» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Prendersi cura di sé per prendersi cura degli animali

Tempo libero

Prendersi cura di sé per prendersi cura degli animali

29-01-2018

Evento in data 18 marzo a partire dalle ore 8.30

DESCRIZIONE: Chi si occupa di animali, come i volontari dei rifugi e dei canili, i veterinari, gli educatori e gli istruttori cinofili, gli agenti delle forze dell'ordine, le guardie zoofile e gli attivisti per i diritti degli animali, si ritrovano ad assistere ad abusi, trascuratezza, maltrattamento, morte, dolore degli animali e di altre persone. La prolungata esposizione al trauma ha un forte impatto sulle persone, sulla mente, sul fisico, sulle emozioni e sull'anima. Paradossalmente le persone più empatiche verso gli animali sono anche quelle più a rischio di sviluppare la compassion fatigue: “uno stato di esaurimento dovuto allo stress legato alla compassione, alle richieste di essere empatici e di aiutare chi soffre” (Figley, 2006). Essa incide sulla vita personale e professionale e può portare l'operatore ad abbandonare il campo. Per prevenire tali conseguenze è importante costruire insieme l'immagine dell'operatore che si prende cura degli animali come capace di instaurare una relazione d'aiuto efficace, ma che sia anche competente rispetto a se stesso. L'operatore ha da tenere in considerazione le sue emozioni, i suoi pensieri, i suoi comportamenti, le sue esperienze, i suoi limiti. E' importante diventi consapevole del proprio dialogo interno e delle motivazioni profonde che lo muovono e da dove derivano, in modo che possa gestirle in maniera adeguata. E' importante impari a riconoscere i segnali di stress per prevenire le problematiche ad esso legate e promuovere la resilienza.

SCOPO: Riconoscere e gestire il proprio mondo interno (emozioni, pensieri, dialogo interno) e il proprio comportamento per affrontare lo stress e prevenire episodi di compassion fatigue.

OBIETTIVI:
1. Imparare a riconoscere, nominare emozioni, pensieri e comportamenti in noi stessi e negli altri.
2. Favorire il riconoscimento di segni di stress in noi e negli altri.
3. Promuovere la resilienza attraverso l'acquisizione di strategie protettive del sé.

ARGOMENTI
• Analisi Transazionale
• Compassion fatigue
• Resilienza
• Tecniche cognitivo-comportamentali

Relatrice Ilaria Falchi, psicologa e psicoterapeuta analista transazionale, presidente di Together APS&ASD.

PROGRAMMA:
8.30 iscrizioni e colazione di benvenuto
9.00 -13.00 corso
13.00 - 14.00 pausa pranzo a buffet
14.00 - 18.00 corso

Costo di partecipazione euro 50 a persona. La quota comprende la colazione, il pranzo a buffet e la partecipazione al corso.

Per iscriversi è richiesto il pagamento di una quota di anticipo di euro 20 da versare con postepay.

Per qualsiasi informazione potete contattarci al 347.6920668 oppure per mail a mondoanimali.fe@gmail.com

Immagini: