» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Il futuro dell'orso

Tempo libero

Il futuro dell'orso

17-10-2017

29 ottobre ore 21 presso Sala Estense, Ferrara

Durante l’estate appena trascorsa si è ripresentato quello che i media hanno ormai definito il “problema” degli orsi trentini. Come tutti ricorderanno, dopo l’incontro avvenuto tra un podista e un’orsa in compagnia dei suoi due cuccioli degenerato in un’aggressione, la Provincia di Trento ha emesso un’ordinanza che prevedeva la cattura o l’abbattimento dell’orsa Kj2. Sulla scorta delle accese polemiche che sono montate, la Lega Difesa del Cane (ed altre associazioni protezioniste) hanno impugnato l’ordinanza sperando di poter salvare l’animale. Purtroppo, per ragioni ancora tutte da chiarire, l’orsa è stata abbattuta prima che il Tar potesse prendere in esame la legittimità dell’atto amministrativo. Tale avvenimento ha denotato un atteggiamento antidemocratico della prima e più autorevole istituzione trentina che ha tagliato l’unica strada legittima con cui le associazioni animaliste avrebbero potuto opporsi a quella che ritenevano una decisone ingiusta.

L'associazione Mondo Animali, promuove in collaborazione con laLega del Cane Ferrara una serata dedicata agli orsi Trentini che si terrà a Ferrara, in Sala Estense, per le ore 21 di domenica 29 ottobre 2017 così da far luce su quanto accaduto e illustrare la drammatica situazione in cui versa il Progetto Life Ursus che sul finire degli anni 90 ha introdotto gli orsi sulle alpi italiane.
Gli orsi Trentini sono un problema o rappresentano ancora una risorsa per il nostro paese? La convivenza è ancora possibile? E’ giusto abbattere un orso quando attacca un uomo? Può la Provincia di Trento arrogarsi il diritto di abbattere un animale che appartiene a tutto il popolo italiano? Quali azioni bisogna intraprendere per fronteggiare chi chiede la riduzione degli ormai esigui orsi Trentini? Possono le nostre montagne diventare allevamenti intensivi di animali dove non c’è più posto per i predatori?
A queste ed altre domande si tenterà di dare una risposta nell’ambito di una serata il cui fine è quello di informare la popolazione in maniera oggettiva sull’importanza dei grandi carnivori (orsi, ma anche lupi) gettando al contempo le basi per la costruzione di una rete in difesa degli stessi radicata su tutto il territorio italiano in cui potranno entrare singoli cittadini, esperti e associazioni già attive sul territorio.
Ne parliamo con: Francesca Lacchin della Lega Difesa del Cane, con l’Avvocato Paolo Letrari legale della LDC, Desiree Fondaroli professore ordinario di diritto penale e con Davide Celli, Presidente dell’associazione Legio Ursa che difende gli orsi.

ENTRATA A OFFERTA LIBERA: l'intero ricavato sarà interamente devoluto all'associazione Legio Ursa per la tutela degli orsi.

Contatti per info: 347.6920668 oppure mondoanimali.fe@gmail.com
Associazione Culturale Mondo Animali
Cell: 347-6920668
www.mondoanimalife.org

Immagini: