Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > Corso - Tecnico Esperto nella Gestione di Progetti - Consorzio Ferrara Innovazione
CONSORZIO FERRARA INNOVAZIONE
Corso - Tecnico Esperto nella Gestione di Progetti
Target: Il corso si rivolge persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore coerente rispetto ai contenuti del percorso.
Durata: 500 ore, di cui 320 di aula, 150 ore di stage e 30 di project work
Iscrizioni: presentazione domande entro 28/02/2017
Periodo: marzo - novembre 2017
Attestato rilasciato: Certificato di qualifica professionale “Tecnico esperto nella gestione di progetti”
Profilo Professionale:
L’ esperto nella gestione dei progetti in ambito ICT, definita nel linguaggio tecnico “Project Manager”, è una figura di tipo manageriale, specializzata in gestione delle risorse, sia umane che economiche, con buone conoscenze tecniche per avere una visione complessiva di tutti gli aspetti progettuali. La figura in uscita dal percorso sarà in grado di definire gli obiettivi del progetto, organizzare nei minimi dettagli la loro realizzazione, sviluppare il piano progettuale, coordinare un team di persone e risorse, controllare e prevenire i rischi, risolvere gli eventuali problem solving e chiudere il percorso con il raggiungimento dell’obiettivo.
Contenuti:
Strategie comunicative e negoziali interne ed esterne all'azienda
Management di un progetto (obiettivi, fattibilità tecnica, economica e finanziaria)
Analisi SWOT
Organizzazione e gestione del progetto
Pianificazione, programmazione e controllo
La stima dei costi e la pianificazione
Strumenti e tecniche di supporto (WBS, GANTT,PERT, CPM)
Analisi economica: EVA
Analisi e gestione dei rischi di progetto
Sicurezza sui luoghi di lavoro
La gestione strategica dei processi di innovazione in azienda
Competitività dell’impresa e innovazione tecnologica e di prodotto
La scelta dei progetti di Ricerca e Sviluppo
Metodi quantitativi ed impatti
R&D in un contesto internazionale
Metodologie per lo sviluppo di progetti informatici
Modelli a cascata, prototipale, a V e a X
Modello a spirale
Modello Unified Process (UP) - Metodi: Agili UP, SCRUM, Feature Driven Development (FDD), Extreme Programming (XP)
Certificazione ISO 9001
Capability Maturity Method integration (CMMi)
Project Management per I Sistemi Informativi Aziendali
Sistemi di determinazione dei costi
Pianificazione e sviluppo del budget
Destinatari:
Il corso si rivolge a 12 persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore coerente rispetto ai contenuti del percorso.
Requisiti di ammissione:
Sarà richiesta la presenza delle seguenti conoscenze:
i principali programmi di video scrittura e di calcolo elettronico; Internet e la Rete; principali costrutti dei linguaggi di programmazione e della logica per la costruzione di un algoritmo o di un'architettura informatica;
utilizzo e conoscenza dei social network maggiormente utilizzati nel sistema impresa;
basi di economia aziendale: che cos’è il sistema azienda e come è strutturata;
basi di organizzazione aziendale;
conoscenza dei principali costrutti dei linguaggi di programmazione e della logica per la costruzione di un algoritmo o di un'architettura informatica;
lingua inglese parlata e scritta livello elementare.
Modalità di selezione:
In caso di iscrizioni superiori al numero di posti disponibili verrà effettuata la selezione che si articolerà in tre fasi: test tecnico finalizzato a verificare le conoscenze professionali previste come requisito d’ingresso, test psico-attitudinale, colloquio motivazionale.
Sede corso:
Consorzio Ferrara Innovazione, Via Mons. Maverna 4 - Ferrara
Quota di partecipazione: Gratuito
Attestato finale: Certificato di qualifica professionale “Tecnico esperto nella gestione di progetti”
MODULO DI PRE-ISCRIZIONE: si può scaricare dal sito
http://cfiformazione.it/tecnico-esperto-nella-gestione-di-progetti.html
Da far pervenire firmata e accompagnata da Curriculum Vitae via mail al seguente indirizzo
formazione@cfi-fe.it o via fax allo 0532783499 o consegnate direttamente presso la nostra sede, entro il 28 febbraio 2017
Per ulteriori informazioni:
Dott.ssa Elena Barbieri
Tel. 0532783561
Email: formazione@cfi-fe.it