Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > "Di finezza e pulitezza tanto perfetta", Antonio e Bernardo Rossellino a Ferrara: incontro con Giovanni Sassu
Mercoledì 2 dicembre alle 18 a Palazzo Bonacossi in via Cisterna del Follo 5, si terrà il secondo appuntamento di "Di finezza e pulitezza tanto perfetta": Antonio e Bernardo Rossellino a Ferrara, edizione 2015 di Anatomia di un capolavoro. Storia, stile e iconografia nelle opere del Museo della Cattedrale.
Dopo il successo del primo incontro con Massimo Ferretti, spetta ora a Giovanni Sassu, conservatore del Museo di via San Romano, intrattenere il sempre curioso e attento pubblico ferrarese.
La conferenza, dal titolo La scultura dietro l'altare: un'iconografia "sconveniente" nella Ferrara Estense, sarà dedicata agli aspetti iconografici della Madonna col Bambino scolpita da Antonio Rossellino nel 1461, ammirabile fino al 2 giungo 2016 presso il Museo della Cattedrale assieme alle altre sculture che ornavano in antico il sepolcro di Francesco Sacrati in San Domenico.
Lo studioso analizzerà i motivi che hanno portato a "nascondere" nel Settecento dietro l'altare del tempio domenicano un simile capolavoro, evidenziando al contempo l'appartenenza della scultura a un genere iconografico peculiare e significativo, oggi decisamente sorprendente eppure assai in voga nel Rinascimento.
Storico dell'arte esperto di pittura e scultura dal Quattro al Seicento, Giovanni Sassu è autore di diverse pubblicazioni edite su riviste italiane ed internazionali. Tra i lavori più recenti il libro Il ferro e l'oro. Carlo V a Bologna (Bologna 2007) e Museo della Cattedrale. Catalogo generale (Ferrara 2010). Nel 2013 ha ideato e curato la mostra Immagine e persuasione. Dipinti del Seicento dalle chiese di Ferrara (Ferrara, Palazzo Trotti Costabili, 14 settembre 2013 - 28 febbraio 2014).