Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Bando Cramum per giovani artisti
Scadenza: 3 gennaio 2016
L’associazione Cramum e la Fondazione Giorgio Pardi, in collaborazione con: Comune di Milano, Città Metropolitana di Milano, Veneranda Fabbrica del Duomo, Studio Museo Francesco Messina, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano; con il Patrocinio di: Consolato generale di Svizzera a Milano, Goethe Institut, Consolato Generale di Germania a Milano; indice la 4° edizione del premio cramum per l’arte contemporanea. Il premio promuove il dialogo tra generazioni d’artisti e valorizza le giovani eccellenze artistiche in Italia e nella Svizzera di lingua italiana.
Il concorso è aperto a tutti gli artisti che alla data della pubblicazione del presente bando (23 ottobre 2015) non abbiano ancora compiuto 36 anni e che siano legati al territorio italiano e della Svizzera di lingua italiana (per nascita, residenza, attività professionale o soggetto artistico dell’opera).
Linguaggi espressivi consentiti: disegno, fotografia, grafica, installazione, performance, pittura, scultura e video.
Le opere non potranno superare, se bidimensionali, cm 200×200 e, se tridimensionali, un ingombro pariacm250x250x250.
Le opere verranno valutate secondo criteri qualitativi e di aderenza al tema del Premio: VOX CLAMANDI - A chi parla l’arte contemporanea?.
I 10 finalisti saranno esposti dal 10 al 18 maggio 2016 a Milano all’interno della mostra VOX CLAMANDI – A chi parla l’arte contemporanea?
Il giorno dell’inaugurazione sarà nominato il vincitore e verrà consegnato il premio cramum: un cubo realizzato e donato dalla Veneranda Fabbrica del Duomo con il marmo di Candoglia (lo stesso marmo con cui è costruito il Duomo di Milano).La mostra sarà corredata da un catalogo edito SKIRA.
La selezione dell’opera vincitrice sarà compiuta dalla Giuria del premio cramum.
La Giuria è composta da:
L’associazione cramum si riserva la facoltà di modificare e ampliare la composizione della Giuria.
Il premio cramum: un cubo realizzato e donato dalla Veneranda Fabbrica del Duomo con il marmo di Candoglia (lo stesso marmo con cui è costruito il Duomo di Milano).
Scarica il bando e la domanda di ammissione: http://cramum.it/it/attualita