Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > OMOGENITORIALITÁ AL TEATRO COMUNALE DI OCCHIOBELLO
OMOGENITORIALITÁ AL TEATRO COMUNALE DI OCCHIOBELLO
venerdì 1 dicembre ore 21
GEPPETTO E GEPPETTO
scritto e diretto da Tindaro Granata
con Alessia Bellotto, Angelo Di Genio, Tindaro Granata, Carlo Guasconi, Paolo Li Volsi, Lucia Rea, Roberta Rosignoli
Coproduzione Teatro Stabile di Genova / Festival delle Colline Torinesi / Proxima Res
Prosegue con il secondo appuntamento, venerdì 1 dicembre alle ore 21, la stagione teatrale del Teatro Comunale di Occhiobello; in scena il pluripremiato spettacolo di Tindaro Granata “Geppetto e Geppetto” vincitore del Premio UBU 2016, Miglior progetto o novità drammaturgica; Premio Hystrio Twister 2017; Premio Nazionale Franco Enriquez 2017.Il testo è il lavoro conclusivo della riflessione sulla famiglia e sui rapporti di parentela che Tindaro Granata ha portato avanti in una sorta di trilogia di spettacoli, tra i quali rientra “Invidiatemi come io ho invidiato voi”, presentato a Occhiobello nel novembre 2015. È possibile che due genitori dello stesso sesso possano crescere un figlio? Nella storia della famiglia omogenitoriale di Tony e Luca c’è questo interrogativo che si risolverà in parte con l’arrivo di Matteo. «Questa è la storia di un papà che vuole fare il papà - racconta l’autore e regista Tindaro Granata - e di un figlio che vuole fare il figlio: tra i due, all’apparenza, manca solo una mamma. È la storia di uno scontro tra due uomini, uno giovane e uno adulto, che cercano entrambi il riconoscimento di una paternità, che non può avere la stessa funzione che ha in una famiglia eterosessuale. È il desiderio di un “Geppetto” di farsi amare da un figlio che non è sangue del suo sangue, ma generato dal seme del proprio compagno». Il lavoro teatrale non indaga un unico punto di vista, ma fa rimbalzare il tema tra voci contrarie e voci favorevoli. Dal coro di opinioni che scaturiscono tra gli attori, e tra il pubblico che contemporaneamente assiste alla vicenda, emerge quella del figlio, che si rivela essere quella più forte di tutti. In scena con Tindaro Granata ci saranno Alessia Bellotto, Angelo Di Genio, Carlo Guasconi, Paolo Li Volsi, Lucia Rea e Roberta Rosignoli.
Al termine della serata, oltre al consueto incontro con la compagnia, ci saranno anche gli interventi di Flavio Romani, Presidente Nazionale Arcigay ed Henry Gallamini, referente per Ferrara di “Famiglie Arcobaleno”.
Ingresso intero 13 euro; 11 euro (ridotto over65, soci Arci e soci Ferrara Off); 8 euro per gli under30 e 5 euro per i possessori di Youngercard o M’intrigo Card. I biglietti sono acquistabili anche online e nei punti vendita indicati sul sito www.teatrocomunaleocchiobello.it. Ulteriori informazioni telefonando al 349.8464714 o scrivendo a info@teatrocomunaleocchiobello.it