17

Proporrà un excursus attraverso ‘Storia, storie, fatti e misfatti dei sexy-calendari fotografici' il nuovo appuntamento con le conversazioni etno-antropologiche del ciclo 'Il presente remoto', in programma mercoledì 11 novembre alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'incontro, aperto a tutti gli interessati, vedrà in veste di relatore Roberto Roda, studioso di etnografia e antropologia culturale del Centro Etnografico Ferrarese.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori

I GIORNI DELLE VENERI

La conversazione ricostruisce la storia dei calendari con le "donnine", dalle pin-up degli anni cinquanta, ai calendari detti del barbiere, dal mitico "Calendario Pirelli", sino alla popolarizzazione degli anni novanta quando attrici e modelle ma anche casalinghe (celebri quelle di Gianfranco Angelico Benvenuto che ottennero notorietà europea) decisero di posare svestite per "nobili" cause, traendo ispirazione da un film di successo come "Full Monty". I sexy calendari sono una fonte importante per la storia della fotografia, utili per misurare i mutamenti di costume e le mentalità intervenute in oltre settant'anni di trasformazioni sociali.

Immagini: