» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > GRUPPO ARCHEOLOGICO FERRARESE AL SETTEMBRE COPPARESE 2017

Tempo libero

GRUPPO ARCHEOLOGICO FERRARESE AL SETTEMBRE COPPARESE 2017

20-09-2017

Anche quest'anno la 70^ edizione del “Settembre Copparese”, che prenderà il via a Copparo da venerdì 22 fino a lunedì 25 settembre, vedrà una presenza significativa del Gruppo Archeologico Ferrarese.

Nell'atrio comunale troverà posto una interessante mostra fotografica curata dall'Archeologa Fede Berti, già direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Spina, sul tema “VOCI DALLE PIETRE”, un'esposizione fotografica che vuole presentare e far conoscere le "antichità" romane e bizantine presenti nel territorio ferrarese. La mostra sarà aperta durante la durata della manifestazione e resterà visitabile fino al 21 ottobre, nei normali orari di apertura del Comune.
Nell'atrio troverà posto anche il consueto punto informativo, per chi volesse saperne di più sulle attività del Gruppo Archeologico Ferrarese.

Per sabato 23, tempo permettendo, sono previste due visite guidate sullo scavo della Villa Romana di Alberone di Ro, alle ore 10,00 e alle ore 15,00 (punto di ritrovo 15 minuti prima nell'atrio comunale)

mentre per domenica 24 il GAF ha organizzato, a partire dalle 17.30, il laboratorio didattico “IMPARO GIOCANDO – CREA IL TUO GIOIELLO E IMPARA L'ALFABETO ETRUSCO”, aperto a tutti, bambini e adulti.

Lunedì 25 settembre, alle ore 21.00,
ancora archeologia presso la biblioteca comunale, dove gli archeologi Marco Bruni e Flavia Amato ci parleranno di “ARCHEOLOGIA NEL TERRITORIO DELL'UNIONE TERRE E FIUMI-Sviluppi sulle indagini della Villa Romana di Alberone di Ro”, l'occasione per fare il punto sulle diverse campagne di scavo condotte dai volontari GAF, con la supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città di Bologna e le provincie di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, che hanno portato alla luce materiale archeologico significativo, tale da confermare la presenza di insediamenti di epoca romana, ponendo così le basi per una più approfondita conoscenza della storia antica di questo territorio a sud del Po

Allegati: