Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Internazionale 2017: incontro con Salvatore "Sasà" Striano
"Il teatro in carcere: testimonianze dirette. Incontro con Salvatore 'Sasà' Striano"
Sabato 30 settembre, ore 15, sala del CTU, via Savonarola 19
Nell'ambito del programma partecipato del “Festival Internazionale 2017”, Balamòs Teatro, il Centro Teatro Universitario di Ferrara, il Coordinamento Nazionale di Teatro in Carcere, l'Associazione Nazionale dei Critici di Teatro,e la rivista “Teatri delle diversità”, organizzano l'annuale incontro sul teatro in carcere con un ospite di eccezione: Salvatore “Sasà” Striano, attore e autore dei libri Teste matte, La Tempesta di Sasà e Giù le maschere.
L’appuntamento intende fare luce sull’esperienza del teatro in carcere attraverso la testimonianza di un protagonista diretto, ex detenuto e attualmente attore e scrittore.
Immagine incorporata 2
Salvatore Striano, noto al grande pubblico per avere interpretato il film Gomorra ricavato dall'omonimo bestseller di Roberto Saviano e diretto da Matteo Garrone, ha conosciuto il teatro in carcere sotto la guida di Fabio Cavalli appassionandosi in particolare all'opera di Shakespeare. Diretto dai fratelli Paolo e Vittorio Taviani è stato Bruto nel film Cesare deve morire, vincitore dell'Orso d'oro al Festival di Berlino 2012. E' interprete di numerosi film, serie televisive e spettacoli teatrali, diretto, fra gli altri, da Abel Ferrara, Marco Risi, Ascanio Celestini, Marco Pontecorvo, Fabio Cavalli.
Dopo avere esordito nel 2015 con Teste matte, scritto insieme a Guido Lombardi, nel 2016, in occasione del quattrocentesimo anniversario della scomparsa di Shakespeare pubblica La Tempesta di Sasà, il romanzo autobiografico nel quale racconta la scoperta del teatro a Rebibbia e in particolare il lavoro svolto sui testi del drammaturgo inglese. Del 2017 è il romanzo Giù le maschere.
**********
Nella giornata ferrarese dialogano con l’autore: Giulio Baffi (presidente dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro) e Vito Minoia (presidente del Coordinamento Nazionale del Teatro in Carcere).
Inoltre Michalis Traitsis presenta l'ultima edizione del progetto teatrale “Passi Sospesi” di Balamòs Teatro alla Casa di Reclusione Femminile di Giudecca, Venezia, con la relativa mostra fotografica di Andrea Casari e la proiezione del video documentario di Marco Valentini.
Per informazioni, mail a: info@balamosteatro.org
Prof. Daniele Seragnoli
Delegato del Rettore alle Pratiche teatrali in ambito sociale
Docente di Discipline dello spettacolo e direttore del Centro Teatro Universitario
+39 0532 455115 Dipartimento Studi Umanistici
Home page: http://docente.unife.it/daniele.seragnoli
+39 0532 293450 Direzione CTU
+39 0532 293452 Segreteria CTU
http://www.unife.it/centri/ctu